Leggere gratis? Si può

Woman reading an ebook

Un fenomeno nuovo e molto interessante è la crescente disponibilità di ebook gratis. Talvolta sono offerti da singoli blogger o autori cosiddetti “indie”, ossia autoprodotti, ma può anche accadere che siano delle case editrici a offrirli in lettura ai propri lettori.

Si occupa di questa tendenza, che per una volta sembra andare a favore dei lettori, mai così squattrinati come in questo periodo, il blog-magazine Graphomania.

Un frammento dal pezzo, di cui consiglio vivamente la lettura:

Le case editrici native digitali, come ad esempio La mela avvelenata, hanno da tempo compreso l’importanza dell’eBook gratis per pubblicizzare i propri libri o determinati autori. La gratuità sembra ripagare. I lettori tornano se ti trovano disponibile e generoso e propenso a offrire succosi assaggi. Nicchiano, invece, a meno che tu non sia un autore molto affermato, se il prezzo dell’ebook è eccessivo e il sito non offre contenuti gratuiti.

Continua a leggere su GraphoMania:

http://blog.graphe.it/2013/04/19/ebook-gratis-la-pacchia-dei-lettori#ixzz2R5s0GiPM

Mezzotints Ebook lancia la collana Prisma, diretta da Sergio (Alan D.) Altieri

Prisma_Sergio2Gran fermento e legittima soddisfazione in casa Mezzotints Ebook: l’editore “full digital” della capitale ha infatti affidato a un vero big dell’editoria, Sergio (Alan D.) Altieri, la direzione della neonata collana Prisma.

Come spiega lo stesso Altieri:

Prisma è una collana che potremmo definire “hybrid”. Autori diversi, generi diversi, tematiche diverse, certo. Ma un unico universo narrativo aggregato dal tessuto connettivo del “darkside”, il lato oscuro.

Tre i titoli in uscita, il primo già a giugno, i cui dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane.

No Life in Serbia

Jasmina Tesanovic, nota attivista, film maker e giornalista serba, fornisce sul suo blog la sua lettura del terribile episodio di cronaca nera che ha sconvolto la Serbia pochi giorni fa, quando un uomo di 60 anni, Milorad Veljovic, ha sterminato 13 persone, abitanti a Velika Ivanca, non lontano da Belgrado.

Virtual Vita Nuova

In English, in French
He woke at five in the morning with a gun in his hand. There is no life for us anymore, he said.

Then this man, sixty years old, an exemplary father and husband, “a hard and diligent worker, a citizen”, shot his son. He shot his sleepy and dumbfounded wife, who had scarcely understood his last declaration.

He continued his armed assault by opening the doors of the neighboring homes of his close relations. He shot them in their heads as they slept. All in all, he shot thirteen victims, including his mother and a child of two.

View original post 1.944 altre parole

Altrisogni intervista Simone Lega

Simone LegaSimone Lega, scrittore e autore di testi teatrali con il quale ho avuto il piacere di collaborare anche in tempi recenti, è stato intervistato dallo staff di Altrisogni, una delle migliori riviste digitali oggi attive in Rete.

Un piccolo estratto dall’intervista:

[…] La mia terra è una vera miniera di suggestioni. Per lavoro mi trovo spesso a viaggiare attraverso la Sicilia orientale, soprattutto nei paesini, e sicuramente gran parte dei racconti che ho scritto hanno avuto origine da una passeggiata, da uno scorcio tra le colline, da un anziano su una sedia di vimini in un cortile abbandonato, da un buco in un una finestra sbarrata di una casa diroccata. […] Credo che il genere acquisti maggior fascino e verità se ambientato in posti familiari e magari corredati da specifiche tradizioni. Ne abbiamo esempi illustrissimi: Buzzati, Corona con quella meraviglia di romanzo che è Storia di Neve e non ultimo Danilo Arona.

Leggi tutta l’intervista sul blog di Altrisogni

In Fuga verso la speranza, di Irina Turcanu

In fuga verso la speranza cover

Irina Turcanu, già autrice di diversi racconti e romanzi, ha pubblicato In fuga verso la speranza, un racconto ambientato a Tripoli durante gli scontri del 2011. Vi si narra l’esodo di un popolo atterrito attraverso gli occhi di un ragazzo che affida ogni speranza alla fuga verso l’altra sponda del Mediterraneo.

L’ebook, gratuito, è pubblicato dalla casa editrice digitale La Mela Avvelenata ed è disponibile per il download al seguente link:

http://www.lamelavvelenata.com/product/in-fuga-verso-la-speranza-irina-turcanu/

Il giornalismo nell’era di Internet

Quale futuro per il giornalismo nell’era di Internet e dei social network? Tra crolli di vendite dei giornali e modelli economici e informativi da ripensare, di questo e altro si parla con Umberto Lisiero, autore dell’interessante saggio News(paper) Revolution. L’intervista è on line sul blog magazine Graphomania.

