Sofri e l’omicidio di Luigi Calabresi

Adriano Sofri sul Foglio torna sulla dolorosa e tormentata vicenda dell’omicidio del commissario Luigi Calabresi:

[…] “Non ho mai ordito né ordinato alcun omicidio, e questa verità non si attenua di un millimetro col passare del tempo, e col mio passare il tempo di tanti anni in galera e da prigioniero; per di più, come mostra una sola occhiata al paesaggio di rovine contemporaneo, in una mera dilapidazione. […]

segue

Scienza e tecnologia: i cambiamenti sociali

Vi segnalo quest’interessante riflessione di Helga Nowotny sui profondi cambiamenti sociali generati nella società moderna da scienza e tecnologia.

L’incipit del pezzo:

“Scienza e tecnologia stanno innescando cambiamenti sociali che non hanno precedenti nella storia dell’uomo. Alcuni di questi sono ben accolti e subito adottati: i nostri figli crescono circondati da strumenti di comunicazione moderni che fanno ormai parte integrante del loro modo di comunicare tra di loro – e con il mondo. Altre conquiste, come la possibilità di condurre una vita più sana e longeva, richiedono maggiore impegno: siamo noi infatti a doverci procurare le informazioni necessarie per adottare uno stile di vita migliore, in cui i rischi associati all’obesità, ad alti tassi di colesterolo o all’esposizione a sostanze tossiche cancerogene risultino ridotti. Ma scienza e tecnologia hanno anche un altro impatto sulla nostra esistenza: gli ultimi progressi – in particolare quelli compiuti nel campo delle scienze della vita – possono destare preoccupazioni, dal momento che sembrano oltrepassare la linea di demarcazione tra ciò che consideriamo “naturale” e ciò che invece viene modificato dall’uomo. […]”

segue su D la Repubblica delle Donne

From LIFT Asia: Three halves, by Jasmina Tesanovic

Jasmina Tesanovic
Jasmina Tesanovic

Per gentile concessione dell’autrice, pubblico qui di seguito il testo dell’intervento di Jasmina Tesanovic al recente LIFT Asia Conference, appena concluso.

Three halves

by Jasmina Tesanovic

My father was just one man, but he had six nationalities. Not two nations, like in Korea, but six nations.

My father was born in 1923 in the Kingdom of Serbs, Croats and Slovenes.In 1929 my father’s country was renamed The Kingdom of Jugoslavia. My father was six years old.

My father was from a province called Bosnia Herzegovina. In search of a better education, my father went to study in Kosovo. Kosovo is a part of southern Serbia. Then came World War II. The country was occupied by nazis and people from every ethnic group were killed. There was also a three-way civil war inside the Balkans. But, my father survived.
Continua a leggere “From LIFT Asia: Three halves, by Jasmina Tesanovic”

Parisi: Berlusconi è un grande

Firenze – Walter Veltroni? «Avrebbe dovuto imparare da Berlusconi», che è «un grande politico e un grande leader», ed è stato capace di «tenere un filo e svolgerlo nel tempo, per 15 anni, imparando sia dalle sue vittorie che dagli errori».

Il popolo della Festa democratica (piuttosto scarso alle cinque di pomeriggio, con 38 gradi all’ombra) guarda attonito Arturo Parisi, il «grillo parlante del centrosinistra», come lo chiama il suo intervistatore Giovanni Minoli, l’inventore dell’Ulivo, l’amico e la mente politica di Romano Prodi e dei suoi (sfortunati) governi. Che Parisi sia diventato da mesi l’arcinemico di Veltroni, il suo critico più esplicito e implacabile si sapeva.

Ma che addirittura arrivasse, in odio a Walter, a recitare una sorta di panegirico del Cavaliere e delle sue virtù no, questo nessuno se l’aspettava. E infatti Minoli si diverte molto, «dirigessi un giornale domani titolerei “Parisi: Berlusconi è un grande”, professor Parisi», lo provoca. E lui si limita ad allargare le braccia, come a dire che purtroppo è proprio così.

(segue)

LIFT Asia Experience

Comincia oggi la tre giorni di LIFT Asia Experience, il tradizionale convegno internazionale delle migliori menti dell’I.T., del design mondiale e della cultura cyber. Vi partecipa, tra gli altri, un nome noto ai frequentatori di questo blog, Jasmina Tesanovic, in coppia col marito Bruce Sterling, anch’egli conferenziere a LIFT.

Uno stralcio dall’interessante programma:

The program of Lift Asia 08 is built around one main theme: beyond the browser. We will discuss the upcoming changes that the internet, now moving past the browser and into objects, cities or robots, will soon generate in our society.