Nasce “Cahier di viaggio”

Cahier di viaggio
collana di edizioni Historica
diretta da Francesca Mazzucato

* * *

I luoghi, certo. Sono i luoghi – città , itinerari o percorsi – i punti di riferimento di questa nuova collana delle edizioni Historica da me ideata e diretta. Saranno, però, più che altro delle scenografie, causa e pretesto, Il vero protagonista dei libri che faranno parte dei Cahier di Viaggio sarà il punto di vista di chi guarda, e il modo di narrarli, questi altrove – scenografia. Narrazioni innamorate, visionarie, insolite. Appunti letterari e folgoranti. Istantanee di città mutanti, eventi e storie che aiutano a comprendere e a viaggiare con occhio più attento e consapevole, ma senza rispettare clichè, anzi. In una maniera poco ortodossa. Ecco, non ci sarà un’ortodossia da “guida classica” come motivo ispiratore, in questa collana, non ne troverete traccia: ci sarà l’eresia del viaggiatore – scrittore che interpreta, che si diverte, si stupisce per dettagli misteriosi, che lui solo riesce a vedere, che dipinge a grandi tocchi o a minuscole pennellate. Cahier di viaggio simili a taccuini vecchia maniera, dove c’è spazio per appiccicare un biglietto della metropolitana, annotare un numero di telefono, descrivere un momento fugace o un percorso preciso rimasto stampato nella mente e destinato a non essere dimenticato.
È una collana che nasce dedicata. A Bruce Chatwin e ad Annemarie Schwarzenbach.

La Schwarzembach è stata fotografa, scrittrice, giornalista, grande viaggiatrice ribelle e inquieta, donna di fortissime passioni e dolorose cicatrici che leniva con troppa morfina, con tanto dolore e con la scrittura, spesso febbrile e forsennata, cercando continuamente degli altrove dove stabilirsi. Soggiorna per periodi più o meno lunghi in Siria. Nel 1939, insieme ad un’amica raggiunge in auto il continente indiano attraversando l’Iran e trovandosi a Kabul mentre in Europa scoppia la Seconda Guerra Mondiale. Una figura ribelle, controversa e coraggiosa. Bruce Chatwin, raffinato collezionista e amante dell’arte, vero visionario, viaggiò, viaggiò sempre. In Africa sviluppò un forte interesse per i nomadi e per il loro distacco dai possedimenti personali, visitò Bahia, l’Australia, L’Unione Sovietica, Praga, e tanti altri posti fra cui la Patagonia, dove passò sei mesi e scrisse uno dei suoi libri più noti, “In Patagonia”. Questo libro consacrò il suo successo come scrittore di viaggi e non è a caso che anche a lui questa collana sia dedicata. Che sia un modello, purtroppo troppo presto scomparso. Un modello che accartocciò ogni ortodossia e la buttò nel cestino, inserendo nei suoi libri aneddoti stupefacenti e completamente inventati, momenti di deliri tutti personali.
Due punti di vista diversi, due forme di ricerca e di inquietudine declinata con furia, visionaria caparbietà e necessità. Ma questo è il punto. Non importa il luogo, ed è, nello stesso tempo, fondamentale. Pian piano cercheremo di allargare sempre di più lo sguardo proponendo storie, visioni e i grandi amori che solo per città e paesi si possono provare in maniera dannata e totalizzante, per sempre. Saranno libri ricchi di vita, utili e belli da leggere e sfogliare, arricchiti da apparato fotografico in appendice.
Sono lieta di presentarvela e di annunciare la prima uscita per dicembre.

Francesca Mazzucato

La collana Cahier di Viaggio avrà un affluente, una diramazione, un percorso aggiunto, con piccoli libri, Petit Cahier, che conterranno un unico racconto su una città o un itinerario, sempre con lo spirito non ortodosso, visionario e soggettivo degli altri testi.

Anche il primo Petit Cahier uscirà a dicembre.

