Il blog letterario Il Flauto di Pan ha di recente recensito il romanzo Noos – Il canto del mondo di Graziano Versace, edito da Ciesse Edizioni. Un piccolo estratto dalla recensione:
È un’opera difficilmente etichettabile, questa di Graziano Versace perché se è vero che la componente fantascientifica è presente, non mancano elementi fantasy e mitologici a completare un quadro ricchissimo di simbolismi e che, nell’insieme, ingloba anche leggere pennellate in odore di new age.
E ancora:
[…] lo stesso percorso si connota come percorso dell’anima giacché il viaggio descritto acquisisce una forte valenza simbolica.
È appena uscito per i tipi di Ciesse Edizioni un libro dal titolo provocatorio, DISEQUITALIA, Uomini sull’orlo di una crisi. Si tratta di un’antologia di racconti di vari autori curata da Alessandro Greco e che si avvale della prefazione di Paolo Barnard, giornalista ed economista.
Antonio ha 12 anni, ma ha già un debito di 1138 euro nei confronti di Equitalia per non aver pagato la tassa di possesso di un’auto nel 1997, cioè tre anni prima di essere nato. È la storia incredibile di uno studente di scuola media di Fasano. Il padre del ragazzo, un piccolo imprenditore, si è rivolto ad un commercialista, il quale ha scoperto che la sanzione è riferita a una vecchia Renault 9 del 1985 che nessuno della famiglia ha mai posseduto. (ANSA) – FASANO (BRINDISI), 5 OTT.
Ci sono libri che raccontano la finzione della vita nella speranza di arrivare a una goccia di verità, altri raccontano la vita così com’è nella speranza di potersi concedere una goccia di finzione. Questo libro contiene una serie di riflessioni sulla vita reale al tempo della crisi, senza finzione alcuna che non sia meramente letteraria, il tipo di finzione più prossima alla verità della condizione umana.
Questa antologia racconta la violenza di un sistema che annienta la quiete di un singolo, la violenza di un sistema che sembra lontano e invece è molto vicino, non solo vicino, è dentro, nell’anima, con preoccupazioni che destabilizzano tutto, a partire dal conto in banca.
Per usare le parole del curatore del libro, “Il lettore non troverà svago, né riposo, se non la semplice e forse insufficiente consolazione di sapere che il ricavato delle vendite è destinato a una ONLUS”.
La prophétie maya de la fin du monde serait-elle en train de se réaliser avant l’heure en Italie ? «Le retour du Caiman coincide avec l’approche de la malédiction», ne peut s’empêcher de noter, dans le quotidien indépendant Il Fatto quotidiano, la journaliste Giovanna Trinchella. Comme elle, la plupart des éditorialistes italiens adoptent un ton accablé, ce lundi, après l’annonce du retour de Silvio Berlusconi en politique, et celle de la démission de Mario Monti. […]
ERRORS OF THE HUMAN BODY DI ERON SHEEAN VINCE IL PREMIO ASTEROIDE
A COCKNEYS vs ZOMBIE DI MATTHIAS HOENE SPETTA IL MÉLIÈS D’ARGENTO AL MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO FANTASTICO EUROPEO
TRIESTE, 9 dicembre 2012 – E’ il film di produzione tedesco-americana ERRORS OF THE HUMAN BODY di Eron Sheean il vincitore del PREMIO ASTEROIDE (assegnato al miglior lungometraggio di fantascienza in Concorso). Lo ha deciso la Giuria Internazionale di Trieste Science+Fiction_12, presieduta dallo scrittore di science-fiction e francese più prolifico della sua generazione Pierre Bordage. Con lui un team d’eccezione composto dall’ingegnere aerospaziale (e regista) Silvia Casalino e il premiatissimo “Special make up effects Designer” inglese Paul Hyett. A detta della Giuria, “Dopo una lunga e appassionata discussione, la giuria ha deciso di attribuire una menzione speciale a The Divide, di Xavier Gens, per la qualità della sua realizzazione, per la carica emotiva, per la potenza narrativa e per il modo in cui ha invitato lo spettatore a riflettere sulla propria posizione e sulle proprie reazioni in una situazione così estrema. Il Premio Asteroide viene consegnato a Errors of the Human Body, di Eron Sheean. Abbiamo scelto questo film per l’eccellenza nella sua realizzazione, per la perfetta direzione degli attori, ma anche e soprattutto perché affronta in maniera credibile e intelligente gli aspetti scientifici ed etici della biotecnologia, questa scienza d’avanguardia destinata a conoscere uno sviluppo fulminante. Abbiamo apprezzato la storia di quest’uomo divorato dal dolore e dalla colpa, che ci conduce attraverso i corridoi di un grande laboratorio e attraverso meccanismi a volte tortuosi delle rivalità scientifiche. lo seguiamo con un interesse costante nella sue evoluzione psicologica, il tutto in un’unità temporale che dà una forza particolare al film”.
