Il 20 maggio uscirà il decimo libro di una piccola ma assai promettente casa editrice, Intermezzi.
E fin qui.
Il bello però è che si tratterà di una raccolta di racconti – una bella mossa controcorrente, dal momento che, lo sapete, gli editori tendono ad amare poco i racconti – intitolata È tutto qui.
Se aggiungete che l’autore è un certo Matteo Scandolin, Deus ex Machina di inutile, nonchè autore di un bel mucchio di testi, spesso maledettamente buoni (e anche Mac Evangelist conclamato) beh, allora credo che ormai avrete compreso le ragioni di questo mio endorsement.
Mese: Maggio 2010
Addio a Ronnie James Dio
È scomparso ieri, domenica, all’età di 67 anni. Dopo aver militato nei Rainbow, aveva rimpiazzato Ozzy Osbourne nei Black Sabbath nel 1979. Con lui scompare un pezzo importante del Metal.
(via N.Y.T. ArtsBeat)
I ragni zingari
Sta per approdare in tutte le librerie un altro titolo targato Edizioni XII. Dal 20 maggio prossimo, infatti, sarà disponibile I ragni zingari, di Nicola Lombardi, che andrà ad arricchire la collana Eclissi con una storia plumbea e maligna, ricca di eventi sul confine del reale, ambientata nell’Italia lacerata e confusa dei giorni successivi l’8 settembre 1943.
L’inquietante copertina è, come sempre, opera di Diramazioni.
Un unico concetto era chiaro, e vivo, in tutti. Il ritorno. A casa.
Michele si afferrò saldamente a quel pensiero, sussultando ai ritmi sferraglianti e rugginosi imposti dal treno.
La casa. Le persone care. I luoghi familiari e amati. Era più che mai urgente appigliarsi a quelle boe di salvezza. L’oceano non mostrava approdi, all’orizzonte. Ma era già tanto sapere, o credere, che da qualche parte, a dispetto di tutto, ci fosse un porto, ad attendere ciascuno di loro.
Non poteva certo sapere dei ragni. Anche loro lo stavano aspettando.
Nicola Lombardi nasce a Ferrara nel 1965. Nel 1989 dà alle stampe il suo primo parto macabro: Ombre – 17 racconti del terrore. Suoi sono i romanzi tratti dai film di Argento Profondo Rosso e Suspiria, entrambi pubblicati da Newton & Compton. Per anni ha collaborato con il periodico Mystero in veste di narratore e traduttore. Altre sue raccolte di racconti horror-noir sono I racconti della piccola bottega degli orrori, La fiera della paura (entrambe Mondo Ignoto Editore) e Striges (Robin Editore). Fa parte dello staff di redazione de L’Ippogrifo, organo periodico del Gruppo Scrittori Ferraresi.
Il titolo è già disponibile in prevendita sull’eshop di Edizioni XII.
Per ulteriori informazioni si veda la scheda libro.
Siamo tutti manager (anche i ministri…)
Conosco molte persone che hanno la passione per le ferrovie. Perché ce l’ho anch’io, e, tempo e vita permettendo, è bello a volte frequentare le persone che condividono qualcosa con noi.
Alle volte però mi stupisco, perché sempre più spesso, li sento ragionare come dei manager. Sapete, i manager, quelli che…“le cose si potrebbero fare, però non ci sono i soldi, e poi non conviene”.
Sul lavoro, capisco che possa essere necessario pensare in questo modo: nel tempo libero, ed anche in passatempi come questa cosa strana e un po’ bizzarra delle ferrovie (strana e bizzarra per i non-adepti, ovviamente), mi sembra curioso, interessante. E’ come se ci piacesse molto una ragazza che sappiamo da segni certi ricambia il nostro sentimento e, non avendo niente di particolare da fare, decidessimo, senza nessuna costrizione esterna, cioè liberamente, di starcene chiusi in casa, da soli e un po’ tristi.
Faccio un esempio pratico: io, se fossi ministro dei trasporti, farei ricostruire anche il tram di Ferentillo, prolungandolo fino a Visso, facendolo incrociare a Sant’Anatolia con la rediviva linea Spoleto-Norcia, di cui discuterei se fargli valicare l’Appennino, incontrando ad Ascoli Piceno la linea che sale da San Benedetto del Tronto. (È evidente che non avrò mai tale carica).
Certo, poi ci sarebbe qualche manager che mi accuserebbe di sprecare soldi, perché la Valnerina è stretta e non esageratamente popolata, poi anche gli ambientalisti sarebbero contro di me (mentre se avessi costruito un’autostrada, non troverebbero nulla da eccepire: mi arrogo il diritto a tre cattiverie, e questa è la prima), e figuriamoci gli automobilisti, i sindaci, eccetera.
Continua a leggere “Siamo tutti manager (anche i ministri…)”
La poesia di Grigore Vieru al Salone del Libro di Torino
Domani, 14 maggio, presso lo stand della Romania al Salone Internazionale del Libro di Torino (Padiglione 3, R130) alle ore 18,30 ci sarà la presentazione dell’antologia bilingue di poesie di Grigore Vieru, Orfeo rinasce nell’amore (Făgăduindu-mă iubirii), pubblicato dalla Graphe.it Edizioni. Il volume è apparso nell’ambito del programma “Translation and Publication Support Programme” dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest.
All’incontro prenderanno parte Olga Irimciuc, traduttrice del volume, e Roberto Russo, direttore della casa editrice Graphe.it di Perugia. Ci sarà la lettura di alcune poesie – in romeno e italiano – di Grigore Vieru.
