Regalate i vostri vecchi occhiali: avrete in cambio un libro!

Vi segnalo una bella e meritoria iniziativa, legata alla nostra comune passione per i libri: in collaborazione con il Lions Club, la Graphe.it Edizioni è il centro di raccolta permanente per Perugia di occhiali usati.

A noi i nostri vecchi occhiali non servono più e tenerli in un cassetto è inutile. A molte persone, invece, possono essere utili. Gli occhiali usati in buono stato vengono raccolti, inviati al centro di smistamento che li farà avere poi a quanti ne hanno bisogno in giro per il mondo. Se, pertanto, avete degli occhiali usati, inviateli all’indirizzo riportato in appresso, per consentire ad altri di leggere. Per ogni invio di occhiali che farete, Graphe.it invierà in omaggio un libro.

L’indirizzo a cui spedire il materiale è il seguente:

Graphe.it Edizioni
Via della Concordia, 71
06124 Perugia

Il marketing virale applicato ai libri: Il Testamento di Salvatore Siciliano

Segnalo l’interessante e audace operazione di marketing e comunicazione virale messa in atto da Fazi sul Web per promuovere un romanzo, Il Testamento di Salvatore Siciliano, di Salvatore Cobuzio.

Dal primo marzo, giorno d’avvio della campagna, ad oggi, 10 milioni di persone hanno visto su Facebook e negli altri social network l’immagine e il testamento di Salvatore Siciliano. Il sito www.salvatoresiciliano.com ha avuto 30.000 visualizzazioni dopo le prime 4 ore dalla pubblicazione del testamento.

Nel suo romanzo d’esordio Salvatore Cobuzio descrive chi è veramente Salvatore Siciliano, rivelando anche il messaggio contenuto nel suo testamento. Sul suo personaggio mille supposizioni sono state fatte: Siciliano è un pentito di mafia, un politico di sinistra manovrato da Beppe Grillo o Travaglio. C’è stato anche chi pensato a una strategia di lancio di un film.

Il booktrailer del libro.

L’alba di una nuova era: il Pulitzer a una testata on line

Svolta epocale: uno dei più prestigiosi riconoscimenti per la carta stampata – il Pulitzer Prize for Investigative Reporting – è stato assegnato per la prima volta a una testata online e non profit, ProPublica. Tema dell’inchiesta, ripresa poi dal magazine del New York Times: il lavoro dei medici di un ospedale di New Orleans, isolato dall’alluvione scatenata dall’uragano Katrina.

Il premio rappresenta, direi, la presa d’atto ufficiale di un altro modo di fare giornalismo, sancendo di fatto l’avvenuto passaggio dall’informazione tradizionale della carta stampata a quella, ubiquitaria e in tempo reale, veicolata dal Web e spesso addirittura svincolata da logiche commerciali.

Salutiamo l’alba di una nuova era. Niente sarà più come prima, nel mondo del giornalismo.

Il blog di Giulio Leoni

E così anche il mio buon amico Giulio Leoni, il cui ultimo romanzo, La regola delle Ombre, dallo scorso autunno furoreggia in libreria,  è felicemente approdato nel mare magnum della blogosfera con un blog personale, dedicato ai temi del thriller, del giallo, dell’avventura, ecc.:

Nessun oracolo sui massimi sistemi, ma solo qualche divagazione così, tra amici, sulla narrativa di genere nei diversi media e qualche altra osservazione di varia umanità.

La mannaia del Governo si abbatte sull’editoria

Sospese da oggi tutte le agevolazioni per gli abbonamenti postali a libri, quotidiani e periodici. È quanto prevede un decreto dello Sviluppo economico (!), pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale, che individua nel 31 marzo 2010 l’ultimo giorno di applicazione degli sconti tariffari previsti per la spedizione dei prodotti editoriali. Una decisione che purtroppo era nell’aria da tempo, ma che, se attuata, potrebbe provocare la scomparsa di molti piccoli editori.

Le associazioni di categoria si stanno ovviamente mobilitando. Speriamo che la situazione muti, o saranno davvero tempi duri per larga parte dell’editoria italiana. E i primi a farne le spese saranno ovviamente gli già scarsi acquirenti di libri, che dovranno farsi carico delle aumentate spese di spedizione.

(Via Sole 24 Ore)