Pubblicati i primi e-book della collana eTales

Valerio Varesi (il creatore del commissario Soneri) e Andrea Franco (Classici del Giallo Mondadori) i primi due autori della collana di narrativa digitale della Graphe.it edizioni.

La Graphe.it edizioni festeggia il suo sesto anno di vita con eTales, una nuova collana di narrativa in e-book multi formato (epub + mobi).

I primi due titoli escono oggi, 26 settembre: si tratta di due racconti noir firmati da autori di vaglia, Valerio Varesi e Andrea Franco.

Africa, il racconto scritto da Valerio Varesi, scrittore, giornalista e sceneggiatore tradotto all’estero in molti paesi, fornisce uno spaccato fedele della difficile esistenza di un immigrato etiope in Italia. Fa il camionista, in condizioni di lavoro a dir poco pesanti, sfruttato da un “padrone” senza scrupoli. Le aspirazioni del giovane soprannominato “Africa” si scontreranno presto con una realtà spietata, che non concede mai una seconda chance.

 

Andrea Franco, scrittore tra i più versatili della nuova generazione di autori italiani, è autore di La Maschera, un racconto drammatico, ambientato in Italia, durante il Ventennio: una vicenda di crimini efferati, compiuti nel nome di un’ideologia totalitaria e razzista, che lasceranno il segno nell’animo del protagonista della storia: l’ebbrezza omicida nel corso dei decenni virerà in angoscia, in un crescendo di tensione e malessere interiore che condurrà infine a un tragico epilogo.

Info e contatti

Edizioni Scudo inaugura la collana Vibrazioni

L’autunno è appena cominciato, ma sul fronte editoriale si prospetta davvero molto caldo. Le Edizioni Scudo – una iniziativa editoriale ideata da Giorgio Sangiorgi, scrittore e saggista e Luca Oleastri, illustratore professionista ed esperto di fantascienza – inaugurano infatti la nuova collana VIBRAZIONI, meritoriamente e coraggiosamente dedicata al negletto genere della poesia in tutte le sue forme e declinazioni, con due raccolte, così descritte dall’editore:

Il segreto di Adam, di Alessandra Biagini Scalambra
Con questo ebook si apre la nostra collana dedicata alla poesia, una tonalità della letteratura di cui si rischia di perdere il senso e la tradizione a causa delle necessita del marketing editoriale. Ovviamente volevamo iniziare con un regalo ai nostri lettori e con qualcosa che avesse più affinità con i temi che ci sono più cari, così iniziamo con l’opera di una scrittrice dalle solide basi letterarie, che si situa nell’alveo del fantasy e che ricorda certe opere poetiche tolkieniane. Sperando che i lettori gradiscano questa nuova proposta, ai poeti di tutte le latitudini e ispirazioni diciamo: fatevi avanti!
31 pagine A4, copertina di Luca Oleastri, illustrazioni interne di Giorgio Sangiorgi
EBOOK GRATUITO (formato PDF)

Gli Anni Dorati di Luca Oleastri
Dal 2009 al 2010, il nostro superillustratore, scrisse, periodicamente, su Internet una serie di haiku suoi personali e moderni, che qui vogliamo raccogliere. Gli haiku, per chi non li conosce, sono forme di breve poesia giapponese, il cui compito è colpire il lettore con un’immagine efficace, cui sempre è legato uno dei sentimenti quasi ineffabili che la vita ci ispira se le prestiamo attenzione. E questo sono queste brevi poesie di Luca Oleastri. Folgoranti, illuminanti, spesso tecnologici haiku del nuovo millennio.
38 pagine, copertina e 4 illustrazioni di Luca Oleastri, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica, copertina morbida.
– LIBRO STAMPATO €6.99
– EBOOK GRATUITO (formato PDF)

Come acquistare i libri di Edizioni Scudo?

Tramite il sito http://www.edizioniscudo.it, nelle pagina dedicata alle varie collane.
Cliccando sulla copertina del libri si giunge direttamente alla pagina dello shop-on line di Lulu, nella quale si può anche sfogliare una anteprima del volume in visone. Dopodiché basta seguire le semplici istruzioni per l’acquisto. È possibile effettuare il pagamento mediante carte di credito Visa o MasterCard, con PayPal oppure con Postepay.

Info

Edizioni Scudo
Giorgio Sangiorgi: shortstoriesbook@gmail.com
Gruppo Facebook: Edizioni Scudo
Profilo Facebook: Short Stories
Newsletter: shortstoriesmag@gmail.com – oggetto “subscribe”

Arkana: racconti da incubo

Online oggi sul Posto Nero la presentazione ufficiale di “Arkana – Racconti da Incubo”, un’antologia di racconti horror di grandi autori USA, curata da Alessandro Manzetti e Daniele Bonfanti.