Imperdibile promozione di fine anno per EDS: i titoli proposti sono delle vere chicche e sono tutti fruibili senza gli odiosi e inutili lucchetti digitali DRM.
Fino al 6 gennaio, fatti qualche regalo alternativo.
A soli €1,99 puoi scaricarti i seguenti ebooks a catalogo:
ALTER EGO
PIU’ NERO DELLA MEZZANOTTE PTAXGHU6
PROGETTO TERRA 2017
IL GUERRIERO DI LUCE
GODZILLA E ALTRI SOGNI
VORREI CHE IL CIELO FOSSE IMPARZIALE
ANTICHE GUERRE COSMICHE
FANTASTIC ZEN 1
FANTASTIC ZEN 2
MOANA LISA CYBERPUNK
Approfittane, compresi gli INDEED STORIES a € 1
tutti gli albi di SCRITTURE ALIENE abbassati a € 2
e, addirittura gratis: DARK POEMS, LABYRINT, GIADA, I FIGLI DI CTHULHU
Un appuntamento da non perdere per gli appassionati milanesi di narrativa di genere fantastico, ma soprattutto per i tanti fan della scrittrice Alexia Bianchini: domani, venerdì 14 Dicembre 2012, alle ore 18,30, l’autrice presenterà il suo nuovo romanzo, IO VEDO DENTRO TE, presso MP7 outlet – Milano 3, via Salvo D’acquisto 9. L’ingresso è libero.
Specialmente in Russia, ma non solo lì, comincia a serpeggiare il timore – legato a una interpretazione quantomeno azzardata del calendario Maya – per l’approssimarsi della data del 21 dicembre 2012, da molti considerata la data di… scadenza del nostro già malconcio globo terracqueo.
Perfino la NASA si è sentita in dovere di mobilitarsi, compilando una sorta di vademecum on line articolato in più punti, nel quale spiega l’origine della famigerata leggenda, smontandone allo stesso tempo ogni valenza di credibilità.
Se poi i timori persistessero ancora, un altro modo per esorcizzarli consiste nel leggere i racconti contenuti nell’antologia D-Doomsday. Anzi, si tratta di una lettura adatta a tutti, anche ai… non superstiziosi!
Un libro prezioso per chi ama – ma anche per chi fa fatica – leggere: Il mestiere di leggere. Si tratta di un saggio lucido, ironico, di elevato livello culturale, ma capace di incuriosire e allo stesso tempo far tirare un sospiro di sollievo al lettore meno esperto, talvolta a disagio per il pontificare esagerato dei cosiddetti critici.
Troppo spesso infatti la letteratura ci costringe a concentrarci sullo scrittore, sulla sua biblioteca, sul luogo viene ritratto, o addirittura sulla sua scrivania e sull’arredo della sua stanza, per non parlare delle letture d’infanzia e attuali: Rogelio Guedea, autore del saggio in questione, pensa al contrario che sia giunta l’ora di dedicarsi al lettore, soggetto in costante evoluzione, mai uguale a se stesso.
