Potere al popolo, anzi….

Oggi il blog-magazine Graphomania ospita un racconto breve ma graffiante, che trae spunto dai recenti, tumultuosi sviluppi politici. Il titolo è Potere al popolo, anzi al giornalaio

Bruce Sterling: essere uno scrittore di SF oggi

In una recente intervista rilasciata in occasione della pubblicazione – direttamente in ebook per 40k – del suo nuovo romanzo, L’amore è strano, Bruce Sterling, scrittore, giornalista, saggista, futurologo e molto altro ancora, nonché uno dei padri del movimento cyberpunk, ha affermato:

È molto complicato costruirsi una “carriera” attraverso una singola attività creativa, oggi. Se vuoi davvero essere sensazionale come “scrittore di fantascienza”, è necessario che esplori anche le attività periferiche di ogni network-society, dai blog, alle convention, fumetti, giochi, TV, cinema, collezionismo… I giorni in cui poter essere uno “scrittore di fantascienza” e lavorare solo su libri e riviste sembrano essere finiti.

Sono abbastanza sicuro che il modo migliore per creare delle buone occasioni di visibilità per la scrittura sia cominciare a scrivere qualcosa che tu stesso avresti voglia di leggere. Poi vedere a chi può interessare davvero, e cercare di capire perché. Sprecare energie cercando una carta vincente all’interno di industrie al collasso è noioso. Non ci si dovrebbe mai sorprendere del fatto che i propri scritti più efficaci e più influenti siano quelli per cui un editore non pagherebbe mai.

Sono parole che nel mio piccolo, e pur non considerandomi  un vero e proprio scrittore di fantascienza (forse neanche un “vero scrittore”) sento di poter sottoscrivere in toto, nel bene e nel male.

Il Liga scrittore

Luciano Ligabue

Oggi sul blog-magazine Graphomania si recensisce Il rumore dei baci a vuoto, ultima raccolta di racconti del LigaE le sorprese non mancano.

Un estratto dalla recensione:

Lo sappiamo, il dubbio di trovarsi in presenza dell’ennesimo bluff commerciale – il libro più o meno costruito del personaggio di grido dello show business – può sorgere legittimamente. Eppure, credeteci, in questo caso la qualifica di scrittore calza bene al celebre cantautore emiliano, che peraltro riveste altrettanto bene i panni dello sceneggiatore e del regista cinematografico.

Continua a leggere su GraphoMania

I cyborg non sono fatti per amare

Nuovo ebook – sempre in download gratuito! – per i tipi de La Mela Avvelenata, editore digitale da poco approdato al mondo dell’editoria, ma già molto attivo, con un catalogo “in progress” vario e interessante.

Il nuovo racconto s’intitola I cyborg non sono fatti per amare. Ne è autrice la promettente Vicky Lancione.

Questa la trama:

Finito il mio addestramento ero pronta alla mia vita da supervisore della Contea 3. Sull’aerocella che mi conduceva lì, insieme ad altri due androidi, ripassai tutti gli insegnamenti ricevuti. Le mie doti da combattente erano conosciute. Avrei reso fieri i miei simili.

L’ebook è disponibile naturalmente senza DRM, gli odiosi e inutili lucchetti digitali che tuttora alcuni editori, specie tra i cosiddetti Big, si ostinano a inserire nei loro ebook

Il link per il download diretto:

http://www.lamelavvelenata.com/pubblicazioni/ebook-free-i-cyborg-non-sono-fatti-per-amare-viky-lancione/

Per vivere senza crudeltà sugli animali

È da poco uscito, per i tipi di Graphe.it Edizioni, un libro di grande interesse, a dispetto delle sue ridotte dimensioni: Per vivere senza crudeltà sugli animali, versione italiana della conferenza Insegnare la prevenzione della crudeltà verso gli animali che Tito Brandsma tenne nel 1936 a Nimega.

L’etica animale è affrontata da un punto di vista prettamente cristiano: amando Dio, l’uomo deve necessariamente amare anche ciò che Dio ama, ovvero la natura che ha voluto e creato. Non solo, ma l’amore verso gli animali rappresenta anche un interesse per gli esseri umani: amare gli animali ci rende più facile amarci gli uni gli altri.

Il carmelitano Brandsma afferma:

«Una persona che è crudele verso gli animali corre il grande rischio di diventare crudele verso gli esseri umani. Una persona, viceversa, che è premurosa verso gli animali non tratterà aspramente neanche il suo prossimo. L’amore per gli animali, la protezione degli animali minacciati, la cura per gli animali che soffrono, suscita nell’uomo mirabili condizioni di amore e cura per i propri prossimi».

Il libro, disponibile anche in ebook multiformato senza gli odiosi e inutili DRM, è tradotto da Carlo Santulli e revisionato da Natale Fioretto, si avvale della prefazione di Leonardo Caffo, di una esauriente ota biografica a cura di Maria Concetta Bomba.

Esce Vae victis, nuovo romanzo di Daniela Barisone

L’editore La mela avvelenata pubblica oggi, direttamente in ebook in ossequio alla dimensione digitale del proprio modello editoriale, il nuovo romanzo di Daniela Barisone, scrittrice poliedrica e felicemente iperattiva. 

