Holmes – House, protagonisti a confronto

Holmes House

Approda molto opportunamente al formato eBook un saggio di grande interesse, piacevolissimo da leggere, già apparso qualche tempo fa in cartaceo: Holmes House: Protagonisti a confronto, di Alessia Martalò.

La scheda dell’opera:

Uno è il più celebre investigatore di tutti i tempi, nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle. È uno dei primi detective della storia della letteratura a fare del suo metodo di indagine (rigoroso, scientifico e riproducibile) la sua arma vincente.
L’altro è un medico della tv, burbero, misantropo e scontroso, ma geniale. Si rifà al primo personaggio il quale, a sua volta, prende spunto da un medico contemporaneo di Conan Doyle… e il cerchio si chiude.
Ma quali sono i tratti in comune tra Sherlock Holmes e il Dottor House? Al di là di quelli più palesi che tutti noi abbiamo potuto intuire?
Il metodo scientifico alla base del ragionamento è solo il più evidente, ma ci sono tanti altri aspetti che rendono House e Holmes più simili di quanto pensiamo. A cominciare proprio dai nomi dei due personaggi e dalla catena di concetti che generano: House – Home – Homes – Holmes.

Purgatory Lounge, selezionati gli autori

Purgatory

L’instancabile redazione di Altrisogni ha ultimato la selezione delle opere che andranno a costituire una collana ebook di racconti di fantascienza, 4 racconti di 2 autori, Davide Camparsi e Irene Grazzini. C’è da dire che questi scrittori hanno superato una prova impervia: per partecipare alla selezione editoriale indetta da Altrisogni e dbooks.it, infatti, si doveva non solo inviare un racconto di fantascienza di lunghezza compresa tra i 35.000 e i 70.000 caratteri, ma bisognava anche attenersi alle regole di uno speciale regolamento: i racconti del Purgatory Lounge sono ambientati in un setting delineato sul numero 5 della rivista digitale Altrisogni, e presentano una struttura modulare ben precisa, con uno sfondo ricco di riferimenti e personaggi. Davide e Irene sono riusciti in questa impresa, e lo hanno fatto dando vita a storie vincenti: toccanti, d’azione, profonde, ben scritte.

I racconti del Purgatory Lounge sarà una collana ebook di racconti lunghi, con cadenza mensile, edita da dbooks.it nei formati ePub e Mobi. Il primo numero dovrebbe vedere la luce prima dell’estate.

Ulteriori dettagli sul blog di Altrisogni: http://altrisogni.blogspot.it/2014/04/Purgatory-Lounge-risultati-selezione.html.

Altrisogni – Rivista digitale di horror, sci-fi e weird è acquistabile al prezzo di 2,90 euro sul sito dell’editore dbooks.it: http://www.dbooks.it/libreria/scheda/148/23/periodici/altrisogni-06.html.

Per qualunque informazione: consultare il blog ufficiale della rivista, la pagina Facebook ufficiale, oppure scrivere all’indirizzo altrisogni(at)dbooks.it.

Per inviare racconti e illustrazioni è necessario seguire le linee guida espresse sul blog della rivista, nella pagina dedicata: http://altrisogni.blogspot.it/2012/01/come-inviare-un-racconto-ad-altrisogni.html.

È possibile seguire Altrisogni sul blog ufficiale, su Facebook, Twitter, Google+ e Altrisogni.it.

Sono già 20 anni, Kurt

cobain

Vent’anni fa moriva Kurt Cobain. Impossibile dimenticarlo, per ciò che ha rappresentato non solo per il movimento grunge, ma anche nella storia della contro cultura giovanile dell’ultimo scorcio dello scorso secolo. Rimarrà un’icona di eterna, tormentata giovinezza, bruciata dopo essere andato incontro a una morte tragica, a lungo blandita e purtroppo abbracciata quella maledetta notte del 1994. Se ne è parlato sul blog magazine Graphomania, a questo link.