Un piccolo estratto:

[…] Ognuno di noi oggi, grazie a uno smartphone, può potenzialmente diventare un reporter. Ciò però non significa automaticamente che non ci sia più bisogno di persone – non necessariamente giornalisti – che poi possano interpretare la realtà che abbiamo immortalato, che ci consentano di comprendere appieno ciò di cui siamo stati testimoni. Sicuramente il citizen journalism ha dimostrato una spinta innovatrice nei confronti del sistema tradizionale ma, a mio modo di vedere, una mediazione di controllo, di verifica, di selezione e valutazione delle notizie non dovrebbe venir meno.

Continua a leggere su GraphoMania:

http://blog.graphe.it/2013/04/10/newspaper-revolution-intervista-allautore-umberto-lisiero#ixzz2Q46flrbD

Esce Le Radici del Male, di Alda Teodorani

Radici, cover

Si direbbe che, in un momento in cui l’editoria tradizionale mostra di avere il fiato corto, solo la piccola editoria sia in grado di reagire all’oggettiva crisi che affligge il mondo dei libri, offrendo proposte innovative e di grande qualità.

È il caso di Mezzotints Ebook, giovane e dinamica casa editrice digitale della capitale, che ha appena pubblicato, nella collana Ombre diretta da David Riva, Le Radici del Male, un’antologia di Alda Teodorani composta da tre racconti, con copertina realizzata dall’illustratore Alan M. Clark.

Le Radici del Male contiene le novelle Giù, nel delirioSpecchi di sangue e Soluzione finale. La Teodorani, nome ben noto agli appassionati della narrativa di genere, scrittrice di razza ed eccellente traduttrice, offre ai suoi affezionati lettori un viaggio spietato e sanguinario nelle pieghe della psiche umana, a cavallo tra solitudine e delirio. L’opera è stata pubblicata in passato in edizione cartacea, per Granata Press nel 1993 e per Addiction nel 2002, ma viene oggi riproposta in questa nuova edizione digitale dopo un attento e profondo lavoro di editing e aggiornamento.

Il titolo è disponibile nel duplice formato epub mobi su tutti gli estore della piattaforma Stealth e sul sito di Mezzotints Ebook a partire da oggi, 9 aprile, al prezzo di € 2,99.

Thatcher, no more

Margaret Thatcher se n’è andata ieri, ma non tutti la rimpiangono. C’è chi addirittura festeggia, a Brixton, al grido di “Maggie Maggie Maggie, dead dead dead!”. E sono in molti – tra questi l’ex Premier Romano Prodi – ad additarla, assieme all’ex Presidente degli Stati Uniti Reagan, di aver posto le basi – anzi le mine – della crisi economico-sociale dell’Occidente.

Ma è soprattutto negli anni ’80 che la protesta del mondo giovanile, dei sindacati, della classe operaia e del Rock che si fa sentire con grande convinzione.

Se ne parla più diffusamente qui.

Addio a Carmine Infantino, maestro di eleganza

carmine infantino

Carmine Infantino, uno dei più talentuosi e celebrati fumettisti del ‘900, si è spento qualche giorno fa all’età di 87 anni. Celebre soprattutto per il suo profondo restyling del personaggio di Flash, ha caratterizzato con il suo stile elegante e pulito gran parte dell’universo a fumetti della D.C. Comics, rivestendo anche ruoli dirigenziali in senso alla celebre compagnia.

Non solo. Rivestì un ruolo importante nei primi anni ’70 nel passaggio alla D.C. e nella non facile – ma assai proficua sul piano artistico – gestione in qualità di editor dell’attività di un altro gigante dei comics, l’amico fraterno Jack Kirby.

Ci mancherai, Maestro.

flash123

Le immagini sono © D.C. Comics

Olonomico recensito sul Corriere della Fantascienza

Schermata Corriere Fantascienza

Il Corriere della Fantascienza recensisce Olonomico, sontuoso romanzo di Sandro Battisti. Autore dell’acuta disamina del libro, Giampaolo Rai.

Un breve estratto dalla recensione:

Lo stile fluido e il continuo alternarsi delle varie scene rende la lettura scorrevole, ma Olonomico non è un romanzo facile, per apprezzarne appieno i cambi di scena e le visioni oniriche occorrono una minima esperienza fantascientifica e una lettura attenta, peraltro ampiamente ripagate dalle sensazioni che scaturiscono dalle pagine.

 Il link alla recensione completa