Ci sono stati dei disordini, la recensione di Libri Blog

Ieri, 26 marzo, Libri Blog ha pubblicato una recensione del romanzo Ci sono stati dei disordini (Delirium Editions 2012).

Un breve flash dalla recensione:

Luigi Milani ci offre attraverso questo testo la possibilità di ripercorrere con la memoria gli eventi che hanno trasformato nel 2001 la bellissima città di Genova nel palcoscenico di molte tragedie. Durante il G8 che si svolse infatti in questa tranquilla città della Liguria sono accaduti fatti che non sarebbero mai dovuti accadere, violenze, lotte, persone ferite, arresti ingiustificati, morti.

Quando Giorgio Manganelli intervistò Dio

Nei giorni scorsi Kipple Officina Libraria ha pubblicato, direttamente in eBook, Intervista a Dio, un testo pressoché inedito di Giorgio Manganelli, il grande narratore, critico, giornalista, saggista e traduttore scomparso nel 1990.

Dopo aver intervistato nell’oltretomba dodici celebri personaggi storici, l’autore decise di cimentarsi nell’intervista forse più sconvolgente e provocatoria, utilizzando una forma e un approccio altamente sperimentali, senza rinunciare dunque alle caratteristiche innovative che segnano gran parte della sua produzione.

A distanza di alcuni anni da una prima, fugace apparizione, Intervista a Dio è di nuovo disponibile, in una edizione realizzata da Kipple Officina Libraria, una delle realtà editoriali più innovative nel campo della narrativa Fantastica. L’opera si avvale della consulenza della figlia di Giorgio Manganelli, Lietta Manganelli, che firma anche la prefazione.

Il libro digitale è in vendita al prezzo di 1,99 € sul sito Kipple e sui principali negozi digitali (Amazon, Simplicissimus, Bookrepublic, BOL, ecc.). Come accade per tutti gli ebook Kipple, è rigorosamente senza lucchetti digitali DRM ed è disponibile sia in formato ePub, che Mobi.

Ecosostenibilità, design e cicli produttivi nel Terzo Millennio

È già disponibile, in ebook multiformato – a breve lo sarà anche nel tradizionale formato cartaceo – il saggio Ecosostenibilità, design e cicli produttivi nel Terzo Millennio del Prof. Carlo Santulli. L’editore è Ciesse Edizioni.

Il libro, curato da Luigi Milani, è dedicato agli importanti temi della biomimetica – cioè l’ispirazione dalla natura – del design, della sostenibilità ambientale e sociale, nonché delle problematiche legate al ciclo produttivo, dalla sua fase iniziale, la progettazione, sino al suo esito finale, spesso poco o nient’affatto sostenibile.

L’opera riserva inoltre particolare attenzione alle tematiche, di stringente attualità, delle fonti energetiche alternative e del riciclo dei prodotti di scarto delle attività produttive e della normale vita quotidiana.

L’approccio è volutamente colloquiale, nell’intento di rendere l’accesso a questi argomenti più accattivante e coinvolgente, pur nel pieno rispetto formale della correttezza terminologica e dell’attendibilità scientifica.

La facile notizia dell’arresto di George Clooney

Ieri i media italiani, salvo rare eccezioni come la mai troppo lodata RaiNews 24, hanno dato largo spazio alla notizia dell’arresto a Washington della star hollywoodiana George Clooney, limitandosi però all’aspetto – scontato e becero – del gossip.

L’azione dimostrativa dell’attore e di suo padre mirava invece a sensibilizzare l’attenzione su ciò che sta accadendo in Sudan. Qui l’attore ha girato di recente un video, che pubblico per far capire di cosa stiamo parlando, con la necessaria avvertenza che contiene scene e immagini molto crude.

Ma la realtà è questa, che ci piaccia o meno.

Esce Ci sono stati dei disordini. La tragedia di una donna al G8 di Genova.

Torna, a distanza di qualche anno, la nuova edizione, interamente rivista rispetto alla precedente versione cartacea, di Ci sono stati dei disordini, la versione esclusivamente in digitale del romanzo breve di Luigi Milani.

Oltre a una nuova copertina realizzata ad hoc dal visual designer Gabriele Ciufo e la prefazione di Antonella Beccaria, giornalista de Il Fatto Quotidiano, il romanzo ospita anche una introduzione dell’autore.

“L’idea di scrivere un romanzo ambientato durante il tragico G8 genovese del 2001 è nata dall’aspirazione, spero non troppo presuntuosa, di riuscire a mantenere viva l’attenzione e soprattutto la memoria sugli avvenimenti che funestarono quei lontani giorni dell’estate 2001”, commenta Luigi Milani. “Poiché mi considero più narratore che saggista, ho preferito adottare una forma più vicina alle mie corde, quella appunto del romanzo. La vicenda che ho immaginato non è realmente accaduta, ma lo sfondo e la scansione temporale sono purtroppo assolutamente reali”.

