Nero Cafè recensisce Vampire Rock

nero cafè home

Fioccano le recensioni del racconto in ebook Vampire Rock. Oggi è la volta di Nero Cafè, che gli dedica una bella disamina, ricca di citazioni e riferimenti al mondo del rock.

Dimenticavo di segnalare che ne è autore Mirko Giacchetti, un nome da tenere d’occhio, visto che anch’egli si dedica alla narrativa di genere (ha appena pubblicato in ebook La regola del santo e del peccatore, per Dunwich Edizioni), con grande passione, ma soprattutto con esiti decisamente positivi.

La recensione di Vampire Rock

Vampire Rock, la recensione di Booksblog

Vampire-Rock2Booksblog recensisce, con la consueta arguzia e competenza, il racconto Vampire Rock, pubblicato di recente da La Mela Avvelenata.

Un breve frammento dalla recensione:

In questo eBook Milani ha riunito due sue passioni: quella per i racconti horror/noir e quello per la musica. Luigi Milani, infatti, è autore di molti interessanti racconti pubblicati in diverse antologie che hanno a che fare con il mondo dell’al di là inteso in senso ampio; inoltre la sua passione per la musica la troviamo nei suoi romanzi, come, per esempio, Nessun futuro.

A questo link è possibile leggere la critica nella sua interezza.

Esce La Zona Morta n. 17

IL SITO LA ZONA MORTA.IT

PRESENTA

LA ZONA MORTA MAGAZINE

RIVISTA TRIMESTRALE DI

HORROR, FANTASCIENZA, FANTASY, MYSTERO

E TUTTO CIO’ CHE E’ FANTASTICO

NELLA MIGLIORE TRADIZIONE DELLA ZONA MORTA.

  

È USCITO

IL NUMERO 17

 

Il sommario:

  • INTERVISTE A LORI HANDELAND
  • E ANTONIO TENTORI;
  • TRIDER G7; LEGS WEAVER; ARPIE E SIRENE;
  • FU MANCHU; IL DOTTOR MABUSE;
  • JACK LO SQUARTATORE; REALISMO E SENSE OF WONDER;
  • JACK LO SQUARTATORE;
  • RACCONTI DI ROBERTO GUARNIERI E SERGIO PALUMBO…

E MOLTO ALTRO ANCORA!

PROSEGUE INOLTRE FINO A FINE ANNO

LA PROMOZIONE

PER COMPLETARE LA RACCOLTA

CON IL 20% DI SCONTO SU QUESTO NUMERO

E SU TUTTI I NUMERI ARRETRATI

DISPONIBILE SUL CIRCUITO LULU.COM:

http://www.lulu.com/shop/davide-longoni/la-zona-morta-magazine-numero-17/paperback/product-21065137.html

MAGGIORI DETTAGLI SU: http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=13883

SITO UFFICIALE: http://www.lazonamorta.it

PER INFO: longdav@libero.it

Nuovi concorsi letterari ai nastri di partenza

melaignaziopiccola

La casa editrice La Mela Avvelenata indice nuovi concorsi letterari a partecipazione rigorosamente gratuita. È possibile partecipare con due racconti per bando. La pubblicazione avverrà nel formato e-book, il cui prezzo è sin d’ora fissato in 2,49 €.

Gli autori selezionati firmeranno una liberatoria, ma manterranno la titolarità dei diritti sul racconto. L’editing sarà a cura dell’editore e ogni autore selezionato riceverà una copia omaggio dell’antologia. Per ogni progetto l’autore che verrà considerato più meritevole avrà uno spazio pubblicitario sul nostro sito e verrà intervistato sul sito scrittevolmente.com

Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato il titolo dell’antologia. Oltre al racconto è necessario allegare un file con le note biografiche e la sinossi del testo allegato.

A seguire i bandi in sintesi:

U.I.L. Urban Italian Legend

Progetto antologico a cura di Alexia Bianchini e Luigi Milani

Cerchiamo racconti inediti di lunghezza compresa tra i 10.000 e i 15.000 caratteri, in lingua italiana, che seguano le nostre linee editoriali e le norme grafiche che potrete trovare qui.

L’ambientazione deve essere rigorosamente realistica, in territorio italiano. Non importa se collocata nel presente, nel passato o nel futuro.

Potete prendere spunto da fatti di cronaca nera, inventare di sana pianta o attingere da miti e leggende già presenti sul territorio.

Dead Line: 31 Dicembre 2013

Pubblicazione: Aprile 2014

Verranno selezionati i 12 migliori racconti.

Giù la maschera

Progetto antologico a cura di Anna Grieco e Fiorella Rigoni

Cerchiamo racconti inediti di genere romance ambientati nel periodo del 1800 a Venezia, durante il carnevale, di lunghezza compresa tra i 10.000 e i 15.000 caratteri, in lingua italiana, che seguano le nostre linee editoriali e le norme grafiche che potrete trovare qui.

