Natali di guerra

Sono tempi duri, questi. Nessuno lo nega. E si profila un Natale non facile per molti di noi. Motivi non ne mancano: la crisi perdurante che invece di alleggerirsi si aggrava, il fiato corto di chi lavora e di chi il lavoro l’ha perso e stenta a ritrovarlo. La paura del domani, lo spettro del terrorismo aleggiante anche sul nostro Paese, il bombardamento continuo di notizie di cronaca nera, anzi nerissima. Tutti ingredienti in grado di avvelenare l’atmosfera del Natale ormai imminente.

Eppure forse dobbiamo trovare il coraggio di guardare al domani con maggiore fiducia, ripensando anche ai Natali passati del nostro Paese. Facciamolo affidandoci alla nostalgica, a tratti sofferta, rievocazione dei Natali di tanti anni fa affidata alla penna di mio padre sul blog magazine Graphomania.

Il video che segue, da una vecchia canzone di Sir Paul McCartney, è ispirato alla celebre tregua di un Natale della Prima Guerra Mondiale.

Addio a Mango

mango

Ieri sera, durante un concerto, si è purtroppo fermato il cuore di un artista che ho molto amato in passato, Mango. Il suo era un pop sofisticato, mai banale: come giustamente ha osservato Ernesto Assante su Repubblica, era un rockettaro “prestato” al Pop.

Ogni cantante o attore di teatro, lo sappiamo, vorrebbe concludere il proprio transito terreno così, ma rimane comunque il rimpianto per una vita che si è spenta troppo presto. Ho tratteggiato un breve, commosso ritratto del grande artista sul blog magazine Graphomania.

Luci di Natale

Luci di Natale

Vi segnalo una preziosa novità natalizia pubblicata da Graphe.it edizioni: Luci di Natale, un libricino che raccoglie due racconti sul diverso modo di vivere l’attesa della Vigilia di Natale, introdotti da una poesia di Edmond Rostand.

Il racconto Il dono di Natale è di Grazia Deledda, il passato: un testo pulito, capace di usare le parole in maniera perfetta. Senza sbavature o ostacoli, il classico racconto riesce a ricreare le atmosfere natalizie del passato, con un pizzico di invidia e molta speranza. Ambientato nella Sardegna dei primi del Novecento il breve testo contrappone l’attesa della festa, il Natale e un matrimonio, a quella della nascita, attesa ugualmente ansiosa e nervosa anche se per motivi assolutamente differenti.

Il secondo racconto porta invece la moderna firma di Daniele Mencarelli: A.D. 2953 è un racconto distopico in cui un nuovo ordine mondiale ha preso il potere sulla Terra. La razza umana, sfidando le leggi di natura e sostituendosi a Dio, è diventata immortale. C’è ancora, però, una frangia dissidente e una luce di speranza.

È il miracolo della vita il filo rosso, sottile, che unisce i due racconti: la speranza che sempre ci accompagna, anche quando affranti ci lasciamo andare al pessimismo, quel filo rosso ci riprende, ci culla, e continua a farci sognare.

Il libriccino, molto curato nella veste editoriale con un gioco di lucido/opaco che imita le decorazioni natalizie, viene venduto sia online, che in libreria, al prezzo di Euro 5,00, come un biglietto d’auguri.

Nella stessa collana Natale ieri e oggi figura il titolo Racconti di Natale (2013) con un racconto di Carlo Collodi e uno di Eleonora Mazzoni.

Ore nere – Otto racconti del terrore ora anche in cartaceo!

Cover_ORENERE 250x300L’antologia Ore nere, che ospita otto racconti horror italiani selezionati dalla premiata redazione della rivista Altrisogni, è adesso acquistabile anche in edizione cartacea, ma non solo: l’ebook è compreso nel prezzo!

Dopo l’ottima accoglienza tributata dal pubblico e dai blog specializzati, Ore nere, primo titolo della collana libraria Altrisogni presenta, pubblicato a Maggio 2014 in formato ebook da Dbooks.it, diventa disponibile anche nel tradizionale formato cartaceo: un volume di 130 pagine che raccoglie otto racconti scelti dalla redazione di Altrisogni tra i migliori partecipanti del Premio Letterario “F. M. Crawford” 2013.

Otto storie che presentano un panorama dell’orrore italiano ricco di suggestioni lovecraftiane, di immagini forti e crude, di ammiccamenti al mondo della scrittura e di omaggi alla più apprezzata narrativa del genere horror.

Altrisogni presenta: Ore nere è acquistabile in formato libro al prezzo di 9,90 euro, su DBOOKS.it e su IBS.it. Comperandolo su Dbooks.it è compresa nel prezzo la versione ebook: http://www.dbooks.it/libreria/scheda/166/20/horror/ore-nere—edizione-cartacea.html

La versione “solo ebook” è disponibile a € 2,90 su tutti i principali ebookstore online (Amazon, Bookrepublic, Ultima Books, Net-eBook.it di Mediaworld, Hoepli, Rizzoli) oltre che su Dbooks.it:

http://www.dbooks.it/libreria/scheda/164/20/horror/ore-nere.html

Insomma, se l’horror vi appassiona e siete curiosi di leggere dei validi racconti di autori italiani, per giunta a prezzi accessibili, questa potrebbe essere l’occasione giusta…

L’indice di Ore nere – Otto racconti del terrore:

Il quadro, di Yuri Abietti; Squali, di Valeria Barbera; Christmas killer, di Sandy Ecker; Guerra segreta, di Daniele A. Galliano; La lingua di Satana, di Matteo Pisaneschi; In trance, di L. Filippo Santaniello; Registrazione n.122, di Davide Schito; L’occhio dell’abisso, di Lia Tomasich.

SCHEDA LIBRO

Ore nere – Otto racconti del terrore

(volume cartaceo)

Autori: Abietti, Barbera, Ecker, Galliano, Pisaneschi, Santaniello, Schito, Tomasich

Collana: Altrisogni presenta

Editore: dbooks.it

Formato: Brossurato con copertina a colori

Pagine: 130

In vendita su: dbooks.it e Ibs.it

Prezzo: 9,90 euro

Sito dell’editore: www.dbooks.it; Blog Altrisogni: http://altrisogni.blogspot.com;

Twitter: @Altrisogni; GooglePlus: +RedazioneAltrisogni; Facebook: www.facebook.com/Altrisogni

Email: altrisogni@dbooks.it.