Esce L’estate del diavolo

E sempre in occasione di Halloween, per… festeggiare degnamente la ricorrenza, Delirium Editions pubblica in questi giorni l’ebook L’estate del diavolo.

Questa la scheda dell’opera, disponibile sia in formato epub che mobi (per piattaforma Kindle) sui principali store on line:

Halloween è in arrivo; niente di meglio quindi che lasciarsi andare ad un’atmosfera un po’ dark e leggere racconti di spiriti e avvenimenti soprannaturali, soprattutto se le storie provengono da una penna raffinata ed elegante come quella di Luigi Milani.

L’estate del diavolo è una raccolta di racconti essenzialmente noir che si ricollegano alla lunga tradizione delle gothic novel e dei “Racconti del Terrore e del Mistero”, mantenendo una linea parallela rispetto all’horror contemporaneo che sempre di più tende a momenti splatter del tutto assenti nei racconti di Milani. Il trucco è nella sottile inquietudine dell’atmosfera, rispetto al colpo di scena che strappa un sussulto.

Dopo Seasons e la nuova edizione di Ci sono stati dei disordini, L’estate del diavolo rappresenta un’ulteriore bella prova della versatilità dell’autore, che si dimostra in grado di spaziare con uguale disinvoltura dalla narrazione impegnata del romanzo breve dedicato al ricordo dei fatti del G8 di Genova, alla fiction pura di una raccolta di racconti sovrannaturali e fantastici.

Un racconto per Halloween: Marea di morte

Il blog-magazine Graphomania pubblica oggi un racconto horror a sfondo ecologista, Marea di Morte.

La storia è in parte ispirata al disastro ambientale del 2010 della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon. Quell’evento danneggiò in maniera grave e, si teme, irreversibile, l’habitat marino di una zona  vastissima, oltre a mettere in ginocchio l’economia delle popolazioni locali.

Ma, per tornare al racconto, come recita il webmaster:

Non lasciatevi ingannare dall’avvenenza delle persone, soprattutto sotto Halloween…

 

Stranezze da… Nobel!

C’è chi mi rimprovera bonariamente una scarsa varietà nei miei post, nel senso, che, gira che ti rigira, tendo a dedicarmi sempre agli stessi argomenti: la scrittura, i libri, la musica, i nuovi media.

Ebbene sì, lo ammetto, le accuse sono più che fondate, come… comprovato ad esempio dalla riflessione sull’andamento – ma dovrei dire andazzo – del Premio Nobel per la letteratura scritta di recente per il blog-magazine GraphoMania.

La poesia di Mario Quintana presentata da Natale P. Fioretto

Un appuntamento importante per gli amanti della grande poesia, e non solo per loro, naturalmente, se è vero che la poesia salverà il mondo e l’intera umanità, per citare Octavio Paz, poeta messicano: domani, domenica 28 ottobre alle ore 18, a Formia (LT), presso La Libreria di Margherita, via Rubino, 42 Giuseppe Napolitano incontrerà  Natale P. Fioretto, docente dell’Università per Stranieri di Perugia, fine conoscitore e traduttore delle opere di Mario Quintana.

Sarà l’occasione non tanto per “spiegare”, quanto per introdurre la poesia del grande poeta e scrittore brasiliano.

La poesia è la bottiglia di un naufrago che gioca col mare.
Chi la trova
salva se stesso…

NeXT-Fest ai nastri di partenza

Al via oggi, venerdì 26 ottobre, a Roma un importante evento culturale, il primo nella storia delle NeXT-Con: stiamo parlando della NeXT-Fest, una “tre giorni” ricca di eventi legati al movimento connettivista. Un appuntamento imperdibile per i tanti appassionati di fantascienza, cinema e new media, ma non solo.

Parteciperanno ospiti di assoluto rilievo, quali Bruce SterlingSergio “Alan D.” AltieriGiuseppe PanellaDario TonaniMichele Salvezza e molti altri ancora.

Si terranno incontri con editori del settore, si affronteranno argomenti in grado di ridefinire il concetto e l’immagine di Futuro, dalle nuove forme di scrittura alle ultime frontiere dell’editoria, senza trascurare le varie, possibili e sempre inedite forme di contaminazione.

Dove stiamo volando? La risposta alla fine della NeXT-Fest!

Questo il programma, ricchissimo, degli eventi:

NeXT-Fest

DOVE STIAMO VOLANDO?

26-27-28 Ottobre 2012 – Centro Culturale Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante – Roma

26 Ottobre 2012

Ore 16.00

Conferenza stampa

Ore 16.45 – Radici 1

L’esperienza delle Avanguardie: una testimonianza video degli ultimi Futuristi

Con Marco Rossi Lecce e Antonio Saccoccio

Ore 17.45

Presentazione nuovo Podcast connettivista

Con Simone PizziGabriele Calarco e Sandro Battisti

Ore 18.00

Presentazione libri

“Sentieri di notte” di Giovanni Agnoloni – Galaad Edizioni – conFrancesco Verso e l’autore

“Olonomico” di Sandro Battisti – CiEsse Edizioni – con Luigi Milani e l’autore

“Notturno alieno” di Gian Filippo Pizzo – Bietti – con il curatore

Ore 20.15

Rinfresco

Ore 21.45

Performance – Reading

A cura dei connettivisti

27 Ottobre 2012

Ore 10.00 – Rizomi 4

Poesia e connettivismo

Con la partecipazione di: Alex TonelliEttore Fobo, Domenico Mastrapasqua

Ore 11.00

Performance

La sauna dei cinque, reading a cura di Alex Tonelli e Domenico Mastrapasqua

Ore 12.00 – Rizomi 2

Orizzonti matematici e abissi quantistici: dal margine del caos alla suggestione della fantascienza