L’autore si sofferma sul piacere che dovrebbe susicitare la lettura, sottolineando come lo stesso libro può diventare buono o cattivo a seconda del momento, del luogo, del nostro stato d’animo. Tanto che, afferma Guedea, sono i libri a cercare il lettore, e spesso li scelgono a caso.
Divertente, Il mestiere di leggere affronta la cultura della letteratura con ironia sfrontata, riuscendo contemporaneamente a puntare l’attenzione sui capolavori intramontabili che ancora oggi accompagnano la sua storia.
NUOVA LOCATION E NUOVE DATE PER TRIESTE SCIENCE + FICTION FESTIVAL 2012
TriesteScience + Fiction – Festival Internazionale della Fantascienza, dedicato all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo, annuncia ufficialmente la nuova location e le nuove date per l’edizione 2012: la manifestazione si svolgerà a Trieste dal 5 al 9 dicembre alla Sala Tripcovich e alla Casa del Cinema.
La manifestazione è organizzata dal centro ricerche La Cappella Undergroundcon la collaborazione e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste, dell’Università di Trieste, della Fondazione CRTrieste, della Fondazione Benefica Alberto & Kathleen Casali e dell’associazione Casa del Cinema di Trieste. Il festival ritorna quest’anno nel centro storico della città. La centralissima Sala Tripcovich sarà utilizzata per la prima volta come sede di una manifestazione cinematografica, grazie alla collaborazione con il Comune di Trieste e con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi; l’adiacente palazzo della Casa del Cinema, un progetto attivato grazie alla collaborazione con laProvincia di Trieste, sede de La Cappella Underground, del Teatro Miela e delle principali associazioni cinematografiche cittadine, sarà il quartier generale del festival e degli uffici operativi.
Il cinema sarà come sempre il cuore della kermesse, con prestigiose anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel genere science fiction, fantasy e horror. La selezione ufficiale di TriesteScience+Fiction esplorerà il territorio con tre concorsi internazionali. Filmakers indipendenti da tutto il mondo si contenderanno il Premio Asteroide per il miglior lungometraggio di fantascienza; la competizione europea per ilPremio Méliès d’Argento al miglior film fantastico e al miglior cortometraggio è organizzata in collaborazione con la European Fantastic Film Festivals Federation; gli spettatori del festival saranno inoltre coinvolti nell’ormai tradizionale assegnazione del Premio del pubblico.
Navi spaziali e alieni, zombie e vampiri, robot e creature mutanti torneranno ancora una volta ad invadere gli schermi del festival triestino. Tra i titoli in concorso nella selezione ufficiale: l’esilarante monster movie irlandese Grabbers di Jon Wright; Resolution, opera prima degli indipendenti americani Justin Benson e Aaron Scott Moorhead; la zombie comedy di ambientazione londinese Cockneys vs. Zombies del regista di videoclip Matthias Hoene; il folgorante esordio del figlio d’arte Brandon Cronenberg Antiviral; inoltre l’anteprima del post-apocalittico The Divide del francese Xavier Gens (già aiuto regista in film come Ronin di John Frankenheimer, con Robert De Niro e Jean Reno, e Maximum Risk di Ringo Lam, con Jean Claude Van Damme; regista degli acclamati Frontiers – Ai confini dell’inferno e di Hitman – L’assassino), con Lauren German, Milo Ventimiglia, Michael Biehn, Rosanna Arquette, e l’attesissima anteprima di [Rec]³ Génesis di Paco Plaza (già co-regista, assieme a Jaume Balagueró, dei precedenti Rec e Rec2; impegnato nelle riprese del sequel Rec4: Apocalypse, in uscita nel 2013) con protagonista femminile Leticia Dolera, terzo capitolo della celebre saga fantahorror creata assieme a Balagueró. E ancora: Kiss of the Damned (Asteroide) di Xan Cassavetes, finalmente una donna nel panorama del fantasy e del sci-fi, figlia del grande cineasta scomparso John Cassavetes, qui alle prese con una sorprendente storia di vampiri che rende omaggio al cinema di genere italiano;Errors of the Human Body (Asteroide e Méliès) di Eron Sheean, coproduzione tedesco-americana che pone al centro del suo interesse il costo del progresso, mettendo in primo piano una controversa ricerca genetica; Baikonur (Méliès) di Veit Helmer, ambientato attorno al più antico cosmodromo del mondo nel Kazakistan e supportata dal commento musicale di Goran Bregovic, e infine The Butterfly Room (Méliès), co-produzione italo-americana firmata da Jonathan Zarantonello, ritorno sul grande schermo per la leggendaria regina delle “scream queens” Barbara Steele.
