Nasce eTales, nuova collana di narrativa in digitale

Giunta al suo sesto anniversario, la Graphe.it edizioni annuncia il varo di una nuova collana di narrativa, per la prima volta interamente in digitale.

eTales, questo il nome della collana, ospiterà testi in e-book multi formato (epub + mobi), senza particolari preclusioni di generi: l’unico criterio di scelta sarà la qualità della scrittura e della storia.

È proprio di storie infatti che la collana ha bisogno, dal momento che eTales sarà composta da racconti di lunghezza attorno ai 35.000 caratteri, spazi inclusi. Direttore della collana è Luigi Milani, giornalista freelance, traduttore e autore di diversi racconti e romanzi.

Gli autori firmeranno un regolare contratto di edizione e riceveranno le royalties derivanti dalla vendita dei loro racconti.

Chi vuole cominciare a inviare i propri racconti, può farlo via email all’indirizzo e-tales@graphe.it.

Non saranno presi in considerazione i testi inviati ad altri indirizzi email della casa editrice.

Il tempo medio di lettura e valutazione di un manoscritto non sarà inferiore ai due mesi.

Info:
Graphe.it edizioni
via della Concordia, 71
06124 Perugia
tel +39 075.50.92.315 – fax +39 075.58.37.286
email: graphe@graphe.it
sito web: www.graphe.it

Nessun futuro per le rockstar?

Il blog di Literaid, service letterario di Mary Zarbo e Gianluca Minotti, recensisce Nessun Futuro.

Un breve estratto dalla recensione:

Il mondo del rock è costellato da morti tragiche e premature: pensiamo a Jim Morrison, Elvis Presley, Syd Vicious e a tanti altri. Nel romanzo si cerca di scavare nel passato di Summers per conoscere l’uomo che c’era dietro la rock star e per capire cosa sia successo prima della sua scomparsa. L’autore, però, vuole anche mettere a nudo il passato di Kathy e del suo compagno, Frank (un famoso fotoreporter di origini italiane), e ci coinvolge nella loro delicata storia d’amore.

Siamo frutto delle nostre scelte, delle nostre esperienze e il futuro, o la mancanza di esso, è legato a questo ma anche a variabili incontrollabili e, a volte, anche extrasensoriali.

Reading teatrale: A.A.A. Autori & Attori Cercasi

A.A.A. Autori & Attori Cercasi
un progetto a cura di artekreativa

venerdì 6 maggio
alle 21,30
c/o Arcobaleno – circolo arci 8 marzo
via pullino 1

Serena Damiani e Marco Tullio Dentale di artekreativa leggeranno brani di vari autori, tra i quali Luigi Milani, che ha realizzato per l’occasione uno speciale adattamento dal Prologo del suo ultimo romanzo, Nessun Futuro (Casini Editore 2011).

Info: http://www.artekreativa.com

Escono le Favole della Mezzanotte

È stata pubblicata oggi, in formato cartaceo ed ebook multiformato (epub, mobi e pdf) l’antologia Favole della Mezzanotte, AA.VV. (Ciesse Edizioni),  curata da Stefano Pastor.

Questa la suggestiva descrizione che ne fa il curatore, tratta dalla quarta di copertina:

A mezzanotte i bambini sono già tutti a letto, immersi nei loro sogni. Perché allora scegliere proprio questa strana ora per raccontare una favola? E raccontarla a chi? Quelle che ho voluto raccogliere in questo libro sono favole, storie fantastiche, per ragazzi più grandi e adulti. Quelli che a mezzanotte sono ancora alzati, e possono riunirsi davanti a un camino, oppure in campeggio sotto alle stelle, e raccontarsi storie. Storie che per una volta tanto non sono solo racconti di paura. Storie tristi o felici, storie della loro vita e della loro città, oppure perse in mondi lontani, ma che abbiano in sé una speranza, un significato, persino un insegnamento da dare.
Favole.
Sono proprio le favole il fulcro stesso dalla narrativa, l’anima del fantastico. Esse sono radicate nell’animo dell’uomo da tempo immemore, e sono il fondamento di ogni genere letterario. Sono la base, le origini, della fantasia stessa.
In questa raccolta è proprio la fantasia a essere la protagonista. In assoluta libertà gli autori che vi compaiono hanno messo nero su bianco il loro concetto di fantasia. Senza confini, senza imposizioni, perché nel mondo della fantasia tutto è concesso.
Stefano Pastor

Da sottolineare la finalità benefica della pubblicazione. Gli Autori infatti hanno rinunciato espressamente a qualsiasi corrispettivo a titolo di diritto d’autore, in quanto la pubblicazione della propria opera, all’interno di questa antologia ha come unico obiettivo uno scopo benefico e sociale.

Infatti, autori ed editore, di comune accordo tra loro, hanno deciso di devolvere l’intero importo a una struttura di accoglienza per le famiglie dei bambini ricoverati al Gaslini della Parrocchia gentilizia San Gerolamo dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.