ALTRISOGNI n.5

Arriva in tempo per le vacanze – beato chi ci andrà quest’anno, con l’aria che tira… – il quinto numero della ormai celebre rivista digitale italiana di narrativa horror, sci-fi e weird, ricco di novità nell’aspetto e nei contenuti. Disponibile in ebook multiformato, il nuovo Altrisogni presenta importanti novità a livello strutturale, contenutistico e di immagine.

A partire da questa uscita, agli articoli sulla scrittura e sul panorama editoriale italiano si affiancano articoli divulgativi per un pubblico più vasto: si inizia con un servizio di Michele Tetro su Black Park, il bosco più amato dal cinema fantastico.

La seconda novità è nel comparto narrativo. Dal numero 5, Altrisogni pubblicherà il racconto inedito di un autore professionista del fantastico nazionale. L’iniziativa prende il via con Claudio Vergnani, già autore di un’apprezzata trilogia vampirica edita da Gargoyle Books.

La sezione narrativa di questo numero comprende ben 8 racconti:

La magia degli Abitatori del Prima, di Uberto Ceretoli

Doposcuola, di Mirko Dadich

L’avaro, di Simona Gervasone

Fermata non prevista, di Luigi Milani

Una donna con personalità, di Sergio Oricci

La persistenza della memoria, di Valentino Peyrano

Soggetto Zero, di Daniele Salvato

Una luce, di Claudio Vergnani

La terza novità è multimediale: Altrisogni 5 viene arricchito da due opere artistiche di elevato spessore. La copertina e le immagini interne sono scatti fotografici realizzati da Samuela Iaconis e legati da un unico tema: la rivisitazione in chiave dark di Alice nel paese delle meraviglie. Lo stesso tema è affrontato da Francesco Lettera, musicista e compositore, che ha realizzato il brano inedito Alice. Una colonna sonora ideale per la lettura di questo numero, offerta come MP3 allegato e senza alcun costo aggiuntivo.

Altrisogni 5 offre un ulteriore omaggio ai suoi lettori amanti della scrittura: un setup-contenitore per racconti di fantascienza, realizzato come esempio ed esercitazione pratica a corredo dell’articolo di approfondimento sulla scrittura a progetto. Avete un racconto sci-fi nel cassetto? Incastonatelo nell’ambientazione di Purgatory Loungee inviatelo alla redazione: i migliori saranno pubblicati!

Non poteva mancare il consueto appuntamento con l’intervista a un autore affermato. Questa volta tocca a Stefano Massaron, romanziere e traduttore, che ha vissuto l’elettrizzante esperienza di vedere il suo romanzo Ruggine diventare film. Cinema e scrittura sono quanto mai complementari, ce lo mostra anche il reportage sull’edizione 2011 del Premio Altrisogni – assegnato al miglior cortometraggio fantastico durante il Margherita Short Movies Fest – con tanto di intervista al vincitore Luca Pinciani.

Tutte queste novità si sposano con una ristrutturazione interna della redazione, che ha acquisito una capace squadra di collaboratori, allo scopo di continuare a offrire un’esperienza di lettura digitale di alta qualità e la consueta attenzione alle opere di scrittori e illustratori italiani.

Sempre più ricco e votato a esplorare tutte le potenzialità dello “strumento ebook”, Altrisogni 5 è acquistabile a 2,90 euro sul sito dell’editore dbooks.it e su altrisogni.it.

Si può leggere su Kindle e ebook reader di ogni marca, iPad e altri tablet, iPhone e smartphone vari, e ovviamente su PC e Mac.

Come sempre, è disponibile anche un’anteprima di 20 pagine scaricabile gratuitamente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...