Il labirinto occulto, nuovo thriller storico di Luca Filippi

È da poco uscito il nuovo romanzo di Luca Filippi, Il labirinto occulto. Si tratta del quarto libro che l’autore pubblica con Leone Editore, dopo I diavoli della Zisa e le prime due indagini dello speziale Tiberio di Castro: L’arcano della Papessa e Sangue giudeo.

La trama:

Anno del Signore 1503. Nel castello di Gorizia un mercante veneziano viene trovato strangolato nella sua stanza. Il gastaldo di Gorizia vuole fare luce sul delitto e incarica dell’indagine Tiberio di Castro, speziale romano in esilio. Affiancato dalla figlia della vittima, l’affascinante e colta Isabella, e da un misterioso frate, Tiberio inizia un’indagine che lo porta sulle tracce di un’antichissima civiltà. Per dare giustizia alla vittima e recuperare il prezioso manoscritto, lo speziale dovrà fronteggiare le incursioni dei Turchi e sconfessare falsi demoni, in un’avventurosa fuga lungo le coste dell’Istria fino alla Repubblica di Venezia. Nel frattempo a Roma muore il papa maledetto, Alessandro VI, e una forza oscura prepara la strada al compimento di un’inquietante profezia…

Un breve estratto dal libro:

Davanti ai suoi occhi si materializzarono i frammenti di una realtà che era ancora sogno, possibilità. Eppure riusciva a vederla. La catena degli eventi che, proprio con quel delitto, aveva innescato. Uno dopo l’altro i tasselli trovavano un incastro, componendosi in un mosaico. Qualcuno sarebbe statoincaricato di indagare sull’omicidio. Non restava che attendere. Le labbra si incresparono in un sorriso. Si coprì il volto con il cappuccio, e scivolò via

Secondo avvento, la fantascienza cosmica di Jack Kirby nell’antologia SF dell’anno

È disponibile da ieri, in ebook multiformato senza DRM, l’antologia 50 sfumature di sci-fi, edita da La Mela Avvelenata. L’opera è acquistabile anche nel tradizionale formato cartaceo.

La prefazione di Giuseppe Lippi, curatore della gloriosa collana Urania per Mondadori, conferma, se mai ve ne fosse bisogno, che anche il racconto è capace di emozionare, tanto quanto un buon romanzo.

Gli autori selezionati dalla curatrice Alexia Bianchini sono stati inseriti all’interno di un progetto e hanno liberamente scelto fra i diversi sottogeneri proposti: fantascienza militare, space opera, steampunk, postumanità, mitologia e criptoarcheologia, vi ritroverete a viaggiare con la mente attraverso la bravura e la fantasia di 50 scrittori, tra i quali compaiono alcune firme della migliore fantascienza italiana, compresi due vincitori del Premio Urania.

Il mio personale contributo alla raccolta è una sorta di omaggio a Jack “The King” Kirby e alla sua saga fantascientifica de Gli Eterni, pubblicata dalla Marvel Comics nella metà degli anni ’70. Si intitola Secondo Avvento.

Eternals

Questo l’indice generale dei racconti:

1. Cantico del guerriero eterno – Daniele Picciuti
2. È solo l’inizio – Viola Lodato
3. Una famiglia perfetta – Emanuele Delmiglio
4. Chouma-Fly – Dario Tonani
5. Speranza – Anna Grieco
6. Tartan – Stefano Pastor
7. Symlife – Giovanni Stoto
8. NeoLife Enterprise – Lorenzo Crescentini
9. Dodici minuti – Livin Derevel
10. Una questione di memoria – Alain Voudì
11. L’Ufficio Richieste – Marta Leandra Mandelli
12. Tempus fugit – Francesco Troccoli
13. Fuoco amico – Claudio Cordella
14. G.D.O. – Simone Messeri
15. La Soglia – Serena Barbacetto
16. Adatto – Maico Morellini
17. Il Sentiero della Spirale – Sandro Battisti
18. Recupero Intergalattico – Ambra Fraccaro
19. Flyway 617 – Aaron Leonardi
20. Sganciamenti – Chiara Perseghin
21. Lenora – Rigoni Fiorella
22. Il dibattito – Andrea Santucci
23. La preghiera della sera – Francesca Rossi
24. Galassia Magellano – Elvio Ravasio
25. Secondo avvento – Luigi Milani
26. Infinity – Federica Gnomo
27. Cacciatori di Draghi – Enrico Nebbioso Martini
28. Il bastoncino più corto – Fabrizio Fortino
29. Galassia madre – Marco Milani
30. LUI & LEI – Claudia Graziani
31. Gamma pavonis – Ivan Berdini
32. Virus – Donatella Perullo
33. Piloti di Meteor – Vittorio Della Rossa
34. Flush – Francesco Verso
35. Mutangenesi – Alexia Bianchini
36. Nella luce – Luca Romanello
37. Per un pugno di sogni – Stefano Sacchini
38. Il pianeta bianco – Luca Fadda
39. Rompicapo – Daniela Barisone
40. Il tempo che verrà – Francesca Montomoli
41. Cambi d’Abito – Alessandro Forlani
42. Ma che bontà – Luciana Ortu
43. Illuminante buio – Fabio Bottinelli
44. Consapevolezza – Paola Boni
45. Me-book – Raffaele Fumo
46. Technofollia – Valerio Marcello Pelligra
47. Happy Days – Raffaele Serafini
48. Finalmente umano – Pellegrino Dormiente
49. Verso la luce – Maria De Riggi
50. Terra – Hush