La presentazione è curata dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia all’interno della manifestazione P.E.R. Romania – Proposte Editoriale Romene.
“Garth Ennis – Nessuna pietà agli eroi” a Pordenone Comics
Se avete perso la splendida anteprima al Napoli Comicon avete ancora una bella occasione per conoscere il titolo prima di tutti gli altri.
Quale titolo? Questo: Garth Ennis – Nessuna pietà agli eroi.
Dove? Al Pordenone Comics (padiglioni 1 e 2 della Fiera di Pordenone, situata all’inizio di Viale Treviso), il 16 maggio, presso lo stand di China & Grafite.
Il libro, a cura di Valentino Sergi e con prefazione di Davide Barzi, analizza in profondità e da diversi punti di vista le più significative opere edite e inedite dell’autore, attraverso i saggi di nomi autorevoli della critica e dell’editoria: Cristiana Astori, Ivan Baio, Alessandro Bottero, Sergio Calvaruso, Simone Corà, Marcello Durante, Max Favatano, Davide Morando, Giuseppe Palmentieri, Paolo Parachini, Antonio Rubinetti, Elvezio Sciallis e Luigi Siviero.
Addio a Frank Frazetta
È scomparso ieri, all’età di 82 anni, Frank Frazetta, uno dei più grandi illustratori di tutti i tempi, l’artista che forse più di ogni altro ha tracciato le coordinate grafiche del genere Fantasy.
We’ll miss You, Frank!
Il Clandestino: un’intervista
Vi segnalo l’intervista al sottoscritto, realizzata da Paola Fidone, pubblicata sul numero di maggio della rivista Il Clandestino.
Viaggio in requiem alla Casa internazionale delle donne
Genius Loci 2010. Il Genere a Roma oggi: il Giallo e il Nero, la Fantascienza ed il Fantastico
Mercoledì 5 maggio parteciperò a Genius Loci, evento che si… consumerà presso la Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. La manifestazione sarà video-trasmessa via Web (http://www.ustream.tv/geniusloci) e sarà inoltre possibile interagire dall’esterno in videoconferenza, previa prenotazione.
Sarò in buona compagnia: ci saranno infatti amici importanti, quali Giulio Leoni, David Frati, Biagio Proietti, Nicola Verde e molti altri ancora (l’elenco completo è riportato nel testo del comunicato stampa, riportato a seguire).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Genius Loci 2010. Il Genere a Roma oggi:
il Giallo e il Nero, la Fantascienza ed il Fantastico
nella produzione multimediale.
A cura di
Massimo Mongai, Vito Tripi e Francesca Vannucchi
6 maggio 2010, ore 11-18
Aula Sabatino Moscati
(edificio B, I piano)
In Italia Fantasy, giallo, Horror, Noir, fantascienza, rosa e Thriller sono stati definiti per anni un sottogenere o una sottocategoria letteraria. La letteratura nostrana di questo settore, poi, sembra addirittura soffrire di un “complesso d’inferiorità” che, unito a una certa diffidenza degli ambienti intellettuali, accademici e non, ha ostacolato in parte la fioritura di questo settore. Negli ultimi anni, però, si è verificata un’evoluzione. La letteratura italiana, grazie anche al grande successo del pubblico, ha riconosciuto questo genere ricreato da scrittori che hanno ottenuto riconoscimenti anche oltre confine.
In vista di queste considerazioni, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata, partendo dall’esperienza degli anni passati con L’Italia in Giallo & Nero e Genius Loci 2009 ospiterà il Convegno Genius Loci 2010 il 5 maggio 2010.
Il tema è sempre il “Genius loci” di Roma: la produzione di materiali letterari e paraletterari di tutti i generi, ma quest’anno la specifica verterà su le altre finzioni, il cinema, la televisione, la radio e internet.
PROGRAMMA:
Aula Sabatino Moscati
ore 11,00
Saluto del Prof. L. Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Introduce Vito Tripi
Interventi di:
Michele Rak, Università di Siena.
Elisabetta Mondello, Università di Roma “La Sapienza”
Walter Ingrassia, Rai
Francesca Vannucchi, Università di Roma Tor Vergata
ore 15,00
Introduce Massimo Mongai
Sono stati invitati:
Andrea Carlo Cappi, Alan Altieri, Giovanna Bentivoglio, Biagio Proietti, Bruno Morchio, Alessandra Buccheri, Carmen Iarrera, Luigi De Pascalis, David Frati, Gianfranco De Turris, Sabina Marchesi, Donato Altomare, Diego Zandel, Enrico Luceri, Giulio Leoni, Francesco Grasso, Gianluca Campagna, Mario Quattrucci, Massimo Pietroselli, Max Vellucci, Luigi Milani, Nicola Verde, Maurizio Testa, Paolo Roversi, Sergio Valzania, Diana Lama, Tecla Dozio, Paola Pioppi, Filippo La Porta.
La seconda parte del Convegno sarà video-trasmessa attraverso internet (http://www.ustream.tv/geniusloci) e sarà possibile interagire dall’esterno in videoconferenza, previa prenotazione.
Al termine di ciascuna sezione seguirà un dibattito in merito agli argomenti proposti.
Università di Roma Tor Vergata
Facoltà di Lettere e Filosofia
Via Columbia 1 – 00133 Roma
Informazioni e Ufficio Stampa:
cell. (+39) 3497510063 – 3281037660
e-mail: u.stampa@email.it