Troverete la nuova cover realizzata da Daniele Serra, la pubblicazione dell’introduzione di Rocky Wood e degli incipit di tutti i racconti, i profili degli autori e dei traduttori.

Si tratta di un progetto altamente innovativo e di grande spessore culturale, senza precedenti nel nostro paese, dedicato ai numerosi appassionati del genere.

Esce Altri Sogni n. 4

Finalmente disponibile la rivista Altrisogni, giunta alla quarta uscita. Come sempre è acquistabile e scaricabile dal sito dell’editore dbooks.it, dalla pagina http://www.dbooks.it/libreria/scheda/104/6/narrativa/altrisogni-04.html

Particolarmente ricco il menu di questo numero, che comprende un’intervista a Luca Tarenzi, un articolo di approfondimento su come scrivere racconti di genere, oltre a notizie, recensioni, suggestioni, la Menzione d’onore, ma anche i risultati del concorso foto-letterario Nel buio, indetto e organizzato assieme alla rivista digitale di ottica e fotografia D&N.

Ma Altrisogni 4 ospita anche ben sette racconti inediti, tra brevi e lunghi.

Racconti brevi
– Lui che viveva al pozzo, di Luca Ducceschi
– Agenzia di viaggi, di Roberto Guarnieri
– La stanza, di Sergio Oricci

Racconti lunghi
– H.H., di Luigi Milani
– Due giorni, di Fiorella Rigoni
– Streghe che sognano scatole cinesi, di Diego Di Dio
– La foglia e il vento, di Francesco Troccoli

Solo per questi giorni, il pacchetto scaricabile contiene esclusivamente la versione PDF della rivista. I file ePub e Mobi saranno disponibili a breve. È possibile in ogni caso acquistare ora Altrisogni 4 e ricevere gratis i file ePub e Mobi appena saranno disponibili.

Dulcis in fundo, in questi tempi di crisi, Altrisogni 4 costa appena 2,90 euro.

Real-Time Marketing & PR, David Meerman Scott

David Meerman Scott è un vero e proprio guru nel campo del marketing strategico per il Web. Non a caso, ha pubblicato diversi bestseller sul marketing e sulle PR nell’era del Web 2.0, ed è protagonista, come speaker o chairman, di conferenze, eventi e seminari rivolti al management aziendale avanzato.

Oggi sono i concetti stessi di marketing e PT ad essere oggetto di trasformazioni tanto repentine quanto profonde, in seguito alla crescente diffusione del cosiddetto “Web in tempo reale”: i prodotti e lo stesso operato delle aziende sono divenuti costante oggetto di analisi, confronto/raffronto e discussione sui social network, e tra i nuovi compiti del marketing non può mancare oggi il costante monitoraggio di quanto avviene in Rete.

In quest’ottica, diviene esiziale per le aziende intraprendere un dialogo con la clientela, al fine di meglio focalizzarne esigenze e criticità. Solo così sarà possibile d’ora in poi avere successo, in un mercato, come quello attuale, caratterizzato da un’estrema volubilità e aleatorietà. Oggi, lo sappiamo, non è più possibile realizzare prodotti e servizi seguendo approcci tradizionali, come quelli utilizzati solo fino a pochi anni fa.

Al contrario, si rende necessario, evidenzia l’autore, adottare e utilizzare nuovi metodi lavorativi, anche al fine di controbattere con maggior efficacia le eventuali situazioni negative, quali crisi d’immagine, criticità legate all’introduzione di prodotti sfortunati – pensiamo alle vicende che hanno visto per protagonista in questi ultimi mesi un’azienda un tempo considerata tra le più solide, e oggi in crisi profonda, quale Nokia – e così via. Il volume di David Meerman Scott illustra bene cosa fare in concreto, prospettando vari scenari, tutti possibili, per realizzare marketing e PR davvero in real time, con tempistiche finalmente allineate alla reattività della clientela.

Real Time Marketing
David Meerman Scott
Hoepli
Collana Web & marketing 2.0
pp. XVI-240, € 19,90
ISBN 882034789X
ISBN-13 9788820347895
anno di Pubblicazione 2011

Ground Zero

Dieci anni fa, la strage delle Torri Gemelle ha inferto una ferita profonda nel tessuto non solo di una città, New York, ma della stessa civiltà occidentale.