Sono accettate anche contaminazioni: paranormal romance, romance storici.

Dead Line: 28 Febbraio 2014

Pubblicazione: Maggio 2014

Verranno selezionati i 12 migliori racconti.

Dica 33

Progetto antologico a cura di Alexia Bianchini e Viola Lodato

33 racconti ambientati in un ospedale psichiatrico, di genere noir, pulp, grottesco, horror, weird, gotico, ucronico, distopico. Ben accettati anche ironia e sarcasmo, purché il testo non diventi prettamente umoristico.

Cerchiamo racconti inediti di lunghezza compresa tra i 6.000 e i 8.000 caratteri, in lingua italiana, che seguano le nostre linee editoriali e le norme grafiche che potrete trovare qui.

Dead Line: 30 Aprile 2014

Pubblicazione: Settembre 2014

Verranno selezionati i trentatré migliori racconti.

Angeli contro Demoni

Progetto antologico a cura di Anna Grieco e Fiorella Rigoni

Cerchiamo racconti inediti di genere fantasy, paranormal, romance, horror, weird, di lunghezza compresa tra i 10.000 e i 15.000 caratteri, in lingua italiana, che seguano le nostre linee editoriali e le norme grafiche che potrete trovare qui.

Il protagonista di ogni storia dovrà necessariamente appartenere a una sola stirpe. Verranno selezionati 6 racconti sugli angeli e 6 sui demoni.

Sono accettate anche contaminazioni.

Dead Line: 31 Luglio 2014

Pubblicazione: Novembre 2014

Venezia val bene un racconto (e una visita)

Piazza San Marco

Il curatore di una collana di racconti, nonché mio amico carissimo, ha più volte invitato il sottoscritto a contribuire alla causa con un mio testo. Il consueto accumulo di impegni e scadenze più o meno pressanti ha però fatto sì che procrastinassi a oltranza la scrittura del racconto richiesto. Ora però temo di non potermi più esimere, pena una severa rampogna dall’implacabile direttore editoriale di cui sopra.

E allora? E allora sto cominciando a ragionare innanzitutto su due aspetti: l’ambientazione e il genere di storia da scrivere. Gli elementi in questione sono strettamente connessi tra loro, poiché spesso un determinato luogo ha il potere di ispirare suggestioni e trasmettere immagini in grado di indirizzare la penna del narratore in una certa direzione piuttosto che un’altra. Alcune località o città del Nord Italia ad esempio si prestano particolarmente bene come scenario per storie del mistero, con le loro brume e i cieli spesso plumbei, così come certi quartieri di Roma – penso all’Eur, ad esempio – possono fare da sfondo ideale a vicende fantastiche o apocalittiche.

Ma c’è una città che, più di altre, sembra poter offrire lo scenario perfetto per una storia del mistero, o persino, perché no, del terrore. Alludo a Venezia, città magica e custode di segreti tramandati da tempi assai remoti. Penso ad esempio ai tanti intrighi legati alla costruzione della celebre Basilica di San Marco, ai messaggi in codice che si dice siano celati nei capitelli del Palazzo dei Dogi, alla presenza di uno sconosciuto cimitero, al canale sotterraneo della città, custode silenzioso di inquietanti misteri, tutti da indagare o immaginare, volando sulle ali della fantasia e della suggestione.

Si potrebbe pensare alla storia di un investigatore privato sulle tracce della mitica Teriaca, una bevanda che si dice sia stata a lungo preparata nella città lagunare e che sarebbe dotata di proprietà miracolose… Oppure potrei immaginare una sorte diversa per il grande Giacomo Casanova, rifacendomi, oppure al contrario prescindendo, dal pur luminoso precedente letterario fornito da Arthur Schnitzler, già autore nel 1920 di un suggestivo racconto che aveva per protagonista il leggendario avventuriero.

D’altro canto, la stessa esistenza di Venezia ha un che di prodigioso, a partire dalla sua ingegnosa, di più, geniale edificazione. In tal senso si potrebbe anche azzardare la scrittura di una storia fantascientifica, o perfino “steampunk”, immaginando l’utilizzo nella Venezia dell’antichità di qualche tecnologia avveniristica sconosciuta al resto del mondo contemporaneo.

Insomma, come vedete, cari amici, gli spunti non mancano di certo. Forse la cosa migliore da fare sarebbe compiere una nuova visita in quella che fu per oltre un millennio l’importante capitale dell’omonima Repubblica. Chissà che non riesca a trarne ulteriore linfa per corroborare la mia, ahimè, accaldata e affaticata ispirazione.

