Halloween con Arkana: il primo ebook del Posto Nero in download gratuito

Halloween incombe e Il Posto Nero ha predisposto un prezioso, orrorifico, regalo per i propri amici e lettori. È infatti disponibile in download gratuito l’ebook in formato epub contenente la raccolta di racconti Arkana – Racconti da Incubo (Il Posto Nero Free Ebooks) curata da Alessandro Manzetti e Daniele Bonfanti, con una inquietante copertina realizzata per l’occasione da Daniele Serra.

Si tratta di una antologia che raccoglie ben 7 racconti – inediti in Italia – firmati da importanti autori horror di livello internazionale, come Jack Ketchum, Lisa Mannetti, Lisa Morton, John Everson, Daniel Keohane, Michaeal Laimo e James Moore. Last but not least, l’introduzione è a cura di Rocky Wood, saggista e Presidente della Horror Writers Association.

Arkana – Racconti da Incubo è solo il primo titolo in ebook prodotto dal Posto Nero. Seguiranno diversi altri titoli, con un programma molto interessante. Potete dunque scaricare subito Arkana – Racconti da Incubo!

Lou Reed e la critica

Lou Reed, interpellato in merito alle critiche altalenanti ricevute sul suo ultimo album, Lulu, realizzato assieme ai Metallica, ha dichiarato:

I wouldn’t care what a critic said about anything, including a hamburger joint. There is no species of people I have less respect for.

Ma cos’è Lulu?

Lulu is a musical collaboration between Lou Reed and Metallica.

It is inspired by German expressionist writer Frank Wedekind’s plays Earth Spirit and Pandora’s Box, which tell the story of a young abused dancer’s life and relationships, and are now collectively known as the Lulu plays. Since their publication in the early 1900s, the plays have been the inspiration for a silent film (Pandora’s Box, 1929), an opera, and countless other creative endeavors. The plays challenged the sexual and moral standards of their day and have remained highly controversial. Originally the lyrics and musical landscape for Lulu were sketched out by Lou for a theatrical production in Berlin. After Lou performed with Metallica at the Rock and Roll Hall of Fame concerts in New York in 2009 they all knew they wanted to make more music together. The Lulu project began in May 2011 at HQ studios in Northern California, with Lou’s lyrics as the starting point.

Luigi Milani: dal misteri del rock ai racconti di formazione di Seasons

Dopo l’epopea rock di Nessun Futuro, esce Seasons, la nuova raccolta di racconti di Luigi Milani. L’opera, pubblicata direttamente in ebook, è una raccolta di racconti, che in realtà altro non sono che i vari capitoli di un’unica narrazione.

Quattro storie, una per ogni stagione dell’anno. Quattro finestre temporali sulla vita di Filippo, un giovane cresciuto negli anni Ottanta dei Police e dei Genesis. Dai fumetti di Jack Kirby alla tragicomica scoperta del sesso, tra insonnie, palpitazioni, dubbi e capelli difficili da tenere a bada.

Il dialogo sincopato tra generazioni distanti e i primi passi nel mondo del lavoro. L’ostinata ricerca di una difficile affermazione in campo artistico e l’incontro-scontro con la femme fatale che cambierà il corso della vita di Filippo. Seasons non vuol essere un amarcord, ma il racconto sincero, a tratti sofferto, più spesso ironico e divertito, di una vita “in progress”, tutta da costruire.

L’opera è in vendita, oltre che sul sito dell’editore, sullo store on line BookRepublic e, a breve, sulle principali librerie on line, al prezzo di € 4,99.

È inoltre acquistabile anche sul mercato americano grazie a Smashwords.

Leggi l’anteprima in PDF

Seasons
di Luigi Milani
Delirium Edizioni

Premio Kipple 2012

Kipple Officina Libraria, una delle realtà editoriali più innovative del nostro Paese, crede molto nei talenti letterari di casa nostra. Ecco perché anche quest’anno bandisce una selezione per il miglior romanzo di genere fantastico, il prestigioso Premio Kipple 2012.

A seguire il testo del bando e il link al PDF dello stesso. Buona scrittura a tutti.

Kipple Officina Libraria – www.kipple.it

Premio Kipple 2012
Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2012

La V edizione del Premio Kipple per il miglior romanzo di genere fantastico.

VEDI IL BANDO IN PDF

1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, neppure parzialmente. I romanzi devono avere la lunghezza minima di 150 cartelle dattiloscritte e massima di 250 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).
2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico. Non saranno ammesse opere di fantasy o urban fantasy.
I generi ammessi sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
-horror
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.
3) È possibile partecipare con più opere.
4) La quota di partecipazione è fissata in 20 € per ogni opera, da accreditare entro il 30 maggio 2012
sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Kipple 2012”
oppure tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W  07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni
con causale “Premio Kipple 2012”
5) La scadenza è fissata per il 30 maggio 2012.
6) I romanzi devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it
indicando nel titolo dell’e-mail “Premio Kipple 2012”.
Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che l’opera allegata non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti ad esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196”, “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.
In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.
7) Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del romanzo sulla collana “Avatar” distribuito nelle librerie convenzionate, e pubblicato in versione ebook nella collana “eAvatar”, distribuito su tutti i portali on-line quali IBS, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc. e su Amazon US, UK, DE, FR.
L’autore riceverà un regolare contratto editoriale entro la fine del 2012.
Riepilogo:
Lunghezza: min 150 max 250 cartelle
Scadenza: 30 maggio 2012
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o docx.
Quota di partecipazione: 20 € ogni romanzo