Nel mio piccolo ho rievocato il periodo di poco successivo alla tragedia in una pagina del romanzo pubblicato all’inizio di quest’anno, Nessun Futuro, la cui vicenda si colloca temporalmente negli stessi mesi.

Ground Zero

Al di là della recinzione, uomini con le bocche protette da mascherine lottano con la polvere di tonnellate di macerie tra rantoli, sibili e schianti di escavatori, bracci meccanici e ruspe dai motori surriscaldati per l’eccesso di lavoro.
La scena è ripresa con scrupolo tutto orientale da un turista armato di videocamera tascabile. Più in là, una teenager allunga una fotocamera usa e getta a un amico. In posa davanti a una transenna, tiene l’indice rivolto al cartello «No trespassing». La porzione di cielo solcata fino a pochi mesi fa dalle torri oggi è una distesa di azzurro accecante.

Qualche settimana fa, Frank io eravamo seduti sul divano a guardare un vecchio film di John Ford, Un Uomo Tranquillo. Lui se ne stava con le gambe appoggiate al cristallo del tavolo, quando a un tratto si è irrigidito e ha girato la testa verso la vetrata. Senza parlare, guardandosi attorno con aria circospetta, mi ha fatto cenno di abbassare il volume. Sembrava un gatto che percepisse vibrazioni misteriose, uno di quei suoni o sottili mutamenti d’umore ai quali noi esseri umani siamo sordi (e qualcosa di felino è davvero presente in Frank: ho ancora negli occhi l’immagine di lui che si arrampica su tetti scoscesi e muretti diroccati, alla ricerca del punto di ripresa migliore).
Ha chiuso gli occhi, le labbra cucite in una smorfia di attenzione spasmodica.
“Spegni la luce” ha sussurrato, come uno sciamano in attesa di un evento soprannaturale.
Ho schiacciato l’interruttore della piantana, e la notte newyorchese ha invaso la nostra stanza. Al debole riverbero delle migliaia di piccole luci che punteggiavano la volta del cielo, ho visto Frank lasciare il divano, puntare deciso alla porta a vetri e sospingerla senza un rumore sulla guida di metallo.
“Vieni” ha detto, la voce tremante.
Mi ha stretta a sé con forza, mentre due torri di pura energia risorgevano a Ground Zero, luminosa testimonianza della comune volontà di andare avanti.

Nasce Gemini, nuova collana SF di Pyra Edizioni

La fantascienza è tornata prepotentemente sugli schermi cinematografici e, sia pure in misura minore, anche in TV. Eppure è innegabile che abbia bisogno di una robusta spinta per essere rilanciata anche in campo editoriale: saluto quindi con grande favore l’iniziativa della Pyra Edizioni. Questa nuova casa editrice lancia infatti in questi giorni una nuova collana di fantascienza, curata da Glauco Silvestri. In linea con le nuove tendenze che vedono in forte crescita l’editoria digitale, la pubblicazione avverrà nel formato ebook.

Il comunicato stampa ufficiale:

Pyra Edizioni è orgogliosa di presentare GEMINI, una nuova Collana di Fantascienza la cui aspirazione è quella di rilanciare il genere fantascientifico in Italia, partendo da una formula editoriale che richiama esplicitamente le riviste da cui la Science Fiction Americana ebbe origine.

Il nome della collana, GEMINI, è stato scelto appositamente per richiamare questo tentativo di risvegliare la fantascienza, e si ricollega al programma omonimo della NASA, che portò la corsa allo spazio verso le capsule APOLLO e al primo uomo sulla Luna. In modo analogo, GEMINI ha lo scopo di preparare il cammino a una nuova vita della Fantascienza Italiana.

La collana avrà un’uscita trimestrale e raccoglierà cinque racconti in ogni numero. Gli autori che vorranno partecipare non dovranno fare altro che inviare il proprio racconto all’indirizzo mail dedicato alla Serie (collanagemini@pyraedizioni.com), e superare la dura selezione che produrrà i cinque candidati alla pubblicazione.

I racconti selezionati verranno acquistati dalla Pyra Edizioni a un prezzo forfettario di 5 euro, e in seguito pubblicati sulla collana. I racconti dovranno avere una lunghezza massima di 20000 battute, già adattati agli standard editoriali della Pyra, e inviati via mail in formato RTF. All’interno del racconto dovranno essere inseriti anche i dati dell’autore, una breve biografia, la sinossi, e la liberatoria sul trattamento dei dati personali. Non ci sono termini di scandenza stabiliti. I racconti non esaminati in tempo per l’uscita di un numero della collana verranno comunque letti per le successive date di pubblicazione.