Eccomi dunque intento a navigare tra i vari servizi online per trovare un hotel a Venezia: spero di riuscire a individuarne uno senza troppi problemi, visto il periodo e considerando la non facile situazione della nostra industria turistica, che pure andrebbe sostenuta e anzi salvaguardata, in questo periodo di crisi imperante.

E dunque, arrivederci a Venezia e, perché no, a rileggerci presto!

Vampire Rock, quando il Rock… morde!

Vampire-Rock2

È appena uscito, per i tipi de La Mela Avvelenata, Vampire Rock. Si tratta di un racconto horror sul tema del Vampiro nel Rock. L’approccio, per allontanare il pericolo sempre in agguato del déjà vu, è volutamente ironico e scanzonato, ricco di venature sexy, anche se la narrazione non rifugge, ove necessario, dal narrare la storia con dovizia di particolari… sanguinari, come pure si conviene all’horror vampiresco del nuovo millennio.

Il racconto, disponibile in ebook multiformato, privo degli odiosi e inutili lucchetti digitali (DRM), è posto in vendita a un prezzo decisamente “anti crisi”, 1 € circa.

Torneranno un giorno gli Dei?

jack kirby -  eternals dbl splash 4kirby dinamics, un sito che appartiene al benemerito network Jack Kirby Museum, ha pubblicato oggi la prefazione che Jack “The King” Kirby scrisse nel 1976 alla serie de Gli Eterni, il cui primo numero apparve nel luglio 1976.

Alla domanda cruciale, posta già nel titolo “Torneranno un giorno gli Dei?”, il grande cartoonist rispose da par suo con la maestosa serie in questione, realizzata durante il suo secondo periodo alla Marvel, di ritorno dalla cosiddetta Distinta Concorrenza, quella D.C. per la quale aveva tra l’altro prodotto la saga-capolavoro del Quarto Mondo.

Io, più modestamente, ricollegandomi idealmente proprio a Gli Eterni, ho dato la mia personale interpretazione con il racconto Secondo Avvento, pubblicato nell’antologia 50 sfumature di SF, di recente pubblicata da La Mela Avvelenata.

Inutile dire che entrambi, il Re e il qui presente scribacchino, abbiamo attinto a piene mani alle teorie di Erich von Däniken, discutibili quanto si vuole, ma non per questo meno suggestive.

Esce CRISIS

Al recente Italcon di Bellaria, lo scorso 25 maggio, è stata presentata l’antologia Crisis, pubblicata dalle Edizioni Della Vigna. Il tema di fondo è molto interessante: il superamento individuale e/o collettivo della “celebre” crisi economica del 2014.

L’argomento viene sviluppato in 8 racconti, scritti da 9 importanti autori, all’insegna di una fantascienza umana e umanista, che, al di là della semplice rappresentazione della crisi, tenta di proporre al lettore 8 ricette fantasiose per la sua risoluzione, a dispetto del catastrofismo dilagante, segno evidente di “impotenza, quando non di inerzia, sociale”.

Qualche accenno ai temi affrontati:

Dagli esperimenti balistici di una comunità di reietti che sopravvivono in una discarica alle imprese di un criminale albanese destinato a salvare l’Italia, dalla fuga verso il miraggio della civiltà del Terzo Mondo a una partita di calcio che segnerà il destino geopolitico europeo, da un tentativo di immigrazione clandestina in Grecia alla spartizione di una misteriosa e pesante eredità, da un giovane disilluso da entrambi i mondi fra loro in guerra tra i quali è vissuto a una misteriosa “droga” finanziaria, otto storie essenziali, credibili, piene di umanità.

Dalla prefazione a firma di F. Troccoli e A. Cola:

Fra le tante possibili declinazioni della fantascienza, ci è piaciuto far leva sulla sua valenza di genere teso a una profonda valorizzazione dell’essere umano, della sua capacità di reagire alle più gravi avversità, della sua capacità di immaginare un percorso diverso, alternativo e, possibilmente, vittorioso.

Pensiamo infatti che di questi tempi la vera sfida, per un autore, sia saper scrivere una storia valida che miri a un lieto fine senza scadere in tediosi buonismi…

 

Autori e racconti:

Giulia Abbate – Nove anni
Donato Altomare – L’anima al diavolo
Francesco Grasso – La saggezza delle montagne
Alessandro Morbidelli – Terzo mondo
Luigina Sgarro – Le due città
Andrea Angiolino e Francesca Garello – Né più mai toccherò le sacre sponde
Alessandro Vietti – Lo Spread spiegato a mio figlio
Gabriele Falcioni – Meno dieci

Per informazioni e acquisto: http://www.edizionidellavigna.it/collane/FER/013/FER013.htm

 oppure su ordinazione nelle librerie, eventualmente indicando l’ISBN 978-88-6276-107-9

 Prossimamente disponibile anche in ebook.

