Quale modo migliore per attendere la notte di Halloween se non leggersi qualche gustoso e terrificante racconto in tema? Potremmo leggere ad esempio Buon Halloween, Professore! pubblicato oggi on line sul blog-magazine Graphomania…
Mese: ottobre 2013
Eventi Bizzarri: segnalazioni e recensioni
Diverse le segnalazioni e recensioni dedicate in questo periodo al romanzo Eventi Bizzarri: Il rumore dei libri, La Fenice Book, Letteratura Horror e, da ultimo ma non per questo meno gradito, Literaid. Grazie per l’attenzione e la generosità con cui state accogliendo questa nuova fatica – si fa per dire – letteraria, la prima compiuta assieme alla scatenata e talentuosa Alexia Bianchini.
Nico, di Alex VI
La casa editrice ZERO91 ha di recente pubblicato Nico, romanzo a tinte forti – molto forti – di Alex VI. È un libro duro e schietto, che colpisce allo stomaco prima ancora che al cervello. In questo senso assomiglia un po’ all’autore, o meglio a una certa visione della vita che lo contraddistingue, nel bene e nel male. Alex VI è per certi versi anch’egli un “misfit”, un ribelle, uomo dai tanti mestieri, e questa sua condizione si riflette spesso in ciò che scrive.
Questa la trama di Nico:
Alex è un trentenne di città, annoiato, disincantato, distaccato.
Fa l’autista in modo serio e meticoloso. La sua vita è abitudine, uno spazio ristretto in cui agire, nella vita privata e in quella di tutti i giorni.
Tutto questo però è destinato a cambiare, quando la sua strada s’incrocia con quella di Nico, un personaggio a metà fra un gitano a capo di una banda di scapestrati che vive di espedienti in un luogo sperduto di provincia e un James Dean dedito alle corse clandestine di auto. Corse in cui ogni volta c’è il rischio di fracassarsi contro un muro. Alex viene risucchiato dal vortice Nico, un turbine di sozzume ed esperienze al limite tra sangue, fango, polvere e motori di muscle car pronti a ruggire.
Sarà una vera e propria iniziazione alla clandestinità, a un’esistenza parallela, lontana dal benessere e dalle comodità di un condizionatore e di un’utilitaria con cui ripetere sempre la stessa strada. Una sfida all’ultimo metro in cui, come nelle migliori tradizioni, il ragazzo non solo dovrà dimostrare al suo rivale di essere pronto e capace di affrontare i limiti della sua vita ordinaria per tornare indietro da non morto ma potrà anche dimostrare a se stesso di saper superare il suo involontario maestro.
Il link diretto alla pagina del libro sul sito dell’editore:
http://www.zero91.com/collane_menu/it_menu/13-libri/240-nico-alex-vi.html
Premio ShortKipple 2014
Esce La polvere del tempo, di Daniele Picciuti
Che il genere fantascientifico sia vivo e vegeto non sono solo i soliti irriducibili appassionati ad affermarlo. Basti pensare al dilagare dei tanti film e telefilm SF sul grande e piccolo schermo. Ma anche la fantascienza “scritta” gode di buona salute, nonostante lo scarsissimo risalto a questa concesso nelle librerie tradizionali. Accade sempre più spesso di trovare i pochi titoli SF disponibili – sempre i soliti peraltro, Isaac Asimov, P.K. Dick e A.C. Clarke d’antàn – mescolati alla meno peggio tra gli innumerevoli volumi del reparto Fantasy. Scelte miopi, che finiranno per allontanare definitivamente anche il lettore forte dalla libreria “fisica”.
Il discorso è complesso e foriero di infinite polemiche, tanto sterili quanto noiose. Chi si ostina a non volersi rendere conto dei grandi mutamenti in atto nell’intera filiera editoriale è destinato a soccombere. Ed è profondamente sbagliato considerare i due formati – quello tradizonale cartaceo e il digitale – in contrapposizione tra loro. Far muro contro muro conduce solo all’autodistruzione, come si è verificato in un campo affine, quello musicale. La scomparsa del supporto fisico – disco in vinile, musicassetta e cd – e il diffondersi del formato digitale, legato anche a tutta una nuova serie di device atti a riprodurlo, hanno determinato nel volgere di pochi anni, la fine dei negozi di dischi. È questa la paura che attanaglia le librerie, diciamocelo. Ma non è combattendo a testa bassa il digitale, né, peggio, affidandosi alle logiche puramente mercantili della grande distribuzione, che potranno sopravvivere. Sarà solo coniugando e armonizzando i vari formati che potranno continuare a svolgere la loro pur fondamentale funzione.
Sono soprattutto i piccoli e medi editori a credere nella narrativa di genere, e l’editoria digitale è in prima linea su questo fronte. Editori come Kipple Officina Libraria e La Mela Avvelenata, tanto per citare due case editrici tra le più attive, sfornano spesso interessanti novità.
Segnalo a tal proposito la pubblicazione della splendida novella La polvere del tempo di Daniele Picciuti, bravo autore di casa nostra in grado di destreggiarsi con disinvoltura tra l’horror, il noir e la fantascienza. La novella pubblicata da La Mela Avvelenata, che tra l’altro ho avuto il piacere di curare in veste di editor, appartiene appunto a tale genere, anche se, non a caso, lo stile adottato dall’autore è molto “nero”. E non potrebbe essere diversamente, vista la trama, che qui riporto:
Roma, in un ipotetico futuro. La razza umana, vittima di secoli di guerre chimiche e inquinamento indiscriminato, è rintanata nelle case, costretta a sopravvivere in un ambiente ostile popolato da creature fameliche chiamate Ibridi, vessata da un’autorità incapace di controllare una milizia che agisce nel solo proprio interesse, perpetrando soprusi e violenze sui più deboli. Sullo sfondo, una polvere cristallina che rende l’aria irrespirabile e da cui sembra impossibile difendersi. Lorenza, però, custodisce un segreto antico che potrà cambiare il destino dell’umanità. Questo è il suo viaggio. La sua disperata ricerca di un altro luogo dove ricominciare.
