William Gibson: la lotta contro l’oblio

“Il tempo si muove in una direzione, la memoria in un’altra, e noi siamo impegnati a costruire artefatti per contrapporci all’inarrestabile flusso dell’oblio. In realtà, ci contrapponiamo al flusso del silenzio. Erigiamo pietre: le pietre parlano, anche dopo tutti questi secoli. Contro la pressione del silenzio, dell’oblio, contro l’assenza di memoria, schieriamo vari tipi di principi di informazione. I primi elementi di informazione, forse, erano pezzetti di argilla color ocra, il bisonte riprodotto nella risoluzione minima necessaria. La stilizzazione dei graffiti delle caverne non ha perso minimamente la sua efficacia, neanche dopo tutti questi millenni; di quale schermo del mondo odierno potremo dire la stessa cosa nel giro di un decennio? E quei bisonti saranno riconoscibili, inalterati, su qualsiasi piattaforma, qualsiasi mezzo d’informazione dovessimo possedere.”

Questo l’inizio dell’interessante articolo di William Gibson apparso un paio di giorni fa sul Corriere della Sera.

3 pensieri riguardo “William Gibson: la lotta contro l’oblio

  1. lacrime scorrete disse il poliziotto.
    alterazioni tubolari
    per altezze temporali

    incrociate da cromie
    per dissimulare

    silenzio ponente
    in un bianco glaciale
    irriverente

    quasi a stagliare
    tenebre d’acciaio
    fuse in un sol levante.

  2. La differenza fra il passato ed il presente sta proprio nell’attesa. Ora tutto corre perchè abbiamo fretta d’arrivare, per cui ciò che si realizza non potrà resistere al tempo. I nostri progenitori avevano il culto dell’attesa paziente che realizzava opere giunte a noi, senza quell’arte certosina e lenta, non saremmo venuti a conoscenza del loro vissuto. Fruire del passato, equivale a non obliare tutto ciò che sta a monte e che ci appartiene, la memoria va coltivata: le nostre radici fanno parte di noi. Fermiamoci a pensare!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...