L’apertura della selezione dei racconti avrà inizio nella seconda metà di settembre. La prima uscita della collana è prevista per Gennaio 2012. La pubblicazione avverrà in formato ebook, sarà distribuita sui più importanti canali di vendita online, e verrà proposta al pubblico a un prezzo indicativo di 3 euro.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Pyra Edizioni:
http://www.pyraedizioni.com/pag/gemini.php

Esce ROBOT ITA 0.1

Cento storie di robot italiani scritte da cento autori italiani per omaggiare il tema forse più caro agli appassionati di fantascienza di tutti i tempi. Ma come sono i robot narrati dagli italiani?

Gli autori dei racconti non si sono fatti mancare nulla: ci sono le macchine senzienti e quelle più brutalmente esecutive, le approssimazioni della meccanica e le più sofisticate riproduzioni dell’essere umano, i robottoni da combattimento e i giocattoli da compagnia. L’intero parco delle meraviglie per esplorare tutti i temi di questo doppio meccanico della vita umana.

Nel mio piccolo ho contribuito con un omaggio in chiave steampunk al tema dell’Unità d’Italia: il mio racconto, La morte del Conte, ha per protagonista un certo Camillo Benso Conte di Cavour…

Godetevi questo libro ma restate in attesa, perché il secondo volume è già in lavorazione!

Con racconti di:
Enrico Arlandini, Vittorio Baccelli, Alessia e Michela Orlando Nicoletti, Marco Siena, Gloria Passarin, Alexia Bianchini, Diego Bortolozzo, Alex Panigada, Serena Bertogliatti, Marco Montozzi, Adriano Muzzi, Roberto Ziani, Marco Alessi, Marco Marengo, Matteo Mantoani, Marica Bersan, Michele L. Simonelli, Annarita Petrino, Ugo Spezza, Roberto Bommarito, Gian Filippo Pizzo, Roberto Guarnieri, Ser Sefano, Francesca Angelinelli, Luca Nisi, Marco Parlato, Giovanni Duminuco, Sandro Pellerito, Klaus Paolini, Anna Marani, Polissena Cerolini, Paolo Secondini, Maurizio Brancaleoni, Daria Dolenz, Daniel Travis, Luca Marinelli, Chiara Zanini, Stefano Vanzini, Giancarlo Manfredi, Fabrizio Mancini, Carlo Bovolo, Giuseppe Corigliano, Cosimo Francesco Crea, Matteo Gambaro, Beatrice Guerzoni, Stefano Sgueglia, Matteo Spoladori, Roberto Bernocco, Flavio Firmo, Cesare Zanasi, Barbara Zanella, Vittorio Zuccotto, Paolo Ninzatti, Stefano Casazza, Massimo Matteuzzi, Giuseppe Maisano, Manuel Russo, Gloria Virginia Togni, Marco Vecchi, Tiziana Di Censi, Raffaella Trebbi, Maria Rosa Ferrero, Vincenzo Sarnataro, Andrea Silva, Marco Filipazzi, Sonia Galdeman, Mauro Faccenda, Marta Mautino, Gianni Giangrande, Luigi Milani, Vanna Vezzosi, Maurizio Matassi, Luca Romanello, Anselmo Roveda, Francesco Trunfio, Giulia Martani, Franca Marsala, Dario Moroni, Catia Pieragostini, Giuseppe Di Faustino, Mew Notice, Aristide Saggino, Davide Manenti, Donatella Cavalotto, Lucia Carpenetti, Fabio Fasano, Fabio Brusa, Giuseppe Mallozzi, Filippo Radogna, Sergio Palumbo, Stefania Mereu, Alessandro Rosanò, Luca Ventura, Carlotta Servidei, Maurizio Vicedomini, Yami, Marco Migliori, Raoul Scarazzini, Luca Oleastri, Giorgio Sangiorgi.

Copertina a colori di Luca Oleastri. 40 illustrazioni tematiche in bianco e nero di Luca Oleastri e Paolo Macallini, 282 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm Rilegatura termica, disponibile sia stampato che in formato elettronico.

– LIBRO STAMPATO €17.90
– LIBRO VERSIONE PDF €7.00

Il volume è disponibile in versione stampata (e anche come Ebook in formato PDF) sullo shop on-line http://www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/robot-ita-01—cento-storie-italiane-di-robot/16689860

Oppure tramite il sito dell’editore http://www.edizioniscudo.it

Piu avanti “ROBOT ITA 0.1” sarà anche disponibile in formato App per iPad.