Un nuovo futuro per… Nessun Futuro

Tra una vicissitudine e l’altra, si lavora a una nuova versione, riveduta e (s)corretta del romanzo Nessun Futuro, apparso qualche anno solo in edizione cartacea. Per far fronte alle annose richieste di una sua versione digitale, l’opera verrà pubblicata prossimamente in ebook multiformato, privo degli odiosi e inutili DRM, per i tipi della Dunwich Edizioni, dinamicissima casa editrice specializzata in narrativa fantastica con un’attenzione particolare per l’horror.

Ricordo inoltre agli impavidi e affezionati lettori che lo stesso editore – che poi altri non è che lo scatenato Mauro Saracino – ha già pubblicato La notte che uccisi Jim Morrison, altro ebook legato al versante più oscuro e misterioso del rock, e che prossimamente vedrà anche la realizzazione in cartaceo, assieme al racconto vincitore del concorso Morte a 666 giri, Scommessa a Memphis, di Mirko Giacchetti.

Come si dice in questi casi, stay tuned!

William Killed the Radio Star: i cliché rovesciati di Pietro Gandolfi

cover

Pietro Gandolfi.

Tenete bene a mente questo nome, perché sono certo che sentiremo ancora parlare di lui. Poco più che trentenne, è approdato solo da poco nel territorio, infido e pericoloso come pochi, della cosiddetta narrativa di genere. Lo sappiamo, molti lettori di casa nostra hanno la poco simpatica tendenza a orientarsi più sulle produzioni straniere, che non sui talenti nostrani. E sì che ne sono, dai maestri riconosciuti quali Danilo Arona, Valerio Evangelisti o Gianfranco Manfredi, alle leve più giovani, quei nomi cioè che editori coraggiosi come Dunwich o Nero Press o nel recente passato la, ahinoi, defunta Edizioni XII, tentano o hanno tentato di far conoscere al pubblico.

A dispetto della scarsa attenzione quasi sempre mostrata dalla critica sonnacchiosa dei media ufficiali, c’è tutta una nuova leva di autori ben equipaggiati e soprattutto motivati a percorrere il duro cammino dell’editoria. Di certo hanno molte frecce al proprio arco e prima o poi le scoccheranno senza mancare il bersaglio, vedrete.

È tutta colpa della solita esterofilia, vizio antico del Bel Paese, non limitato peraltro al campo letterario, osserverà giustamente qualcuno, se i nostri autori non sempre ottengono il successo che pure meriterebbero.

Continua a leggere “William Killed the Radio Star: i cliché rovesciati di Pietro Gandolfi”

Il maggio dei libri

logo_bianco

Anche quest’anno, nonostante la difficile situazione economica, si celebra Il Maggio dei Libri. L’importante iniziativa, promossa sul territorio nazionale dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, può inoltre contare sul sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Lanciata nel 2011 nell’intento di evidenziare l’importanza sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna ha avuto inizio il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, e terminerà il 31 maggio.

Tre i temi prescelti quest’anno: Un libro ti accende, Cresci con noi e Leggere non è mai un pacco. Una terna di idee guida testuali, grafiche, ideali che vogliono evidenziare lo spirito della campagna, mettendo in luce l’importanza irrinunciabile del libro come mezzo per la crescita di ciascuno di noi. La lettura, lo sappiamo, può indicarci nuove chiavi di lettura della realtà.

L’edizione 2014 si caratterizza in particolare per la trasversalità delle varie iniziative, allo scopo dichiarato di far evadere i libri dai loro contesti abituali: oltre a scuole, circoli, parchi e associazioni culturali, uffici postali, supermercati, treni e ristoranti (grazie a un accordo con Poste Italiane, Unicoop Tirreno, Librerie Coop, Italo Treno, Eataly, Librerie Feltrinelli e il
portale di viaggi trivago). Se si riuscirà a conquistare nuovi lettori in ambiti considerati forse a torto distanti dal mondo della cultura, noi di Graphomania non potremo che esserne felici.

Riferimento imprescindibile per i vari eventi è il sito ufficiale della campagna: www.ilmaggiodeilibri.it, contenente la mappa particolareggiata degli appuntamenti regione per regione nonchè immagini e comunicati stampa ufficiali. Non manca, per i lettori più tecnologici, la possibilità di utilizzare le app gratuite per smartphone, compatibili per i sistemi operativi Android e iOS.