Web e letteratura: alle radici di un rapporto complesso

L’avvento di nuovi sistemi di diffusione della letteratura – semplificando, il Web in senso lato e il print on demand più nello specifico – e il progressivo affermarsi di nuovi schemi di distribuzione e gestione dei diritti d’autore stanno mutando radicalmente lo scenario editoriale e autoriale.

Giuseppe Panella, docente presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha analizzato la complessa materia in un saggio interessantissimo, Potere (editoriale) e letteratura: rivincita del web e morte dell’ autore, che potete leggere su Scriptorium, a quest’indirizzo.

2 pensieri riguardo “Web e letteratura: alle radici di un rapporto complesso

  1. Interessante l’analisi, anche se oltre alla problematica dei diritti d’autore, della fruibilità libera delel opere etc, c’è anche la problematica della “consistenza dell’informazione” e delal sua attendibilità.
    Non è semplice. non è tutto oro quello che luccica, ma di certo potrebbe diventarlo…

  2. È vero, gli aspetti cui fai cenno sono di non poco conto, e in effetti riguardano molti aspetti del Web, vedi anche le roventi polemiche sulla attendibilità dei dati presenti su Wikipedia… Insomma, il dibattito è aperto…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...