Mi auguro che questo testo, disponibile in ebook multiformato, incontri il successo che merita.
Il link diretto all’ebook: http://www.lamelavvelenata.com/product/la-polvere-del-tempo-daniele-picciuti/
Eventi Bizzarri segnalato su Letteratura Horror
Il sito Letteratura HORROR, vero e proprio punto di riferimento per i tanti amanti di questo genere di narrativa, si occupa oggi del romanzo Eventi Bizzarri. Lo fa con dovizia di particolari, spendendo belle parole sugli autori del libro, Alexia Bianchini e Luigi Milani.
Il link diretto all’articolo:
Un concorso per i lettori dallo sguardo affilato (update)
Dunwich Edizioni inaugura una sua nuova collana con una bella iniziativa, lanciando un concorso per i lettori più attenti: Lo sguardo misterioso. Il vincitore avrà in regalo l’ebook del nuovo titolo in uscita qualche giorno prima della pubblicazione ufficiale.
Partecipare è facile, basta cliccare su questo link e commentare la foto, cercando di indovinare il nome del personaggio raffigurato nell’immagine di copertina. Il vincitore sarà estratto a sorte tra coloro che avranno dato la risposta esatta. I risultati saranno comunicati lunedì 21 ottobre.
Una breve citazione dal libro in questione, di prossima uscita:
Questa non è una storia di spettri o di apparizioni misteriose. Io sono vivo solo quando sono a contatto con la morte.
Ultim’ora: il concorso è stato vinto da una lettrice, Annabel Lovecraft, alla quale vanno i miei complimenti. Oltre, naturalmente, al meritatissimo premio, che le sarà inviato da Dunwich Edizioni. Intanto, in anteprima per i lettori del blog, la copertina completa di La Notte che uccisi Jim Morrison, novella che inaugura la nuova collana Morte a 666 giri.
Eventi Bizzarri
Non puoi sfuggire alla tua arte, non puoi sfuggire all’ombra che insegue il tuo passo.
È disponibile da oggi, per i tipi de La Mela Avvelenata, Eventi Bizzarri, il primo romanzo scritto a quattro mani da un nuova coppia di autori, Alexia Bianchini e il sottoscritto, Luigi Milani. Si tratta di un romanzo che sfugge alle facili etichette: noir, horror, erotico… Sarà il lettore a giudicare, al di là delle sterili divisioni di genere.
La trama
Daniele Bizzarri, un tempo fascinoso autore di successo, ora alcolista perso e spiantato, si trasferisce dalla capitale in uno squallido paesino del centro Italia. Arroccato in una vecchia casa di campagna piena di spifferi e ragnatele, in fuga dalla ex moglie e dai tanti creditori, è in cerca dell’ispirazione perduta. Tra incontri al calor bianco con le bellezze locali e contatti inquietanti con misteriosi personaggi dediti all’occultismo, lo scrittore non solo non migliorerà la propria situazione personale, ma precipiterà in terribili incubi…
Info
http://www.lamelavvelenata.com/
info@lamelavvelenata.com
Sine Tempore, l’antologia ucronica
È appena uscita, per i tipi de La Mela Avvelenata, l’antologia Sine Tempore, una raccolta di racconti “ucronici”. In una sorta di “What if”, la storia è stata riscritta con fantasia sfrenata, ma anche con cura e attenzione maniacali. Un lavoro accurato, intelligente, che saprà sorprendervi.
SINE TEMPORE
Senza tempo.
La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, nunzio dell’antichità.
Marco Tullio Cicerone, De oratore, 55 a.e.c.
Menestrelli irriverenti hanno scherzato con il passato, plasmando gli eventi trascorsi a loro piacimento.
E se fosse successo che…
E se quella persona avesse…
E se invece di…
Tutte ipotesi e domande, plausibili o meno, che hanno permesso agli autori di giocare con la Storia.
Sono partiti da un semplice battito d’ali, l’effetto farfalla, ossia il concetto che misere variazioni nelle condizioni iniziali possano produrre, a lungo termine, grandi cambiamenti in un sistema.
In Sine Tempore non si sono limitati a piccole variazioni, non hanno imposto vincoli o limiti per stravolgere il passato. Hanno osato, si sono spinti Oltre la Soglia.
In Sine Tempore l’elemento che disturba e muta la storia a noi conosciuta, è fantasy o fantascientifico. Hanno dato vita all’Ucronia pura e semplice, dove un gesto ha potuto ribaltare ciò che i posteri ci hanno tramandato, hanno scritto racconti fantastorici, dove la fantasia ha dato vita a nuove realtà e a diversi parallelismi a noi sconosciuti, fino a raggiungere la distopia.
I periodi realmente accaduti scelti dagli autori, e gli elementi di disturbo, sono stati ponderati per poter regalare al lettore diverse realtà alternative.
Gli autori:
1. Serena M. Barbacetto
2. Daniela Barisone
3. Alexia Bianchini
4. Paola Boni
5. Claudio Cordella
6. Emanuele Delmiglio
7. Rigoni Fiorella
8. Fabrizio Fortino
9. Anna Grieco
10. Luigi Milani
11. Simone Messeri
12. Francesca Rossi
13. Stefano Sacchini
14. Massimo Soumaré
Per info:
http://www.lamelavvelenata.com/product/sine-tempore-aa-vv/