Flop di fine anno

Questo fine anno, oltre a bagno di lacrime e sangue “imposte” – l’aggettivo non è casuale – dal nostro Presidente del Consiglio ci ha fatto dono però di due notizie piacevoli, se non rincuoranti: il flop clamoroso del solito cinepanettone, mai così indigesto, e la chiusura del Grande Fratello, il padre – o patrigno, fate voi… – di tutti i reality show.

Che si tratti di timidi segnali di risveglio delle menti e soprattutto del buon gusto italico, che molti davano ormai per estinti?

La Zona Morta Magazine n. 11

La Zona Morta Magazine, rivista trimestrale di horror, fantascienza, mistero e tutto ciò che è fantastico diretta da Davide Longoni, approda al numero 11. Su carta stampata trovate raccolto il meglio di quanto pubblicato sul sito madre, con aggiunte, rettifiche, ampliamenti, correzioni e quant’altro possa essere utile e interessante per rendere ogni numero speciale, unico e di completamento a quanto inserito online.

Il sommario del numero

L’alleanza, un ebook per le feste natalizie

Il tema dell’Annunciazione esercita da sempre un grande fascino, sia sui credenti che sui non credenti. Misterioso, difficile da comprendere nella sua apparente semplicità, offre molteplici chiavi di lettura. Ma anche di… scrittura, in un certo senso. Anzi di “riscrittura”. Come ha tentato di fare, rifacendosi più alla lezione dei Vangeli Aprocrifi che non al classico Canone cristiano, l’autore del racconto L’alleanza.

Il testo è disponibile in ebook multiformato, (epub + mobi) naturalmente senza DRM, sulla libreria on line Ultima Books di Simplicissimus Book Farm e a breve comparirà sui principali store digitali, Amazon compresa.

Seasons. Su Amazon.it

L’autore della raccolta di racconti Seasons ringrazia gli amici lettori che stanno acquistando numerosi il libro su Amazon.it: il libro – in formato Kindle, naturalmente – ieri è entrato direttamente al 19° posto nella classifica della Narrativa Contemporanea. Una grande soddisfazione per un piccolo imbrattacarte.

La scheda dell’opera:

Quattro racconti, uno per ogni stagione dell’anno. Quattro finestre temporali sulla vita di Filippo, un giovane cresciuto negli anni Ottanta dei Police e dei Genesis, ma anche degli Abba. Dai fumetti di Jack Kirby alla tragicomica scoperta del sesso, tra insonnie, palpitazioni, dubbi e capelli difficili da tenere a bada.Il dialogo sincopato tra generazioni distanti e i primi passi nel mondo del lavoro. L’ostinata ricerca di una difficile affermazione in campo artistico e l’incontro-scontro con la femme fatale che cambierà il corso della vita di Filippo. Seasons non vuol essere un amarcord, ma il racconto sincero, a tratti sofferto, più spesso ironico e divertito, di una vita “in progress”, tutta da costruire.

Boom di vendite per Kipple.it!

Gli ebook pubblicati da Kipple Officina Libraria stazionano da giorni nella parte alta della classifica di vendite di Amazon.it, al punto che anche il Sole 24 Ore ha notato il fenomeno. Leggete al riguardo l’interessante articolo di Massimo Chiriatti.

Non solo. Kipple Officina Libraria taglierà in questi giorni il traguardo dei 1.500 (sì, avete letto bene: millecinquecento) ebook venduti! Ricostruiamo assieme il cammino percorso da questa piccola, ma importante realtà editoriale di casa nostra:

2010 – ottobre: Kipple inaugura la nuova linea editoriale, rivolta anche agli eBook

2010 – dicembre: Kipple è la prima casa editrice italiana a vendere più ebook che libri cartacei

2011 – dicembre: dopo poco più di un anno, Kipple ha già venduto 1500 ebook con catalogo di circa 30 titoli.

2011 – dicembre: Sull’appena aperto portale di Amazon.it, Il gatto di Schroedinger, di Lukha B. Kremo, è in testa alle classifiche assolute di vendita, davanti a titoli molto più popolari e blasonati.

Ma altre sensazionali novità – e diversi grossi nomi, alcuni davvero inaspettati – premono alle porte di Kipple: il consiglio è di continuare a tenere d’occhio e, perchè no, a sostenere questo piccolo grande editore, oggi non più concentrato solo sulla SF.

Sotto un altro cielo, il booktrailer

Booktrailer dell’ebook Sotto un altro cielo di Chiara Perseghin, titolo  pubblicato nella collana di narrativa digitale eTales della Graphe.it edizioni

Questa la trama del racconto:

In una torrida notte d’estate il professor Guido Meneghin riceve una telefonata da un personaggio misterioso, tale Samuele Malpas, che gli offre la direzione dei lavori per il restauro della Cappella degli Scrovegni a Padova. Meneghin accetta, e dai restauri emergerà una sensazionale scoperta, che potrebbe portare a riscrivere i libri di storia dell’arte, e non solo: la stessa vita di Meneghin cambierà, in modi inaspettati e pericolosi. Un’accorta miscela di thriller e mistery, confezionata per la collana eTales da una nuova e promettente autrice italiana.

La fiction è la versione definitiva della storia?


Dibattito mai sopito, quello che verte sul ruolo e la figura dello scrittore nell’era moderna. A seguire il punto di vista di Don De Lillo,  a mio avviso il più grande scrittore contemporaneo.

Ed è un parere che  non posso che condividere, si parva licet.

Si dice che il giornalismo sia la prima bozza della storia  e che la fiction sia la sua versione definitiva, poiché lo scrittore è colui che possiede gli strumenti per esaminare la vita intima di chi è al centro degli avvenimenti. Per questo la sua versione dei fatti sarà sempre più completa di qualsiasi ricostruzione storica. Così il romanzo diviene lo strumento migliore per indagare su come ogni individuo sia condizionato da ciò che lui chiama “energie storiche”.

(da un’intervista apparsa su l’Unità, 1 giugno 2011)