OLPC XO-2 – One License Per Child

NIcholas Negroponte, superata la parziale delusione della prima versione dell’innovativo progetto per dotare di un laptop i bambini dei paesi in via di sviluppo, rilancia alla grande con un apparecchio di concezione davvero innovativa.

Intervista (video) a Nicholas Negroponte sul progetto OLPC:

Il Mondo High-Tech: Green Internet italiano

La copertina de “Il Mondo High-Tech” attualmente in edicola è dedicata a Stefano Venturi (Cisco Systems Italia) e ai fondatori di Google, accomunati dal titolo (GREEN INTERNET) e dal sottotitolo:

“Parlano i guru di Google Brin, Page e Schmidt e il numero uno di Cisco Italia Stefano Venturi. Spiegano perchè il Web può tagliare i costi dellíenergia. Perchè la rete cambierà ancora la vita delle imprese. E propongono di…”

L’intervista di Stefano – mi segnala l’amico Lele Dainesi – è molto bella. I messaggi sulla business collaboration e sulla generazione Y escono forti e chiari, così come quelli sul concetto di green (e infatti questi ultimi hanno generato il titolo di copertina). In edicola fino a venerdì prossimo!

Complimenti anche a Lele, portavoce di Stefano Venturi.

La prima antologia visual-letteraria

Quest’estate Braviautori.it vi invita a partecipare a una nuova, rinfrescante esperienza: immergetevi in un oceano di testi e immagini!

È in uscita Braviautori.it Antologia visual-letteraria, la prima raccolta nata dall’esperienza del portale letterario Bravi Autori.it.

ll libro, 240 pagine in formato A5, costituisce una novità assoluta nel panorama, in costante crescita, delle antologie nate sul Web. È infatti un collage di opere non solo testuali, ma anche grafiche, originariamente apparse sul portale braviautori.it, e poi selezionate in base al gradimento riscosso, al numero di visualizzazioni e all’opera selezionatrice di Massimo Baglione, curatore e Deus ex Machina dell’ambiziosa operazione.

L’antologia non segue un determinato filone letterario e le opere sono state inserite volutamente in ordine casuale. I testi sono stati sottoposti a un accurato lavoro di editing, eseguito da Massimo Baglione.

Fate di questo libro un’idea originale per un regalo, un’alternativa di lettura sotto l’ombrellone o, per gli autori selezionati, alcuni dei quali al loro esordio, un orgoglioso biglietto da visita da mostrare a chi ancora non sa chi sono!

Per info e ordini: http://www.braviautori.com/antologia/
email: info@braviautori.com

Sarajevo 2008. Incontri internazionali di poesia

ricevo e volentieri pubblico:

Ritornano gli Incontri internazionali di poesia di Sarajevo, un progetto che Casa della poesia, con l’Ambasciata italiana di Sarajevo, organizza da sette anni, in memoria del grande poeta bosniaco Izet Sarajlić, Presidente onorario di Casa della poesia e cittadino onorario della città di Salerno, scomparso nel maggio del 2002.

L’edizione di quest’anno si svolgerà nel primo fine settimana di ottobre.

Gli Incontri internazionali di poesia sono nati per realizzare quello che negli ultimi anni era stato il sogno di Sarajlic: riportare la grande poesia internazionale a Sarajevo e contribuire a ricollocare la città in un circuito culturale internazionale come merita la sua storia e la sua tradizione. E gli Incontri hanno pian piano conquistato uno spazio importante nel panorama poetico internazionale.

A più di dieci anni dalla fine degli orrori della guerra, acquista un valore simbolico e politico, ricollocare la capitale bosniaca in un progetto che, attraverso la poesia, ha come centralità la cultura dell’incontro, della conoscenza, dello scambio e della fratellanza.

L’evento, curato dalla Casa della poesia, organizzato dall’Ambasciata italiana di Sarajevo, vede la partecipazione di una serie di enti pubblici e privati di vari paesi europei ed extraeuropei.

Verrà di nuovo utilizzato il vecchio e glorioso cinema-teatro Kino Bosna, diventato un vero riferimento della comunità italiana (e non solo) di Sarajevo, in un’atmosfera ed un’’intensità inusuali per letture di poesia, segno forte di solidarietà, amicizia, affetto, condivisione, scambio.

L’’intera manifestazione si svolgerà con una struttura bilingue e quindi comprensibile agli spettatori italiani e a quelli bosniaci, serbi, croati, ecc.

Nel corso dei tre giorni: readings, seminari, proiezioni con partecipazioni prestigiose e straordinarie.

Ci auguriamo gli Incontri internazionali di poesia di Sarajevo, ormai riconoscibili e riconosciuti nel panorama internazionale dei festival di poesia, si consolidino come un indiscutibile momento “poetico”, come un ponte tra l’Europa e i Balcani e come un momento di incontro, di conoscenza e di scambio tra culture, lingue, religioni.

Così come negli anni passati, poeti, musicisti, giornalisti, amici, appassionati di poesia e “viaggiatori consapevoli” arriveranno a Sarajevo dall’Italia per gli Incontri e per visitare la bellissima città.
Stiamo organizzando come al solito due gruppi: il primo che partirà come al solito da Trieste, l’altro da Salerno (via Bari).

Si tratta di una prima nota informativa per consentire di iniziare ad organizzarsi nel modo migliore.

Informazioni:
tel. 089/951621 – 347/6275911 – 328/8450483

Parisi come Catilina?

È quanto si chiede Vincenzo Cerami oggi, sull’Unità:

“Non capisco di cosa dovrebbero discutere le nostre fondazioni, da tutti scambiate per possibili correnti. Di massimi sistemi ne son rimasti pochi. Già li vedo i convegni sui sofismi della politica. Già li vedo, nella loro strumentalità strategica all’interno della imperitura logica di potere. Vedo gli oratori al microfono che parlano perché suocera intenda. Confesso, con tutta l’ingenuità di un politico neofita, che non ho capito (come credo tutti i militanti del Pd) l’enigmatica sortita del professor Parisi. […]

Paul Polansky

Paul Polansky: poeta, fotografo, operatore culturale e sociale, è diventato negli anni un personaggio mitico per il suo impegno a favore delle popolazioni Rom.

Le sue raccolte di poesie “Living Through It Twice”, “The River Killed My Brothe”r, e “Not a refugee” descrivono le atrocità commesse da cechi, slovacchi, albanesi ed altri contro quelle popolazioni.

Ha anche svolto studi accurati sui campi di concentramento nazisti nei quali venivano trucidate, insieme a quelle ebraiche, intere comunità Rom. Attualmente dirige alcuni progetti di aiuto e salvaguardia di queste popolazioni nel Kosovo e in Serbia.

Ha partecipato nel 2002 a Sidaja. Incontri internazionali di poesia a Trieste e nel 2003 a “Il cammino delle comete”, a Pistoia, nel 2005 agli Incontri internazionali di poesia di Sarajevo.

Scriptorium pubblica una sua poesia, “Il pozzo”