Uscita Altrisogni n. 6

Altrisogni 6

Dopo una lunga gestazione, è finalmente disponibile sul sito dell’editore dbooks.it il numero 6 della rivista digitale di narrativa fantastica Altrisogni. Ricco il menu offerto: ben  sette racconti, un’articolata sezione di articoli e servizi e la pubblicazione del bando di una nuova selezione editoriale per racconti di fantascienza.

Ma leggiamo la descrizione del numero nel comunicato rilasciato dalla casa editrice:

Nelle sue pagine – impreziosite dalla copertina e dalle illustrazioni interne di Ettore Biondo – si respira aria di evoluzione: nuovi collaboratori, nuove idee e nuovi obiettivi da perseguire. A tutti gli effetti, Altrisogni 6 rappresenta un vero “giro di boa”, nei contenuti ma anche nella direzione strategica. La rivista lancia infatti la sua prima selezione editoriale e ne pubblica il bando ufficiale: si tratta di I racconti del Purgatory Lounge, aperta a tutti gli autori che vogliano cimentarsi con racconti lunghi di fantascienza basati sul format già proposto in Altrisogni 5. I selezionati saranno pubblicati in una nuova collana di ebook singoli edita da dbooks.it a marchio Altrisogni.

Ricco, come sempre, il comparto redazionale. All’interno del sesto numero della rivista elettronica dedicata alla narrativa sci-fi, horror e weird è possibile leggere un’intervista allo scrittore e sceneggiatore horror Samuel Marolla, autore di libri per Edizioni XII, Mondadori e Mezzotints e attivo sul versante fumettistico con le testate Dampyr e Zagor. Non manca un articolo di approfondimento sulle tecniche di scrittura e un articolo divulgativo sull’immaginario fantastico, dedicato all’universo Steampunk e curato dall’Associazione Culturale Steampunk Italia. Altrisogni 6 presenta inoltre uno speciale sui blog letterari e sulla manifestazione letteraria k.Lit, realizzato dall’autore e blogger Fabrizio Valenza. Il tutto corredato come sempre da notizie, recensioni e suggestioni.

Cavallo di battaglia della rivista rimangono i racconti. In questo numero ce ne sono sette, tra cui quello “a invito” scritto a quattro mani da Dario Tonani e Claudia Graziani. Gli altri autori pubblicati sono (in ordine alfabetico) Alexia Bianchini, Lorenzo Crescentini, Simone Lega, Daniele Picciuti, Sara Simoni e Lia Tomasich.

Altrisogni 6 è acquistabile al prezzo di 2,90 euro per 124 pagine sul sito dell’editore dbooks.it: http://www.dbooks.it/libreria/scheda/148/23/periodici/altrisogni-06.html.

Come sempre, nella stessa pagina è disponibile un’anteprima gratuita, di ben 32 pagine.

Per qualunque informazione è possibile consultare il blog ufficiale della rivista (http://altrisogni.blogspot.it), la pagina Facebook ufficiale (http://www.facebook.com/Altrisogni), oppure scrivere all’indirizzo altrisogni@dbooks.it.

Per inviare racconti e illustrazioni, l’indirizzo di riferimento è selezione@altrisogni.it. Per l’invio è pero necessario seguire le linee guida espresse sul blog della rivista, nella pagina dedicata: http://altrisogni.blogspot.it/2012/01/come-inviare-un-racconto-ad-altrisogni.html.

Svelato il mistero della Mary Celeste?

Mary_Celeste_as_Amazon_in_1861

Il gotico marino è un tema affascinante, ricco di sfaccettature e possibili declinazioni. Una di queste è certamente quella della nave fantasma, vero e proprio archetipo della letteratura del mistero e del terrore. Si pensi ad esempio all’imbarcazione che nel Dracula di Bram Stoker conduce il celebre vampiro in Inghilterra, ridotta praticamente a bara galleggiante, dopo che il celebre conte ha pensato bene di nutrirsi del sangue dell’intero equipaggio…

In realtà “la madre di tutti i vascelli fantasma” è con ogni probabilità la Mary Celeste, una nave che, salpata i primi di novembre del 1872 dal porto di Staten Island, New York, con destinazione il porto di Genova, venne ritrovata il mese seguente, del tutto priva di equipaggio, alla deriva tra le coste portoghesi e le Isole Azzorre.

È invece storia recente la notizia, passata per la verità un po’ in sordina sui principali media, degli avvistamenti che sarebbero stati fatti dell’imbarcazione in più occasioni e, particolare che non ha mancato di destare stupore, in luoghi spesso lontani tra loro. Tra l’altro, sulla scorta di tali notizie l’italo-americano Carlo Stein, noto indagatore di misteri, nonché conduttore di un programma televisivo, tempo fa ha annunciato di aver intrapreso la ricerca della misteriosa imbarcazione.

Con quale esito a tutt’oggi non è dato però sapere.