# # #

Per informazioni
http://www.lamelavvelenata.com
info@lamelavvelenata.com

Per ottenere copie da recensire:
http://www.lamelavvelenata.com/blog/copie-recensione/

Esce Protocollo Stonehenge, il primo medical ghost thriller

È uscito qualche giorno fa, direttamente in ebook multiformato per i tipi di Mezzotints Ebook, Protocollo Stonehenge, un romanzo inedito, capostipite di un nuovo genere letterario, il “medical ghost thriller”. Ne sono autori due veri e propri maestri di genere, Danilo Arona e Edoardo Rosati.

Si tratta di una storia angosciante, un mix accorto di leggende, archeo-misteri, medicina ectenica e parapsicologia. Una domanda inquietante aleggia: se una maledizione dall’altro mondo si trasforma in una malattia di questo mondo, chi potrà mai guarirti?

Le risposte sono nascoste nelle pagine di Protocollo Stonehenge, nei segreti del sito megalitico e degli arcani procedimenti della medicina ectenica, negli armadi di un laboratorio sotterraneo e sull’asfalto di autostrade in fiamme, possedute da spettrali presenze. Una per tutte, la misteriosa Melissa. Last but not least, il romanzo si avvale della prefazione di Alan D. Altieri.

La trama del libro

Italia. Padova. Una maledizione invisibile sta collezionando una sfilza di vittime. Giovani donne che muoiono nel sonno con le ossa fratturate in maniera sempre identica. Ma nessuno s’è accorto di questa catena di decessi. Nessuno collega le morti, che sembrano verificarsi una volta all’anno: tutte di 29 dicembre, alle 5,30 circa. Nessuno, tranne un giovane universitario di Padova, laureando in Medicina, che ha visto morire proprio in quell’assurdo modo la sorella. Il filo rosso che connette le diverse morti potrebbe chiamarsi Sindrome di Melissa, una realtà clinica misconosciuta, descritta per la prima volta da un medico italiano in pensione. Il giovane non esita a mettersi in contatto con lui, scoprendo che la filiera dei decessi ha avuto inizio nel 1999, quando il medico soccorse una ragazza albanese, senza documenti e ribattezzata “Melissa”, investita sul tratto iniziale dell’autostrada Bologna- Padova. La sequenza sta continuando a uccidere… Qualcosa di maligno sembra trasmettersi da quel pezzo nebbioso di autostrada, sporcato dal sangue innocente di una ragazza. Siamo a dicembre, e la prossima vittima potrebbe essere proprio la fidanzata del giovane, tormentata, in quei giorni
prenatalizi, da una serie di violenti sogni premonitori. Scatta una spasmodica corsa contro il tempo. La soluzione per spezzare la sindrome?
Una “terapia” non di questo mondo. Che verrà attuata da un neurochirurgo di Bologna. Nel cui ambulatorio sotterraneo, nascosto al mondo, pratica la sconvolgente Medicina Ectenica, figlia dell’arte sanatrice coltivata dai druidi di Stonehenge. L’unica che guarisce.
Non solo i vivi. Ma anche le anime senza pace dei morti.

Protocollo Stonehenge di Danilo Arona e Edoardo Rosati
Prefazione di Alan D. Altieri
Illustrazione di copertina di Ben Baldwin
Mezzotints Ebook – Collana Buio
Formato ebook (epub, mobi)
Pagine: 165 – Lingua: Italiano
ISBN epub: 9788898479009
ISBN mobi: 9788898479016
Prezzo di copertina: € 2,99

Il taccuino rosso, l’ebook bonsai di Paul Auster

Anche Einaudi ha varato una collana di narrativa breve in ebook, dal nome quasi programmatico, “Quanti”. L’iniziativa in sé é lodevole, non lo é affatto al contrario persistere nella sciagurata imposizione dei DRM, gli inutili e odiosi lucchetti elettronici che, lungi dal costituire un efficace deterrente alla pirateria, rappresentano invece una terribile seccatura per gli utenti onesti.

Chiusa la parentesi polemica, passo a occuparmi dell’ebook oggetto di questa breve recensione, Il taccuino rosso, di Paul Auster. Poche decine di pagine appena, che però possono dare un’idea, sia pure sommaria, della poetica del grande autore statunitense. Il tema dominante infatti è quello della casualità che sembra governare le nostre vite, ma che a volte incarna invece invece il ruolo ben più impegnativo di Fato, in queste pagine spesso benigno.

Si tratta, a ben vedere, quasi di appunti, note che, volendo, potrebbero fungere da plot per sviluppare veri e propri racconti o romanzi. Da segnalare infine che l’opera non è inedita, dal momento che è già stata pubblicata nel 2001 nel volume, sempre edito da Einaudi, Esperimento di verità.