In edicola Applicando 281, ottobre 2009

Snow Leopard è già qui. In anticipo rispetto alle prime indicazioni, il 28 agosto è iniziata la distribuzione di Mac OS X 10.6. Potete leggere del nuovo sistema operativo per i computer della Mela nell’articolo di copertina e d’apertura del Focus. Non si tratta di una rivoluzione, ma dell’evoluzione, all’insegna della continuità con il predecessore, a partire dal nome.

Il sistema operativo più evoluto al mondo. Accuratamente messo a punto.”, così Apple definisce Mac OS X 10.6 Snow Leopard, a ribadire che gli sforzi si sono concentrati più sul perfezionamento e sull’ottimizzazione, che sulle nuove funzionalità. Non mancano tuttavia le novità anche a livello di utilizzo. Non è chiaramente pensabile esaurire l’argomento di una nuova major release del sistema operativo in un singolo articolo; seguiteci quindi nei prossimi mesi, perché andremo a esplorare tutte le nuove caratteristiche di Mac OS X 10.6 Snow Leopard.

Il secondo articolo del Focus è dedicato a un’altra importante novità software rilasciata da Apple questa estate: la nuova versione di Logic Studio, la suite per chi si occupa di produrre musica con il Mac.

Rimanendo in ambito musicale, nella sezione Test potete leggere la prova d’uso di Finale 2009, il programma di notazione musicale professionale nella sua edizione italiana. La sezione è aperta da Vue 7 xStream, la versione plug-in per i principali pacchetti di modellazione e rendering del software per la realizzazione di paesaggi naturali in 3D.

All’insegna del 3D si apre anche la sezione Tutorial, ma da una prospettiva (è il caso di dirlo) inusuale: quella di Adobe Photoshop CS4 programma principe del fotoritocco. Inauguriamo poi una serie di articoli dedicata al networking, su come realizzare una piccola rete aziendale, facciamo i primi passi in Reason 4 – un vero e proprio studio virtuale per creare musica sul Mac –, ci dedichiamo al video professionale, imparando a tracciare il movimento con Mocha for After Effects CS4, e apprendiamo un’esperienza d’uso sull’utilizzo di un Mac come riproduttore casalingo di “musica liquida”.

Dopo il grande successo ottenuto oltre oceano – si diceva una volta per le canzoni e i film! – arrivano anche in Italia le cuffie di Monster realizzate con la collaborazione di Dr. Dre e dotate di microfono per l’uso con iPhone: ne parliamo appunto nella sezione iPhone, dove iniziamo a esplorare anche le nuove caratteristiche del software iPhone OS 3.

La sezione dedicata al melafonino si chiude come di consueto con i giochi, che naturalmente aprono anche la sezione Logout; stavolta, dopo l’Indiana Jones di cui abbiamo parlato a maggio, c’è un altro “eroe di mattoncini”, anzi in questo caso “super-eroe”: Batman.

Last but not least, per la rubrica talking mac questo mese incontriamo Fabrizio Frattini e Settimio Perlini, grandi conoscitori dell’universo Mac, ma soprattutto artefici, assieme ai loro colleghi, di Macitynet, storica risorsa informativa online italiana dedicata al mondo della Mela morsicata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...