Si tratta di Vae Victis, un horror assolutamente atipico, caratterizzato da un’ambientazione inusuale e da atmosfere torbide e raccapriccianti, da sempre care all’autrice.

Last but non least, il romanzo si avvale della prefazione di Dario Tonani, uno degli autori italiani più noti e apprezzati in campo SF.

La trama:

Vae victis è una locuzione latina che letteralmente significa Guai ai vinti. È divenuta proverbiale in molte culture e viene più frequentemente utilizzata come amaro commento dinanzi a una crudele sopraffazione o a un beffardo accanimento di chi ha di fronte un avversario non più in grado di difendersi.È in una situazione di ossessione psicologica che i detectives Dave Carter ed Erik Hangover si muovono, in una Chicago anni ’30 in mano ad Al Capone. Ma l’arresto del mafioso è l’ultimo dei loro pensieri, perché la loro vita è un sogno dentro il sogno e le ossessioni sessuali sono di quanto più difficile e terribile da affrontare… soprattutto quando la donna che ti fa uscire pazzo è morta.

Mezzotints Ebooks annuncia il primo titolo della collana Buio

Mezzotints Ebook, nuovo e dinamico editore specializzato in editoria digitale, vara la collana Buio, curata da Alessandro Manzetti, con una raccolta di Samuel MarollaBlack Tea and other stories, pubblicato in lingua inglese, con il contributo dei vincitori del Bram Stoker Award Benjamin Kane Ethridge (editing) e Gene O’Neil (introduzione, dal titolo A box of lovely dark chocolate). Marolla è uno dei pochi autori horror italiani a raggiungere l’ambito traguardo di essere tradotto e distribuito in lingua inglese, con la possibilità dunque di raggiungere un pubblico più ampio.

L’opera è composta da 3 racconti, Black Tea (Tè Nero), Crocodiles (Il Coccodrillo) e The Janara (La Janara). I primi due sono stati già pubblicati in cartaceo (in italiano) nella raccolta Malarazza (Epix Mondadori, 2009), mentre l’ultimo era già disponibile sul sito dell’autore nel 2011 in formato ebook.

L’ebook può essere acquistato sull’estore di Mezzotints Ebook in prevendita dal 4 al 26 febbraio al prezzo speciale di € 1,59, con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina. Dal 27 febbraio il libro sarà disponibile anche sulle principali librerie online, al prezzo standard di copertina di € 1,99.

Samuel Marolla è nato e vive a Milano. Scrive horror e ha pubblicato con Mondadori (Malarazza 2009) Edizioni XII (Archetipi 2009,Carnevale 2010, La Mezzanotte del Secolo 2011) e con Sergio Bonelli Editore (fumetti-serie Dampyr e Zagor). Il suo racconto Fobia è stato pubblicato nella raccolta Onryo – Avatar di Morte, curata da Danilo Arona e Massimo Soumarè (Urania Mondadori 2012). Il suo sito internet è: www.samuelmarolla.com.

Per ulteriori info: la pagina sul sito ufficiale della casa editrice.

La qualità, unica arma contro la crisi dell’editoria

Nero Press logo

Si ha sempre più la sensazione che in questo periodo di crisi, le uniche case editrici a tentare di controbattere alle oggettive difficoltà in cui versa il panorama editoriale di casa nostra, siano le piccole case editrici indipendenti, con proposte innovative e di qualità.

Esaminiamo ad esempio i programmi di fine inverno e inizio primavera, ricchi di novità, per l’associazione culturale Nero Cafè e il marchio editoriale Nero Press.

È stata appena presentata ufficialmente la prima edizione del Premio per la letteratura horror “John W. Polidori”, riservato a romanzi editi e racconti inediti: un progetto ambizioso, che intende offrire anche al panorama italiano di genere un riconoscimento di prestigio, sulle orme del celebre omologo americano, Bram Stoker award. Le selezioni si chiuderanno il 31 maggio. Sul portale http://nerocafe.net sono disponibili bando e tutte le informazioni in merito. Accedi alla notizia sul portale oppure Scarica il bando completo in pdf.

Sempre in tema concorsi e horror, è possibile inviare fino al 28 febbraio la propria sceneggiatura al premio dedicato alla scrittura per il cinema. Leggi la notizia sul portale oppure scarica il bando completo in pdf.

Per quando riguarda lo specifico delle novità librarie, è in uscita l’antologia I racconti del laboratorio, presentata da una madrina d’eccezione, la scrittrice Barbara BaraldiLeggi la notizia sul portale.

Diversi anche gli incontri con i lettori in programma: dal 22 al 24 febbraio Nero Press sarà a Cinisello Balsamo (MI) al festival “Tra le righe” dedicato alla piccola e media editoria indipendente, con le presentazioni dell’antologia I racconti del laboratorio (sabato ore 18.00, interverranno alcuni degli autori coinvolti) e L’autunno di Montebuio, di Danilo Arona e Micol Des Gouges, alla presenza degli autori (domenica, ore 17.30). Poi il 3 marzo a Roma (Festival Esoterika), il 23 e il 24 marzo al Buk di Modena, e dal 12 al 14 aprile al Festival Dieci Lune a Napoli. Anche per questi eventi sono previsti incontri con gli autori.

Per maggiori dettagli, orari e aggiornamenti fare riferimento al portale.