Raymond Carver: da “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” a “Principianti”

ray-carver1

Attendevo con trepidazione notizie sulla nuova edizione integrale, “restaurata” – della prima raccolta di racconti di Raymond Carver, oggi intitolata Principianti (Einaudi, euro 19, pagg. VIII-294), nota sino a ieri, nella precedente versione, col titolo Di cosa parliamo quando parliamo d’ amore.

Carver è un autore che in passato ho molto amato, salvo poi discostarmene un po’ proprio a causa del suo minimalismo, che a tratti mi sembrava eccessivo. Ma oggi forse, come giustamente evidenzia Alessandro Baricco nella bella e articolata recensione pubblicata ieri da Repubblica, la  qualifica di padre del minimalismo non è più applicabile tout court al buon Carver, a quanto pare.

È interessante la lettura critica che ne compie sempre A.B., quando tra le righe fa capire che forse, tutto sommato, il lavoro dell’editor, Gordon Lish, anche se certamente di tipo fortemente manipolativo, sia stato determinante per la buona riuscita dell’opera. In buona sostanza è grazie a quell’intervento che sarebbe nato “il minimalismo” di Carver…

Ma forse non c’è scandalo in questo: penso al mondo della musica moderna, ad esempio, al ruolo fondamentale che nehgi anni ’60 ha rivestito George Martin, mitico arrangiatore e produttore dei Beatles, non a torto spesso definito il “quinto Beatle”. Sono state sue molte, geniali, soluzioni musicali, che hanno reso eccezionali e modernissimi brani “solo” molto belli, specialmente nella prima fase della band, quando i Nostri non avevano ancora raggiunto quella maturità stilistica e quella esperienza che invece non faceva difetto a Martin.

Oggi la stessa cosa, rimanendo sempre in ambito musicale, accade con quel geniaccio di Brian Eno, coltissimo musicista e manipolatore di suoni, nelle vesti di produttore “Deus ex Machina” degli U2: la band di Bono e The Edge deve molto a lui.

3 pensieri riguardo “Raymond Carver: da “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” a “Principianti”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...