“Senza finzione”: la nuova collana di Stampa Alternativa

immag016

Il 18 febbraio conferenza stampa in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma

Stampa Alternativa presenta la nuova collana “Senza Finzione”

nella sala dell’Arazzo in Campidoglio, alle ore 12.00.

Ne parlano Umberto Croppi, Marcello Baraghini e Ivan Scalfarotto assieme agli autori Alessandro Chiarelli e Andrea Pompili e alle direttrici di collana Antonella Beccaria e Simona Mammano.

“Senza finzione” la nuova collana di Stampa Alternativa

dal 20 febbraio in tutte le librerie

Inchieste “alla vecchia maniera” per affrontare tematiche scomode, legate a terrorismo, ricostruzione di crimini con valenza politica e di interesse pubblico, tutte vicende realmente accadute e scritte con registro narrativo o stile giornalistico. Inchieste di “controinformazione” ma soprattutto scritte da “inseders”, vale a dire persone che dall’interno narrano le vicende descritte; è il caso di Disonora il padre e la madre, il cui autore Alessandro Chiarelli, è responsabile dell’ufficio minori della Questura di Ferrara e raccoglie in forma di romanzo, alcuni dei casi di cui si è occupato. Così come l’autore de Le tigri di Telecom, Andrea Pompili, che vi ha lavorato per anni, occupandosi di sicurezza delle informazioni e coordinando anche il progetto “Tiger Team”, il gruppo fondato da Fabio Ghioni ed entrato nell’inchiesta milanese del settembre 2006. Una vera e propria spy story  dai risvolti tragicomici, tutti italiani.

Le direttrici di collana

Simona Mammano: assistente capo della Polizia di stato, è iscritta al sindacato SILP-CGIL e in passato collaboratrice del Siulp di Bologna, dove dal 1997 cura il premio “Franco Fedeli”, assegnato al miglior libro poliziesco italiano. Ha pubblicato con Meridiano Zero nell’antologia La legge dei figli (2007). Scrive per la pagina dei libri di “Repubblica Bologna”, “Polizia e Democrazia”, “Thriller Magazine” e “Delitti di carta”.

Antonella Beccaria: ha pubblicato per Stampa Alternativa Uno bianca e trame nere (2007), Bambini di Satana (2006) e NoSCOpyright (2004). Curatrice dell’antologia Creative Commons in Noir (2008), collabora con le riviste “MilanoNera”, “Thriller Magazine” e “Carmilla”. Ha tradotto diversi saggi sulla cultura della Rete. Dal 2006 segue il blog di Stampa Alternativa.

Alessandro Chiarelli

DISONORA IL PADRE E LA MADRE

Un bambino stuprato, una famiglia normale

Nuova collana Senza Finzioni

176 pagine; 14.00 euro

Il romanzo

La pedofilia in famiglia è uno degli aspetti meno affrontati del fenomeno, perché la retorica sociale vuole il mostro fuori dalle mura di casa, appostato davanti alla scuola, in una canonica, per strada o su internet. Questo romanzo, che trae ispirazione da esperienze su cui l’autore ha realmente lavorato come ispettore di polizia, presenta una realtà cruda, innegabile e diffusa.

In apparenza è la storia di una famiglia benestante, normale, come tante. Nessuno sospetta della violenza che si abbatte sul piccolo Antonio, attirato dallo zio paterno in un gioco che di innocente non ha nulla. E quando il trauma esplode, l’illusoria tranquillità di questa famiglia crolla tra chi sa e non parla, chi nega l’evidenza, chi non avrebbe mai immaginato perché mai avrebbe voluto vedere. Ma c’è di peggio: il trincerarsi dietro il proprio ruolo di genitore, di capofamiglia, per proteggere un passato che non deve tornare.

L’autore

Alessandro Chiarelli è nato nel 1966 ed è nella Polizia di Stato dal 1985 come coordinatore dell’Ufficio minori della Questura di Ferrara. Tiene seminari universitari sull’argomento, fa parte dei tavoli di coordinamento per la tutela dei minori e partecipa a corsi sulla legalità nelle scuole, rivolti a ragazzi e professori.

Andrea Pompili

LE TIGRI DI TELECOM

Dossier, investigazioni e assalti informatici

Nuova collana Senza Finzioni

352 pagine; 16.00 euro

Il diario

Cosa è accaduto dentro le mura di Telecom per arrivare all’indagine giudiziaria che ha coinvolto anche il Sismi, il servizio segreto militare? Il racconto è di prima mano, perché l’autore era presente, ha visto e ha documentato i fatti così come si sono svolti. Coinvolto direttamente nelle inchieste della magistratura milanese, Andrea Pompili ci narra questa vera e propria spy story, ricostruendo i movimenti, le incursioni informatiche e infine i tradimenti che hanno coinvolto parte di quella che doveva essere una nuova classe dirigente.

Nel settembre del 2006 scoppia lo scandalo Telecom-Sismi: un’inchiesta dirompente che vuole dimostrare come alcuni ambienti legati all’ex monopolista telefonico e determinati apparati dello Stato, oltre ad alcune agenzie di investigazione privata, abbiano collezionato dossier e intercettazioni. E abbiano rubato dati e informazioni attraverso incursioni informatiche. Questi fatti vengono ricostruiti dall’interno attraverso l’esperienza vissuta dall’autore che ha coordinato il “Tiger Team” di Telecom, il gruppo a cui era demandata la sicurezza e che invece, secondo le accuse, avrebbe preso di mira Brasil Telecom, il quotidiano “Il Corriere della Sera” e la multinazionale della sicurezza Kroll.

L’autore

Andrea Pompili è un informatico che si occupa di sicurezza. Giovanissimo, è entrato nel mondo dei computer realizzando uno dei più celebri videogiochi italiani della vecchia informatica. Terminati gli studi, si è occupato prima di sviluppo software per Internet e quindi di sicurezza informatica per Wind, dove nel luglio del 2001 ha seguito i sistemi informativi allestiti per il G8 di Genova e ha contribuito alle indagini contro le nuove Brigate Rosse, dopo l’omicidio di Marco Biagi. Approdato in Telecom, si è occupato di sicurezza delle informazioni coordinando anche il progetto “Tiger Team”, il gruppo fondato da Fabio Ghioni ed entrato nell’inchiesta milanese del settembre 2006.

Per ulteriori informazioni o contatti con gli autori: Monica Mariotti ufficiostampa@stampalternativa.it; 347.6212187

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...