Le riflessioni sugli animali e sulla natura di Adriana Zarri

A un anno dalla morte, avvenuta il 19 novembre 2010, esce un nuovo libro di Adriana Zarri, La gatta Arcibalda. Riflessioni sugli animali e sulla natura. L’opera può considerarsi una “summa” del pensiero ecologico della Zarri.

Il volume raccoglie gli articoli “animalisti” che Adriana Zarri ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Rocca dal 1984 fino al giorno prima di morire. La prefazione è di monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea e grande amico della Zarri; la postilla finale è del professor Natale Fioretto dell’Università per Stranieri di Perugia.

Adriana Zarri condivideva con gli animali i sentimenti e anche le sofferenze, da quelle del leone obbligato nel circo a rinunciare alla sua maestà, fino al cappone o al toro delle corride, torturati per la nostra ingordigia o la nostra crudeltà.

Al pari degli antichi considerava simbolo della contemplazione la civetta o il gufo, animali della notte che sono in grado di scorgere quello che gli altri non possono vedere. Questo rispetto e amore per gli animali – per i gatti, soprattutto, e, tra questi, per la sua gatta nera Arcibalda – costituiscono una forma elevata di «ecologia», che è un’apertura a quella grande patria che è il mondo, e che comincia dalle persone (e dagli animali) che sono accanto a noi.

Il libro è disponibile in formato cartaceo – stampato su carta riciclata – e in eBook, in formato .ePub e .mobi

Dati del libro

Adriana Zarri

La gatta Arcibalda e altre storie. Riflessioni sugli animali e sulla natura

prefazione di mons. Luigi Bettazzi

postilla di Natale Fioretto

Graphe.it edizioni, 2011

formato cartaceo: pagine 104 – ISBN 978-88-97010-08-1 – euro 8,00

formato eBook: ePub/mobi – ISBN 978-88-97010-09-8 – euro 2,99

Link

Ufficio Stampa: ufficiostampa@graphe.it

I nuovi ebook di eTales, tra urban fantasy e mainstream

eTales, la collana di narrativa in e-book multi formato (epub + mobi) senza DRM di Graphe.it edizioni ospita questo mese due racconti scritti da Francesco Verso e Sandro Battisti, esponenti del movimento letterario connettivista.

Francesco Verso, Premio Urania 2009, è autore di La morte in diretta di Fernando Morales, un racconto dal sapore vagamente surreale sul discusso tema della eutanasia, analizzato anche in relazione a sue possibili e inquietanti declinazioni commerciali. Le vicende del protagonista, descritte con accenti ora comici, ora patetici, non lasceranno indifferenti i nostri lettori.

Dove conducono le interazioni tra passato, presente e futuro? Quali oscure connessioni legano il nostro presente e il futuro post cyberpunk di due tombaroli hi tech, a loro volta legati a doppio filo con Lucius e Gaio, due cittadini della Roma imperiale? Sono solo alcune delle domande poste da La mappa è una contrazione, un racconto urban fantasy “alla maniera connettivista”, firmato da Sandro Battisti, uno dei padri fondatori del Connettivismo.

Link per approfondimenti

 Francesco Verso, La morte in diretta di Fernando Morales

http://www.graphe.it/la-morte-in-diretta-di-fernando-morales

copertina: http://bit.ly/pCc4pl

Sandro Battisti, La mappa è una contrazione

http://www.graphe.it/la-mappa-e-una-contrazione

copertina: http://bit.ly/ou7nj6

Info e contatti

Touch Faith, la guida definitiva ai Depeche Mode

“Diventeremo i Beatles della scena indipendente!”, commenta Andy Fletcher all’indomani della prima apparizione a Top of the Pops, 1981. Trent’anni, dodici album e quarantotto singoli dopo, quella profezia oggi appare persino superata. Dalle cantine di Basildon, Essex agli stadi di tutto il mondo, i Depeche Mode sono semplicemente una delle band più celebri, amate e longeve che si ricordi.

La loro musica ha abbattuto generi, convenzioni, pregiudizi, barriere sociali e di costume, in un miracoloso equilibrio tra sperimentazione, integrità artistica ed ecumenismo pop. Culto per pochi e religione di massa, nuovi suoni e vecchi suoni, ingenui boy scout e rockstar strafatte in overdose, amore e sesso, amicizia e livore, scioglimenti scongiurati e rinascite impossibili, stalli senza uscita e repentini colpi di coda. Musica e vita, musica e vite, attraverso gli ultimi tre decenni e tutti i cambiamenti e le trasformazioni epocali che si sono portati dietro.