Fuori concorso, il film a episodi The Fourth Dimension di Jan Kwiecinski, Alexey Fedorchenko e Harmony Korine; il trittico sci-fi di produzione coreanaDoomsday Book degli specialisti Kim Jee-woon e Yim Pil-sung; e John Dies at the End, fantascienza psichedelica per la regia del “master of horror” americano Don Coscarelli, prodotto e interpretato da Paul Giamatti.
Grande attesa per il film d’apertura di questa dodicesima edizione di Trieste Science+Fiction: Looper, in anteprima nazionale e presto nelle sale (gennaio 2013), diretto dal regista americano Rian Johnson e interpretata da Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis. All’insegna del cinema d’autore il film di chiusura, Holy Motors, in anteprima grazie alla collaborazione di Movies Inspired:ventiquattro ore nella vita di un uomo che cambia continuamente identità nella visione del regista cult Leos Carax, con Eva Mendes, Kylie Minogue, Michel Piccoli, Denis Lavant.
Da sempre Trieste Science+Fiction si pone come punto di riferimento per la produzione nazionale di cinema di genere e di sperimentazione; quattro film compongono quest’anno Spazio Italia: No Gravity dell’ingegnere areospaziale Silvia Casalino, documentario sull’importante ruolo femminile nella corsa allo spazio, i post-apocalittici Pandemia di Lucio Fiorentino e MIA di Fulvio Ottaviano, due foschi ritratti sulla degenerazione (e assoluzione) della razza umana e per finire il surreale e anarchico La leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli, interpretato da Vincent Gallo, Claudia Gerini e Fabrizio Gifuni.
Immancabili gli incontri, suggellati dal Premio Nocturno Nuove Visioniper registi emergenti, dal tradizionale Premio alla Carriera Urania d’Argentoa un grande artista nel panorama del fantastico (quest’anno al mitico fumettista italiano Alfredo Castelli), e dalle Masterclass organizzate con l’Università di Trieste. Anche nella sua dodicesima edizione il festival conserverà la sua vocazione interdisciplinare, accostando al cinema altri eventi dedicati al fumetto, alla letteratura e alla televisione. Tra le iniziative in programma, una tavola rotonda per il 60esimo anniversario della rivista Urania e un panel dedicato a Philip K. Dick e il cinema a trent’anni della scomparsa del celebre romanziere statunitense. Inoltre, fra gli eventi speciali, la proiezione dell’edizione restaurata del film di Elio Petri La decima vittima (1965), con Marcello Mastroianni e Ursula Andress, tratto dal racconto di Robert Schekley The Seventh Victim (in collaborazione con Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino). Per finire ricordiamo anche la festa d’apertura del festival La notte degli ultracorpi con un’esibizione speciale dei The Mothership e il dj set dell’electrosacher che si terrà al Teatro Miela mercoledì 5 dicembre alle ore 22.30.
In parallelo al festival e con la collaborazione di Trieste Science+Fiction, si svolgeranno infine nelle stesse date due importanti iniziative: la grandemostra retrospettiva L’Audace BonelliL’Avventura del Fumetto Italiano, realizzata per celebrare i settant’anni della Sergio Bonelli Editore e organizzata dal Comune di Trieste con Napoli Comicon negli splendidi spazi espositivi del Salone degli Incanti; e il festival di cultura elettronica Electroblog, organizzato nelle serate del 7 e 8 dicembre dall’associazione Etnobog, con un line-up d’eccezione impreziosito dal mago della consolle e della produzione di musica techno Jeff Mills.