Mina Argento intervistata su Urania!

Un colpaccio dell’inesauribile Giuseppe Lippi, Deus ex Machina della mitica rivista Urania: un’intervista all’autrice più misteriosa del momento, la talentuosa Mina Argento.

“Memorie a perdere” recensito su Le Pagine

Apriamo la settimana con una inaspettata, quanto piacevole, recensione del mio libro Memorie a perdere, redatta da Ausilia Gulino di Le Pagine – Blog di Libri, Scrittura e Cultura.

Un breve estratto:

Spiare tra le vite dei protagonisti permette di intraprendere un sentiero nuovo, importante e nello stesso tempo ragionevole, perché anche da un labirinto si può trovare una via d’uscita: mentre noi ancora ci siamo piacevolmente dentro, possibilmente qualcun altro ne è venuto fuori con grinta e soddisfazione.

Cresce il mercato degli eBook in Italia

Due titoli su 100 entro la fine dell’anno saranno eBook in Italia. È solo uno dei dati emersi oggi, 25 giugno, a Editech 2010, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata a Milano dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito dell’innovazione tecnologica nel settore editoriale.

Secondo la fotografia della situazione elaborata dall’Ufficio studi AIE (la scheda è in allegato) il segmento coprirà entro la fine dell’anno lo 0,1% del mercato trade (pari a circa 3,4milioni di euro) e i titoli prodotti in formato eBook saranno destinati a raddoppiare, passando dallo 0,7% di giugno 2010 al 2% di quelli “commercialmente vivi” per dicembre 2010 (elaborazione ufficio studi AIE su dati IE).

(via Affaritaliani.it)

Sei inquisito? Perfetto, allora ti nomino ministro!

Pierluigi Bersani, a proposito della nomina a Ministro al Decentramento e sussidiarietà di Aldo Brancher, che ieri ha presentato istanza di legittimo impedimento al processo per la vicenda che riguarda la tentata scalata di Antonveneta da parte di Bpi:

Ieri il mondo ha imparato due cose sull’Italia: che la Slovacchia ci ha buttato fuori dai mondiali e che nel nostro paese si fanno ministri per scansare la giustizia. Non so quale appaia più vergognosa, ma credo proprio la seconda»: così il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, arrivato a Milano per partecipare al corteo della Cgil, ha commentato la nomina a Ministro al Decentramento e sussidiarietà Aldo Brancher, che ieri ha presentato istanza di legittimo impedimento al processo per la vicenda che riguarda la tentata scalata di Antonveneta da parte di Bpi.

(via l’Unità.it)

Chi è Mina Argento?

Dal blog di Urania:

Mina Argento… chi è costei? Un’autrice tanto promettente quanto elusiva. Il suo racconto è apparso a stampa nel numero di “Urania” di giugno e ci è parso tanto valido – questo aggettivo che vuol dire tutto e niente – da indurci oggi a diffonderlo in rete. (Fra parentesi, c’è qualcuno, lì in Piemonte, che l’abbia conosciuta o almeno avvicinata di persona? Finora noi stessi abbiamo avuto, con la sfuggente neo-autrice, soltanto rapporti epistolari e non ci dispiacerebbe farle un’intervista.) Crediamo che in Mina Argento si nasconda il cuore di una donna ricca di esperienza e la mano di una narratrice nata. Insomma, ci è piaciuta. Un criticoide oggi squalificato, ma un tempo molto “auscultato” (sic!) ci  ha tediati con una lunga e-mail post pubblicazione paragonandola alla Ursula K. Le Guin del XXI secolo. Vedrete da voi che il paragone è a dir poco belante, pecoreccio addirittura: perché Mina – ah, Mina! – non ha paragoni nel Terzo millennio. E’ una donna d’altri tempi e non a caso sceglie per questa sua prima prova la materia di cui son fatti i sogni, le donne stesse: immagini della notte intrecciate nel nome di Sheherazade, la suprema narratrice. Ma il rimando all’immortale novelliere arabo è solo il modo d’incominciare, di introdurci a una riflessione sulla narrativa tout-court che speriamo susciti tutta la vostra approvazione e stimoli i commenti più lusinghieri, e soltanto quelli.

Continua a leggere “Chi è Mina Argento?”

Dalla finzione narrativa alla realtà: la morte irrompe in TV in prime time

Sono stato mio malgrado cattivo profeta: un mio racconto del 2001 preconizzava quanto è puntualmente accaduto: la morte esibita in un reality show (per i più curiosi: il racconto in questione è Real TV, e fa parte dell’antologia Memorie a perdere, uscita lo scorso anno).

Discovery Channel trasmette con “Deadliest catch” le avventure del capitano Harris e l’infarto fatale che lo colpisce. Il lungo addio del protagonista, eroe della pesca in Alaska, farà impennare gli ascolti. Ma divampa la polemica

(via Repubblica)

Garth Ennis – nessuna pietà agli eroi: Demo eBook

Da oggi è disponibile in download gratuito dal sito di Edizioni XII, la versione Demo eBook di Garth Ennis – nessuna pietà agli eroi, a cura di Valentino Sergi, contenente l’introduzione a cura di Davide Barzi, la premessa del curatore e un saggio su Hellblazer a cura di Elvezio Sciallis.