Viaggiare attraverso i loro testi – dalle ingenuità “sintetiche” di SPEAK & SPELL al mestiere maturo e consapevole di SOUNDS OF THE UNIVERSE – equivale a ripercorrere le tappe di una crescita umana prima ancora che artistica o poetica, in cui non è difficile riconoscersi. Perché quando Martin Gore parla di amore, sesso, fede, peccato, devozione, desiderio, perversione, amicizia… sta soltanto parlando di noi: adolescenti, uomini, genitori, amanti, santi, peccatori, dominatori, servi. It’s a lot like life, somigliano molto alla vita, queste canzoni, come pagine di un lungo romanzo di formazione.

Depeche Mode -Touch Faith -Testi commentati
Antonio Puglia
Edizioni Arcana
Collana TXT – 500 pp. – 19,50 euro

L’osceno spettacolo della morte

Scriveva un paio di giorni fa Massimo Gramellini su La Stampa:

Non c’è mai nulla di glorioso nell’esecuzione di un tiranno. La vendetta resta una pulsione orribile anche quando si gonfia di ragioni. Ci vogliono Sofocle e Shakespeare, non gli scatti sfocati di un telefonino, per sublimarla in catarsi. Gli sputi, i calci e gli oltraggi a una vittima inerme – sia essa Gesù o Gheddafi – degradano chi li compie a un rango subumano.

Come dargli torto? Per non parlare della continua, ossessiva riproposizione dei vari video – e non passa giorno che non ne spuntino purtroppo di inediti – che mostrano il dittatore morente nelle mani dei rivoltosi.

La morbosità “paga” in tivù, lo sappiamo. Ma è davvero ora di porre fine a questo genere orrendo di… spettacolo, se così si può definire l’ostentazione della morte violenta.

Premio ShortKipple 2012

Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2012 la II edizione del Premio ShortKipple per i migliori racconti di fantascienza.

VEDI IL BANDO IN PDF

PREMIO SHORTKIPPLE
1. Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, neppure parzialmente. I racconti devono avere la lunghezza minima di 5 cartelle dattiloscritte e massima di 20 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).
2. Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico.
I generi ammessi sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
– horror
– urban fantasy
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.
3. È possibile partecipare con più opere.
4. La quota di partecipazione è fissata in 5 € per ogni racconto, da accreditare entro il 31 dicembre 2011
sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio ShortKipple 2012”
oppure tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W  07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni
con causale “Premio ShortKipple 2012”
5. La scadenza è fissata per il 31 dicembre 2011.
6. I racconti devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it
indicando nel titolo dell’e-mail “Premio ShortKipple 2012”.
Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che il progetto allegato non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti ad esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196”, “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.
In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.
7. Non si richiedono manoscritti e/o dattiloscritti (che comunque non pregiudicheranno la partecipazione).
8. Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del racconto sulla collana eBook “eCapsule”.
La Kipple si riserva di segnalare i racconti finalistie ed, solo in casoin cui si ritengano meritevoli, di pubblicare un’antologia eBook sulla collana “eAvatar”, distribuito su tutti i portali on-line quali IBS, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc. e su Amazon US, UK, DE. Inoltre Kipple si riserva di selezionare alcuni racconti  che potrebbero essere pubblicati sulla rivista “NeXT”. Il vincitore riceverà un regolare contratto edioriale entro la fine del 2012.

Riepilogo:

Lunghezza: min 5 max 20 cartelle
Scadenza: 31 dicembre 2011
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o .docx.
Quota di partecipazione: 5 € ogni racconto

I mondi del fantasy, seconda edizione

La casa editrice Limana Umanita e l’agenzia Scriptorama rendono noto il bando di concorso della seconda edizione del premio letterario per racconti inediti “I mondi del fantasy” (consultabile qui).

In palio la pubblicazione nella seconda antologia “I mondi del fantasy”, che vedrà la luce nel 2012. “Il successo della prima edizione – dice oggi Luca Pantanetti dell’agenzia Scriptorama – ci ha spinto a proseguire lungo questa strada, proponendo la seconda edizione del concorso, per consentire a nuovi talenti del fantastico italiano di qualità di emergere ed essere pubblicati”. La pubblicazione non prevede alcun contributo da parte dell’autore, e ogni racconto verrà sottoposto a rigoroso editing da parte degli editor Scriptorama.

Entrando più nel dettaglio, il secondo premio “I mondi del fantasy” è aperto a racconti di genere fantastico (weird, sci-fi, slipstream, fantasy, horror, …) scritti in lingua italiana e non più lunghi di 18.000 battute.

I file vanno inviati in formato .doc alla segreteria del premio info@scriptorama.it.

Come per gli altri concorsi targati Limana Umanita e Scriptorama, anche questo bando prevede che gli autori postino l’incipit della propria opera sull’apposito forum (www.limanaumanita.com/shop/forum/) dove si è costituita un’attiva community di scrittori che si scambiano idee e informazioni sul mondo della scrittura e commentano gli incipit dei racconti in gara.

La community IMDF si incontra anche sul gruppo Facebook dedicato: http://www.facebook.com/groups/158862727465954/.

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@scriptorama.it