100 artisti per Kimbau

“100 artisti per Kimbau” è un’idea di un gruppo di giovani studenti delle Accademie d’Arte che ha trovato casa al Teatro Vittoria di Roma, il 25 settembre 2010.

L’evento, realizzato grazie al contributo di Laziodisu (Ente per il diritto agli Studi Universitari nel Lazio), ha lo scopo di portare a conoscenza dell’opinione pubblica la straordinaria storia di Chiara Castellani in Africa, unico medico chirurgo per circa centomila abitanti, e dei suoi collaboratori, amici e sostenitori, che in questi giorni sono impegnati nella riparazione della centrale idroelettrica indispensabile per portare acqua e luce all’ospedale di Kimbau (www.kimbau.org) e agli abitanti di questo villaggio nella savana del Congo.

Il Teatro Vittoria ha inaugurato FaceArt, iniziativa volta a promuovere le opere di giovani artisti. Continua a leggere “100 artisti per Kimbau”

Sul Romanzo recensisce Memorie a perdere

Un buon rimedio contro il logorio post-vacanze: una recensione nuova di zecca del mio libro Memorie a perdere, scritta con grande acume da Alessia Mocci di Sul Romanzo.

Un piccolo estratto:

Le tematiche utilizzate dall’autore sono estremamente variegate, infatti si passa dalla guerra e contestazione etica del potere degli Stati Uniti (“Abu Ghraib”) all’ultimo giorno di lavoro di due uomini della stessa età che casualmente si incontrano (“Ultimo giorno di lavoro”), dalla partita del Bayern Monaco contro la Dinamo Tbilisi (“Novantesimo”) ad un fatidico incidente rientrando ubriachi a casa (“A pochi minuti da casa”), da una storia d’amore ormai terminata (“Se ti scrivo”) ad un gruppo di ragazzi e ragazze che si rovinano la vita (“Senza freni”). Ed ancora troviamo nella silloge una donna che in un centro commerciale ruba un mascara (“Discrezionalità”), una figlia che ricerca il rapporto con il padre (“Figlia”), la storia di un quadro che si muove la notte (“Quadro”), un ristoratore che intavola discorsi fittizi sulle sue immaginate avventure per rendere interessati i suoi clienti (“Van Damme”), un gruppo di militari che nasconde le sbornie del loro superiore (“Quella notte sull’altana”), un’amicizia che non riesce ad affermarsi come tale (“Rilassati!”), un programma televisivo un po’ particolare (“Real TV”).

L’eBook non è nemico dei libri

Ho potuto constatare che in giro c’è ancora molta freddezza e diffidenza verso l’E-book: molti tendono a vederlo come la versione “povera” – un editore l’ha definita “triste e anonima” – del libro cartaceo, ma a mio avviso non è così.

Si tratta invece di un un nuovo formato che presenta non pochi vantaggi, dalla drastica riduzione d’ingombri ai minori costi – di produzione per l’editore e d’acquisto per il lettore.

A ben vedere, un fenomeno analogo è già accaduto, a partire dalla fine degli anni ’90, nel mondo della musica: dapprima le grandi major hanno osteggiato, anche e soprattutto a causa della pirateria, la transizione dal supporto fisico – CD – al formato digitale, declinato nei vari formati mp3, aac, e così via. Salvo poi ricredersi negli anni seguenti, visto e considerato che oggi il grosso del fatturato dell’industria discografica proviene proprio dal mercato digitale, iTunes Music Store in testa.

Nè manca, per tornare all’ambito librario, chi paventa la scomparsa tout court del libro cartaceo. Credo tuttavia che si tratti di un rischio remoto, almeno per molto tempo a venire. In realtà, è fuorviante porre in contrapposizione i due formati – digitale e tradizionale – perchè sono convinto che possano coesistere senza problemi.

In edicola Applicando di settembre

È il periodo, questo, in cui si archiviano le vacanze estive, tranne per alcune propaggini che si allungano felicemente no a settembre, e si riprendono le comuni attività che ci tengono impegnati durante l’anno. Si riavvia il Mac, se non lo si è portato in vacanza (però magari qualche iPad è partito in viaggio con li suo proprietario…).

Continua a leggere “In edicola Applicando di settembre”