Nuova recensione per D-Doomsday

Apriamo la settimana con una recensione fresca di giornata: il blog letterario Le Bardenan recensisce D-Doomsday, l’antologia di racconti post-apocalittici curata da Alexia Bianchini e Claudio Cordella.

Un breve estratto:

D-Doomsday è una breve raccolta di racconti che fanno venire la pelle d’oca e lasciano affiorare le paure più oscene e terribili del genere umano. A partire dalla prefazione, si capisce che quello che si ha tra le mani è un lavoro che va a toccare molteplici livelli e non solo a livello di letteratura:

Olonomico, la presentazione di Roma

OlonomicoOggi, 11 gennaio, alle ore 19.00, presso la libreria-caffè letterario Mangiaparole, in via Manlio Capitolino 7/9 a Roma, verrà presentato il romanzo Olonomico, di Sandro Battisti. Interverranno l’autore e Pier Luigi Manieri.

Sarà l’occasione per approfondire il romanzo nelle sue caratteristiche e nei vari piani di lettura, un discorso a ruota libera che toccherà più tematiche, dal Connettivismo all’esoterismo, dall’Impero Connettivo al futuro che si lega col passato, alla realtà che forse non esiste.

Nel cosiddetto Impero Connettivo, l’imperatore Totka_II e il suo alto funzionario Sillax continuano a progettare espansioni territoriali e temporali. Le loro nuove mire si concentrano su un territorio dove i giovani Lycia e Storm interagiscono caoticamente con uno strano personaggio che si nasconde dietro movimenti apparentemente incomprensibili.

L’Impero, governato da una stirpe di alieni semieterni, causa prima dell’umanità e poi della postumanità, è davvero così florido? Che cosa accadrà, quando i percorsi di tutti i personaggi del romanzo s’incontreranno, e utilizzeranno tutti i continuum con cui verranno in comunicazione? Una splendida metropoli, asettica e algida li attende…

Primi risarcimenti per i fatti di Abu Ghraib

ManetteLa Engility Holdings Inc., un’impresa di contractor, ossia una compagnia militare privata americana, la cui sussidiaria era accusata di coinvolgimento nella tortura dei prigionieri ad Abu Ghraib, ha versato oltre 5 milioni di dollari a titolo di risarcimento a un gruppo di 71 ex detenuti rinchiusi tra il famigerato carcere a Baghdad e altri luoghi di detenzione sotto il controllo USA in Iraq.

È la prima concreta vittoria conseguita in tribunale da ex prigionieri iracheni ed è prevedibile che farà giurisprudenza, aprendo dunque le porte a nuovi ricorsi.

I fatti accaduti in quei giorni mi hanno ispirato, qualche tempo fa, la scrittura di questo racconto, pubblicato su Thriller Magazine.

D-Doomsday, distopie italiane

D-Doomsday
D-Doomsday

Il blog magazine Graphomania recensisce D-Doomsday, antologia di racconti post-apocalittici pubblicata in duplice formato – il tradizionale cartaceo e il digitale, in eboook multiformato libero da DRM – da Ciesse Edizioni. La recensione non manca di sottolineare un aspetto importante, la nutrita presenza femminile tra le fila degli scrittori che hanno partecipato al progetto:

Curiosando tra i vari brani di D-Doomsday scoprirete che molti dei racconti, e questo per me è un bonus, sono opera di scrittrici italiane. In ogni caso, sarete piacevolmente colpiti dalla varietà dei registri narrativi e dai toni più leggeri o più crudi usati dagli autori per raccontare la loro particolare versione dell’apocalisse.