Garth Ennis è uno dei più importanti sceneggiatori di comic contemporanei. Opere come Preacher e Hellblazer sono ormai dei classici del fumetto, ma la vasta produzione dell’autore irlandese comprende anche una fulminante gestione di The Punisher e le controverse prove sulle principali testate delle major americane (da Fury a Hitman, da Ghost Rider a Darkness), senza dimenticare le celebri war stories, i divertissment come The Pro, e i distopici Bloody Mary, Just a Pilgrim e Crossed: solo per citare alcuni titoli di una lista lunga ed eterogenea.

La versione integrale del testo è disponibile in libreria e in fumetteria: http://www.xii-online.com/valentino-sergi-garth-ennis

Il Demo ebook può essere scaricato gratuitamente da questo indirizzo.

Wu Ming sul caso Luttazzi

Scrivono i Wu Ming sulla fiammeggiante querelle che vede coinvolto Daniele Luttazzi, accusato dai suoi fan di plagio:

[…] Chiediamoci cosa sia successo nella testa e nel cuore di un uomo, e ragioniamo sui rapporti tra artista e pubblico, ruolo del comico e comunità dei fan. Luttazzi poteva fare coming out, aprirsi, rispondere davvero ai dubbi. Avrebbe sofferto, ma meno di quanto soffre ora. L’incapacità di gestire questa storia ha radici in certi «vizi» del Luttazzi blogger, limiti nell’uso della rete, e soprattutto problemi nel costruire un rapporto trasparente coi fan. Luttazzi ha percepito questi ultimi come una minaccia; a loro volta, essi si sono impuntati e dal fargli le pulci son passati a fargli pelo e contropelo, se non addirittura lo scalpo. Di sicuro, se c’è stato un deficit di fiducia in questo frangente, significa che c’era già prima, latente ma operante. C’era una distanza colma di non-detti. Esisteva una comunità dei fan di Luttazzi? Forse no. […]

Melodia di Daniele Bonfanti, la nuova edizione

Edizioni XII annuncia che, a partire dal giorno del solstizio d’estate 2010, sarà disponibile in libreria una nuova edizione di Melodia, opera dell’autore lecchese Daniele Bonfanti, già edita nel 2007, in una versione riveduta e corretta e con una nuova cover – tutta felina – realizzata, come sempre, dal brillante duo Diramazioni.

Mattia è a caccia della prossima nota. La nota giusta per completare la musica che vuole comporre, la musica che deve ricordare a ogni costo.
La ricerca lo porta a indagare sui suoi genitori, che l’hanno abbandonato in fasce alle porte di un monastero. E nella cappella dei frati, seduto a un pianoforte incatenato che contiene la spada di un guerriero vichingo, trova l’unica nota possibile; ma la frase musicale è ancora sospesa, incompleta.
Un monaco lo avverte: «Attento ai mostri piccoli!», un altro vuole ucciderlo, e la caccia diventa una fuga. Non c’è tempo di pensare, Mattia è braccato da Inquisitori che lo vogliono morto. A Venezia incontra Marina, che lo stava aspettando e gli mostra l’altra faccia del mondo tracciando arabeschi di simboli in lingue morte e dimenticate. Con lei e pochi altri – ferini – alleati Mattia segue gli indizi e ascolta i suoi incubi premonitori.
Allora comincia a comprendere chi sia, coinvolto in un conflitto millenario nel quale il bene e il male sono solo menzogne. Tutto combacia, anche i tasselli inesplicabili della storia del genere umano − e oltre − trovano in questo schema una collocazione, ma lui sa cha manca ancora la tessera fondamentale, e che per svelare l’ultimo segreto è necessario combattere e uccidere, o morire.
Sta a lui decidere se accettare o tentare di cambiare il ruolo per cui è stato predestinato. Ma in fondo, l’unica cosa che conta è conoscere la Verità, e per questo non c’è scelta: deve trovare la prossima nota, deve portare a compimento la Melodia.

Completa l’opera la postfazione Nuova musica dalle Sfere Oscure, del Maestro Oscuro per eccellenza, Danilo Arona.

Il titolo è già disponibile in preordine, scontato fino al 15 giugno, presso l’eshop di Edizioni XII.

eBook: decolla il mercato?

Leggo sul sito di Simplicissimus che le vendite degli eBook nel primo trimestre del 2010 avrebbero già generato un  giro d’affaripari a 91 milioni di dollari.

D’altro canto, l’hardware – tra l’iPad e il nuovo iPhone di Mamma Apple ed e-reader di vari tipi e marche – sta diffondendosi a macchia d’olio: un po’ di software, magari sotto forma di libri, vorremo pure installarlo, no?  😉

Speriamo proprio che il mercato del libro digitale prenda piede anche da noi.