BLOG: http://cahierdiviaggio.blogspot.com

Per informazioni:

Francesco Giubilei
347 6708013

* * *

EDIZIONI HISTORICA – Via P. V. Da Sarsina 320 – 47023 CESENA
tel. e fax. (0547) 25697
http://www.historicaweb.cominfo@historicaweb.com

Appello per Radio Radicale

logo radio radicaleQuesto blog sostiene l’appello per il rinnovo della convenzione con Radio Radicale per la trasmissione delle sedute del Parlamento, servizio pubblico che Radio Radicale svolge da 33 anni con unanimi riconoscimenti di qualità e correttezza.

Se nella finanziaria in corso di approvazione non verrà previsto il rinnovo, si corre il rischio di impedirle di continuare a vivere e svolgere questa funzione, proprio nell’attuale contesto della comunicazione e della democrazia in Italia!

Si invita a firmare l’appello a questo link:
http://www.radioradicale.it/perche-viva-radio-radicale

Se si vuol sapere di più su Radio Radicale, il servizio che svolge, e il tipo di finanziamento pubblico che riceve, puoi trovare tutte le informazioni qui:
http://www.radioradicale.it/radio-radicale-uno-spreco-di-denaro-pubblico

USA: vendite dei giornali a picco

giornali_paccoR375

Le vendite dei giornali in America accusano un’ulteriore, seria flessione, come segnala lo stesso New York Times:

Newspaper sales moved sharply lower this year, falling about 10 percent in the six months ended Sept. 30 compared with the same period last year, according to figures released on Monday by the Audit Bureau of Circulations.

Circulation has been sliding since the early 1990s, but in the last few years, the pace of the decline has accelerated sharply. In the same six-month period a year ago, circulation fell at roughly half the rate. The decline has been attributed to the continued migration of readers to the Web, the deep recession, newspapers intentionally shedding unprofitable circulation and, in some cases, waning reader interest as budget cuts reduce the content of the papers.

L’anti-romanzo di Jasmina Tesanovic: Nefertiti

nokoss

Nuova recensione, la prima di questo autunno particolarmente rigido, per Nefertiti, splendido libro di Jasmina Tesanovic.

Scrive Giuliana Altamura:

Nefertiti è un anti-romanzo che alterna il passato al presente, la prosa alla poesia, la prima alla terza persona, ricercando costantemente un annullamento della dimensione temporale che tanto si avvicina a quell’eternità vagheggiata dalla regina e che ci permette di leggere oggi la sua vicenda come la nostra. «Le tracce richiedono una cornice, una mente creativa che sappia organizzare le informazioni in una saga se non coerente almeno in una sequenza di qualche immagine»: è proprio questo principio lirico e visionario che guida la penna della scrittrice nel tratteggiare con delicatezza, passione e incanto il volto di Nefertiti e la sua inenarrabile storia d’amore. E poco importa quale verità storica celò la misteriosa egizia: la Tešanovic parla di lei per parlare di ogni donna, della sua condizione universale di regina senza più potere, ma – soprattutto – per parlare a noi di se stessa.

A Roma il 17 ottobre la nuova tappa del Frank Miller Tour

Frank-Miller-banner-stampa-140x58mm

Dopo il mini tour di aprile/maggio, Valentino Sergi torna a parlare del suo Frank Miller – Matite su Hollywood, il primo saggio sul fumetto della collana China & Grafite di Edizioni XII (proprio ieri è apparsa una recensione del libro sul Mangialibri).

L’incontro avverrà a Roma, il 17 ottobre alle 19.00, presso la Libreria Rinascita Ostiense, in Via Prospero Alpino n. 48.

Nelle vesti di relatore, uno dei nomi più noti del comicdom italiano: Alessandro Bottero, editore, traduttore ed esperto di fumetti e cinema.

Se vi trovate da quelle parti, non mancate! Avrete la possibilità di conoscere meglio l’opera e l’autore, di fare domande e appassionarvi al fantastico mondo dell’autore di Sin City, 300 e altri capolavori della storia del Fumetto e del Cinema.