Con la partecipazione di Emanuele MancoGiovanni De Matteo,Lukha B. KremoRoberto Furlanied Emmanuele Pilia

Ore 13.00

Pausa pranzo

Ore 15.00

Presentazione del progetto cinematograficoNeuronica di Roberto Furlani eGabriele Calarco, con gli autori

Ore 15.30 – Radici 2

L’immaginario fantastico, dal tardo-romanticismo a Weird

Con Giovanni AgnoloniGiuseppe Panella, Alex Tonelli, Francesco Cortonesi, Errico PassaroPier Luigi Manieri

Ore 17.00 – Rizomi 1

Immaginario popolare ed esperienza avanguardista nel panorama della fantascienza

Con Emanuele Manco, Lanfranco Fabriani, Salvatore Proietti

Ore 18.30

Presentazione delle opere editorialiWarriors – Le nuove furie di Sergio Altieri, e Mondo9 di Dario Tonani, con gli autori

Ore 19.30

Presentazione del progetto cinematograficoLike Icke di Francesco Cortonesi eFederico Greco, con gli autori

Ore 20.00

Pausa cena

Ore 21.30 – Stoloni 1

Augmented reality: come cambia il mondo nell’interazione con il virtuale

Con Bruce SterlingLuigi Milani,Jasmina Tešanović, Francesco Gatti

Ore 23.00

Fine lavori

28 Ottobre 2012

Ore 10.00 – Rizomi 3

Avanguardie artistiche, Transarchitettura ed esigenze eco urbane del prossimo futuro

Con Alessio BrugnoliAndrea Di Priamo, Emmanuele Pilia

Ore 11.00 – Stoloni 2

Grafie futuretavola rotonda sulla fantascienza in evoluzione

Con Salvatore ProiettiSandro BattistiGiovanni De Matteo

Ore 12.00

Trend editoriali, con Francesco Verso

Ore 12.45

Pausa Pranzo

Ore 14.30

Games/Podcast, con Simone Pizzi

Ore 14.40

Presentazione libri

“Crepe nella realtà” di Mario Gazzola– ALEA eBooks – con Sandro Battistie l’autore

Ore 15.00

Post-Humans, il mondo senza uomini in immagini, con Gabriele Calarcopresentato da Mario Gazzola

Ore 15.15

Incontro con gli editori

Ore 15.50

Presentazione del cortometraggio “Io ritengo”, con gli autori Elio Venutolo,Alessio Merulla e Antonio Mattiali

Ore 16.15 – Rizomi 5

Jung, Crowley, Burroughs – il cinema connettivista senza astronavi

Con Tino FrancoMichele SalvezzaTommaso Ragnisco,Mario Gazzola, modera Pier Luigi Manieri

Ore 18.00

Chiusura lavori e saluti

Editori accreditati

  • Cagliostro ePress
  • CiEsse Edizioni
  • Delos Books
  • Galaad Edizioni
  • Kipple Officina Libraria
  • NeXT – HyperHouse

Corti – Terza Stagione – Il Ritorno dei Corti Viventi

Invitano a sconfiggere il lettore per knock-out, piuttosto che ai punti.
Insegnano che brevità richiede perfezione.
Ma i Corti viventi non danno ascolto a nessuno: sanno solo di avere una storia e le parole per raccontarla.

Corti – Terza Stagione – Il Ritorno dei Corti Viventi, nuovo titolo della collana Pigmei curato con zelo… disumano dall’implacabile Raffaele Serafini, è disponibile sull’e-shop di Edizioni XII.

Nell’antologia pubblicata dalla casa editrice lecchese compaiono racconti confezionati ad hoc da scrittori amatissimi, come il grande Danilo Arona, insieme ad altri realizzati da autori affermatisi nell’edizione precedente, come Valchiria Pagani e Mirko Dadich.

A far loro compagnia, gli emergenti sopravvissuti alla selezione che per mesi ha visto i loro racconti lottare per conquistare un posto nell’antologia. La cattiveria dei Corti Viventi è imbrigliata dietro alla copertina creata come sempre da Diramazioni.

Per ulteriori informazioni si veda l’annuncio ufficiale sul sito di Edizioni XII.

Il Ritorno dei Corti Viventi

Edizioni XII pubblica i racconti brevi e brevissimi selezionati nella Terza Stagione dei Corti. Dopo il successo dell’Invasione degli Ultra Corti, la casa editrice lecchese pubblica l’antologia Corti –  Terza Stagione – Il Ritorno dei Corti Viventi, curata da Raffaele Serafini.

Noir, fantastico, horror, ucronia, fantascienza: più di 60 racconti brevissimi, da una pagina a nemmeno una parola, uniti dal tentativo di far leggere la propria storia, in meno tempo di quanto servirebbe per raccontarla a voce. Autori emergenti che si sono guadagnati la presenza nella raccolta attraverso una selezione durata mesi, con centinaia di racconti in gara. Al loro fianco autori smaliziati e affermati, che hanno aderito e accettato la sfida.

Raffaele Serafini, il curatore, è un friulano del 1975. Direttore della collana Pigmei, insegnante di materie giuridico-economiche e rimestatore culturale per natura, è appassionato di libri, blog, haiku, mare, 500lilla, lingua friulana e, soprattutto, narrativa breve. Scrive spesso di tematiche vicine al fantastico, all’horror e al noir. Ha ottenuto diversi riconoscimenti per poesie e haiku e si è affermato in concorsi di narrativa a livello nazionale. Ha pubblicato racconti per varie riviste e raccolte di piccoli editori.

Per ulteriori informazioni si veda l’annuncio ufficiale sul sito di Edizioni XII.