ricevo e volentieri pubblico:
Ritornano gli Incontri internazionali di poesia di Sarajevo, un progetto che Casa della poesia, con l’Ambasciata italiana di Sarajevo, organizza da sette anni, in memoria del grande poeta bosniaco Izet Sarajlić, Presidente onorario di Casa della poesia e cittadino onorario della città di Salerno, scomparso nel maggio del 2002.
L’edizione di quest’anno si svolgerà nel primo fine settimana di ottobre.
Gli Incontri internazionali di poesia sono nati per realizzare quello che negli ultimi anni era stato il sogno di Sarajlic: riportare la grande poesia internazionale a Sarajevo e contribuire a ricollocare la città in un circuito culturale internazionale come merita la sua storia e la sua tradizione. E gli Incontri hanno pian piano conquistato uno spazio importante nel panorama poetico internazionale.
A più di dieci anni dalla fine degli orrori della guerra, acquista un valore simbolico e politico, ricollocare la capitale bosniaca in un progetto che, attraverso la poesia, ha come centralità la cultura dell’incontro, della conoscenza, dello scambio e della fratellanza.
L’evento, curato dalla Casa della poesia, organizzato dall’Ambasciata italiana di Sarajevo, vede la partecipazione di una serie di enti pubblici e privati di vari paesi europei ed extraeuropei.
Verrà di nuovo utilizzato il vecchio e glorioso cinema-teatro Kino Bosna, diventato un vero riferimento della comunità italiana (e non solo) di Sarajevo, in un’atmosfera ed un’’intensità inusuali per letture di poesia, segno forte di solidarietà, amicizia, affetto, condivisione, scambio.
L’’intera manifestazione si svolgerà con una struttura bilingue e quindi comprensibile agli spettatori italiani e a quelli bosniaci, serbi, croati, ecc.
Nel corso dei tre giorni: readings, seminari, proiezioni con partecipazioni prestigiose e straordinarie.
Ci auguriamo gli Incontri internazionali di poesia di Sarajevo, ormai riconoscibili e riconosciuti nel panorama internazionale dei festival di poesia, si consolidino come un indiscutibile momento “poetico”, come un ponte tra l’Europa e i Balcani e come un momento di incontro, di conoscenza e di scambio tra culture, lingue, religioni.
Così come negli anni passati, poeti, musicisti, giornalisti, amici, appassionati di poesia e “viaggiatori consapevoli” arriveranno a Sarajevo dall’Italia per gli Incontri e per visitare la bellissima città.
Stiamo organizzando come al solito due gruppi: il primo che partirà come al solito da Trieste, l’altro da Salerno (via Bari).
Si tratta di una prima nota informativa per consentire di iniziare ad organizzarsi nel modo migliore.
Informazioni:
tel. 089/951621 – 347/6275911 – 328/8450483