Il libro
Dopo una violenta lite con la moglie, il celebre fotoreporter Luca Olivieri, esce di casa per scomparire apparentemente nel nulla. Sua moglie, il medico Silvia Mercadante, tenterà il tutto per tutto per ritrovare il suo compagno – che, come scoprirà in seguito, è stato inviato a Genova a realizzare un reportage sul G8 del 2001 – e cercare poi di ricostruire l’accaduto, nel silenzio colpevole delle Autorità. Una storia drammatica dal ritmo travolgente, che dà voce narrativa agli eventi reali, vibrante di indignazione per ciò che è realmente accaduto nei giorni più bui della recente storia del nostro Paese e che indaga i risvolti più profondi degli accadimenti del G8.

Dall’introduzione di Antonella Beccaria
“Luigi Milani, avvalendosi degli strumenti che la narrativa mette a disposizione, ne racconta una di quelle storie. Libera reinterpretazione di una vicenda vissuta o episodio mai accaduto non è importante. L’importante è il racconto della casualità. Di quella casualità che ti fa decidere dall’uno al due, senza riflettere troppo perché non c’è tempo né voglia, che ti fa scegliere a un bivio quale strada inforcare. Destra o sinistra? Verso il mare o verso le alture? Nessuna opzione fornisce un suggerimento, nessun segno è indicatore di un presagio. Scegli e può non accadere niente. Oppure può accadere tutto. Senza possibilità di tornare indietro. E allora si va avanti, nella consapevolezza che a quel punto l’unico fattore determinante diventa non dimenticare. Mai più”. (Antonella Beccaria)

Per informazioni o interviste all’autore:
press@deliriumhouse.com

I due mondi di Francesco Verso

Kipple Officina Libraria ha appena pubblicato, in eBook multiformato (epub + mobi), il racconto Due mondi, di Francesco Verso, autore italiano tra i più innovativi del genere Fantastico. Il testo rappresenta un coraggioso tentativo, direi ben riuscito, di superare i confini tra il genere fantascientifico e il Fantasy, quest’ultimo inteso però in un’affascinante accezione “biotecnologica”.

La vicenda è ambientata in un futuro remotissimo, su una Terra ben diversa da quella attuale: l’evoluzione umana ha scelto percorsi che hanno condotto all’avvento di altre razze. Razze che si pongono domande angoscianti sul proprio futuro. La presenza misteriosa di una Torre dei Semi risveglierà in alcuni individui nuove speranze e la volontà, forse utopistica, di ristabilire gli antichi equilibri ambientali.

L’ebook, rigorosamente senza lucchetti digitali DRM, è in vendita al prezzo di 1€ sul sito Kipple, mentre sugli altri store digitali (Amazon, Simplicissimus etc.) a un prezzo leggermente superiore.


Short Stories 12

È uscito il nuovo numero di Short Stories, edito come sempre da Edizioni Scudo, dedicato a un tema “classico” della SF, l’invasione aliena: alieni che vogliono impossessarsi della Terra, ma anche terrestri che scendono su altri pianeti senza il dovuto rispetto delle regole della prima direttiva del comandante Picard.

Questo numero, di ben 274 pagine, contiene 28 racconti e altrettante tavole in bianco e nero a tutta pagina, appositamente realizzate a corredo dei testi.

Nutrito l’elenco degli autori: Giorgio Sangiorgi, Federica Ramponi, Fabio Monteduro, Daniele Gabrielli, Matteo Mantoani, Simone Trabalza, Maurizio Rada, Donato Altomare, Daniele Dondi, Fabio Calabrese, Alexia Bianchini, Daniele Brolli, Andrea Viscusi, Adriano Muzzi, Vincenzo Sarnataro, Ugo Spezza, Alessandra Biagini Scalambra, Baldassarre Minopoli, Paolo Durando, Thomas Pitt, Paolo Secondini, Massimo Maltoni, Alfonso Dama, Paolo Ninzatti, Luca Cerretti, Antonio Lanzetta.

Copertina di Luca Oleastri e illustrazioni interne di Giorgio Sangiorgi e Luca Oleastri.

La Zona Morta n. 12

Il sito La Zona Morta.it presenta La Zona Morta Magazine n. 12, rivista trimestrale di horror, fantascienza, fantasy, mistero e tutto ciò che è fantastico.

Il sommario del numero:

INTERVISTE A DANILO ARONA, BARBARA BARALDI, LORENZA GHINELLI, ROBERT ENGLUND, JEFFREY COMBS, CLIVE BARKER

LE SAGHE DI NIGHTMARE, CHILDREN OF THE CORN E RE-ANIMATOR

I VAMPIRI NELLA LETTERATURA ITALIANA
I LUPI MANNARI… E MOLTO ALTRO ANCORA!

Per festeggiare il quinto anniversario del sito e il terzo della rivista prosegue la promozione per la completare la collezione con il 20% di sconto su questo numero e su tutti gli arretrati.

 La rivista è disponibile sullo store on line Lulu.com.

Info
http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=8282
http://www.lazonamorta.it
longdav@libero.it