Less is more

An Apple iMac and a typical desktop pc (a Dell)
An Apple iMac and a typical desktop pc (a Dell)

Alex Payne, API Lead di Twitter Inc., tesse l’elogio del minimalismo in campo hardware, con argomentazioni sulle quali riflettere attentamente.

Uno stralcio:

“[…] Simplicity in Hardware and in Software

Trust comes, in part, from simplicity. When something is simple, it’s possible to understand it in fullness. When you understand a thing, you can trust it. Simplicity and modern computing are at conceptual odds, however.

The hardware that composes the average desktop computer is enormously complex, and in itself contains elaborate software systems. Most hardware vendors don’t even aim for simplicity at a surface level. Apple hardware may have a minimalist patina, but it’s no less complex under the hood than, say, ugly, complicated-looking Dell hardware.

A step above hardware, operating system software is no less complex. Plan 9 was arguably the only desktop operating system to ever properly embody minimalist design principles, taking the UNIX philosophy of simple, reusable components even further and rallying around the filesystem metaphor to accomplish many goals. Windows Vista is the accumulation of millions of lines of code and two decades of legacy software support. Linux, as both a kernel and a distributed operating system, is a chaotic amalgam; just look at the GNU/Linux Distro Timeline or read about the history of the kernel. Mac OS X is an intricate fusion of UNIX-world and proprietary technologies; the leading text on the system’s internals is 1680 pages. […]

Addio a Paul Newman, icona scomoda di Hollywood

Paul Newman, uno degli ultimi grandi attori della Hollywood “liberal” di un tempo è scomparso all’età di 83 anni. Attore di grande intelligenza e bellezza, spesso impegnato in ruoli scomodi (ricordo titoli come i bellissimi Il Processo o Diritto di Cronaca), lascia davvero un gran vuoto nel mondo del cinema.
Addio, Paul.

Bifo: Il berlusconismo non è fascismo, ma….

“[…] Cosa induce l’ottimo Cacciari a garantire che l’Italia non sarà trascinata a combattere per il solito vincitore, che poi, strada facendo diventa lo sconfitto?

Perché insistere a chiederci se si tratta o no di fascismo? Quello prodotto da trent’anni di bombardamento televisivo è probabilmente peggio del fascismo storico, perché non si fonda sulla repressione del dissenso, non si fonda sull’obbligo del silenzio, ma tutto al contrario, si fonda sulla proliferazione della chiacchiera, sull’irrilevanza dell’opinione e del discorso, sulla banalizzazione e la ridicolizzazione del pensiero, del dissenso e della critica.

Il totalitarismo di oggi non è fondato sulla censura del dissenso ma su un immenso sovraccarico informativo, su un vero e proprio assedio all’attenzione.

Non si può in alcun modo assimilare l’attuale composizione sociale del paese con la composizione sociale, prevalentemente contadina e strapaesana dell’Italia degli anni Venti. Nei primi decenni del secolo ventesimo, il modernismo futurista dei fascisti introduceva un elemento di innovazione e di progresso sociale, mentre oggi il regime forzitaliota non porta dentro di sé alcun germe di progresso, e la sua politica economica si fonda sulla dilapidazione del patrimonio accumulato nel passato. In questo Asor Rosa ha visto giusto. Il fascismo è un fenomeno di modernizzazione totalitaria, il berlusconismo è un fenomeno di devastazione della civiltà sociale della modernità. Mentre il fascismo avviò un processo di modernizzazione produttiva del paese, il regime forzitaliota ha dissipato le risorse accumulate dal paese negli anni dello sviluppo industriale, come aveva fatto Carlos Menem in Argentina nel decennio che ha preceduto il crollo di quell’economia e di quella società. Ma questo carattere dissipativo è perfettamente coerente con la tendenza principale che si manifesta nel pianeta nell’epoca neoliberista. […]

(segue)

Arrivano i draghi sull’iPhone

Sono di Delos Books i primi libri italiani per l’iPhone.

Escono sull’App Store i primi tre romanzi della collana fantasy “Storie di draghi, maghi e guerrieri”, i primi libri elettronici italiani sviluppati appositamente per il rivoluzionario telefono di Apple.

Al costo di 3,99 euro l’uno, i libri possono essere acquistati da iTunes o direttamente dal telefonino, con una procedura semplice e rapida. Il mondo fatato dei draghi, dei cavalieri e degli stregoni della letteratura fantasy prende vita grazie alla magia dell’iPhone.

Niente programmi dedicati, negozi online, scelta di formati o altre complicazioni: ogni libro è una semplice applicazione a sé stante, un’icona sul menu dell’iPhone o dell’iPod Touch, che si installa da sola. Per leggere il libro basta toccarla. Le dimensioni dei caratteri e il passaggio da una pagina all’altra – si tocca lo schermo in basso o a destra per girare pagina – sono studiati per un’esperienza di lettura gradevole e simile a quella dei libri tradizionali. Lo schermo grande e nitido dell’iPhone e dell’iPod Touch fa di questi dispositivi da tasca una piattaforma ideale per i libri elettronici.

La collana Storie di draghi, maghi e guerrieri di Delos Books pubblica con grande successo una serie di brevi romanzi fantasy disponibili nelle migliori librerie a prezzi molto economici. Ora sono disponibili anche in versione iPhone i primi tre romanzi della collana, “Domatori di draghi” di Kay Pendragon, “La gemma del dolore” di Kay Pendragon e “Pazuzu” di Yon Kasarai. I successivi volumi usciranno al ritmo di uno al mese. I libri elettronici costano solo 3,99 euro, ma è disponibile anche una versione gratuita di prova.

Il nuovo iPhone 3G combina tutte funzionalità rivoluzionarie di iPhone con le capacità di rete 3G, GPS integrato per servizi mobili di localizzazione ottimizzati e il software iPhone 2.0, che include il supporto per ActiveSync di Microsoft Exchange; iPhone 3G è inoltre in grado di far girare oltre 800 applicazioni terze parti disponibili tramite il nuovo App Store.

Delos Books dal 2003 è una delle case editrici italiane leader in letteratura fantastica. Alle sue collane Odissea Fantascienza e Odissea Fantasy si è affiancata di recente con grande successo Odissea Vampiri. I libri Delos Books sono in vendita nelle migliori librerie e su www.delosstore.it.

Delos Books
staff@delosbooks.it

Domatori di draghi su iTunes Store
phobos.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewSoftware?id=289549468&mt=8

La gemma del dolore su iTunes Store
phobos.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewSoftware?id=289549608&mt=8