Frank Miller – Matite su Hollywood è disponibile sull’e-shop dell’editore e in tutte le fumetterie italiane.

La strage della stazione di Bologna su GNUFUnk Radio

Un evento importante: stasera sul Web, alle ore 21, la prima puntata di Scala di Grigio – Ritratti di storie in ombra, dedicata a una delle pagine più oscure della nostra storia recente, la strage alla stazione di Bologna dell’agosto 1980: su GNUFunk Radio.

Un’iniziativa particolarmente interessante e anche innovativa, dal momento che il lavoro in questione è rilasciato con licenza Creative Commons BY-SA. E non potrebbe essere diversamente, visto il nome coinvolto nell’operazione, Antonella Beccaria, giornalista e attivista digitale ben nota ai lettori di questo blog.

In edicola Applicando 281, ottobre 2009

Snow Leopard è già qui. In anticipo rispetto alle prime indicazioni, il 28 agosto è iniziata la distribuzione di Mac OS X 10.6. Potete leggere del nuovo sistema operativo per i computer della Mela nell’articolo di copertina e d’apertura del Focus. Non si tratta di una rivoluzione, ma dell’evoluzione, all’insegna della continuità con il predecessore, a partire dal nome.

Il sistema operativo più evoluto al mondo. Accuratamente messo a punto.”, così Apple definisce Mac OS X 10.6 Snow Leopard, a ribadire che gli sforzi si sono concentrati più sul perfezionamento e sull’ottimizzazione, che sulle nuove funzionalità. Non mancano tuttavia le novità anche a livello di utilizzo. Non è chiaramente pensabile esaurire l’argomento di una nuova major release del sistema operativo in un singolo articolo; seguiteci quindi nei prossimi mesi, perché andremo a esplorare tutte le nuove caratteristiche di Mac OS X 10.6 Snow Leopard.

Il secondo articolo del Focus è dedicato a un’altra importante novità software rilasciata da Apple questa estate: la nuova versione di Logic Studio, la suite per chi si occupa di produrre musica con il Mac.

Rimanendo in ambito musicale, nella sezione Test potete leggere la prova d’uso di Finale 2009, il programma di notazione musicale professionale nella sua edizione italiana. La sezione è aperta da Vue 7 xStream, la versione plug-in per i principali pacchetti di modellazione e rendering del software per la realizzazione di paesaggi naturali in 3D.

All’insegna del 3D si apre anche la sezione Tutorial, ma da una prospettiva (è il caso di dirlo) inusuale: quella di Adobe Photoshop CS4 programma principe del fotoritocco. Inauguriamo poi una serie di articoli dedicata al networking, su come realizzare una piccola rete aziendale, facciamo i primi passi in Reason 4 – un vero e proprio studio virtuale per creare musica sul Mac –, ci dedichiamo al video professionale, imparando a tracciare il movimento con Mocha for After Effects CS4, e apprendiamo un’esperienza d’uso sull’utilizzo di un Mac come riproduttore casalingo di “musica liquida”.

Dopo il grande successo ottenuto oltre oceano – si diceva una volta per le canzoni e i film! – arrivano anche in Italia le cuffie di Monster realizzate con la collaborazione di Dr. Dre e dotate di microfono per l’uso con iPhone: ne parliamo appunto nella sezione iPhone, dove iniziamo a esplorare anche le nuove caratteristiche del software iPhone OS 3.

La sezione dedicata al melafonino si chiude come di consueto con i giochi, che naturalmente aprono anche la sezione Logout; stavolta, dopo l’Indiana Jones di cui abbiamo parlato a maggio, c’è un altro “eroe di mattoncini”, anzi in questo caso “super-eroe”: Batman.

Last but not least, per la rubrica talking mac questo mese incontriamo Fabrizio Frattini e Settimio Perlini, grandi conoscitori dell’universo Mac, ma soprattutto artefici, assieme ai loro colleghi, di Macitynet, storica risorsa informativa online italiana dedicata al mondo della Mela morsicata.