N.F. su Letteratura Horror

logo

Letteratura Horror – sito di riferimento per gli amanti del genere – ha tempestivamente pubblicato una ricca segnalazione di Nessun Futuro. Grazie di cuore ai redattori, sempre attenti e preparati!

Vesuvio breakout, il sorprendente esordio di Giorgio Riccardi

Vesuviobreakout_

In barba alla crisi dilagante – economica, ma spesso anche di idee, non dimentichiamolo – che affligge il panorama letterario di casa nostra, Vi segnalo un esordio letterario importante. Si tratta di Vesuvio Breakout, avvincente e spiazzante – l’ambientazione vi sorprenderà, credetemi! – opera prima di Giorgio Riccardi, responsabile e deus ex machina del portale letteraturahorror.it, primo sito italiano dedicato esclusivamente alla letteratura di genere (ma non solo). Il libro, che consta di 284 pagine, è disponibile in duplice formato, cartaceo e digitale.

La trama in breve

L’esplosione del Vesuvio ha devastato le zone circostanti, isolando la Campania dal resto della penisola. Come se non bastasse, il sottosuolo ha liberato effluvi che agiscono sui morti, facendoli tornare in vita. I nuovi esseri sono famelici e al di là di ogni guarigione. Un gruppo di sopravvissuti si rifugia all’interno del cinema situato nel centro commerciale di Casoria, l’unico riparo sicuro in un mondo ormai in rovina. Fughe, attacchi di morti viventi e insidie di altri sopravvissuti saranno descritti attraverso le pagine del diario del protagonista. Le sue riflessioni fanno da cornice a un universo devastato, dove la salvezza sembra essere sempre più un miraggio.

Titolo: Vesuvio Breakout
Autore: Giorgio Riccardi
Genere: Horror
Pagine: 284
Prezzo: 2,99 ebook 9,90 cartaceo
Data di Uscita: 15/06/2015 ebook 15/07/2015 in cartaceo
Link di acquisto: http://goo.gl/Ak4DYI

Nessun Futuro, finalmente l’eBook!

NessunFuturoCOVERkindle

Erano anni, praticamente dal giorno della prima uscita in cartaceo, che i lettori reclamavano a gran voce la versione in eBook di Nessun Futuro, romanzo cult per chi ama il rock, il mistero e il sovrannaturale. Ora finalmente ci siamo. È infatti disponibile da qualche giorno l’edizione digitale, per l’occasione riveduta e corretta – edita da Dunwich Edizioni – del libro.

La trama in breve:

La vicenda si svolge verso la fine del 2001 – un anno spartiacque per la storia dell’umanità, basti pensare alla tragedia delle Torri Gemelle, evento richiamato anche nel libro – ma è popolata da storie e personaggi, tutti rigorosamente rock, provenienti da varie epoche: dall’indimenticabile Jim Morrison ai Beatles, ai Rolling Stones. Non manca neanche qualche illustre cameo: un nome per tutti, il Duca Bianco, David Bowie.

C’è chi ha letto in Nessun Futuro una sorta di riscrittura della vita, troppo breve e tormentata, di Kurt Cobain: chi può dirlo? L’autore sembra essersi divertito a mescolare reale e fittizio in un continuo alternarsi di luci e ombre. Del resto la vita stessa a volte può rivelarsi un gioco di specchi, dunque perché stupirsi? Lasciamo allora cadere il muro dell’incredulità e abbandoniamoci all’adrenalinico assolo di uno dei pochi “scrittori rock” del nostro Paese.

Ci sono stati dei disordini

Ci sono stati dei disordini

Ci sono stati dei disordini

Di recente alcuni lettori mi hanno contattato, evidenziandomi difficoltà nel reperimento della prima edizione del romanzo Ci sono stati dei disordini, ambientato durante i tragici giorni del G8 di Genova del luglio 2001.

Nel ringraziarli per l’interesse che continuano a tributare al libro, apparso ormai qualche anno fa, ricordo loro che una nuova versione del volume, riveduta e corretta, è acquistabile, oltre che sui soliti canali di vendita, anche direttamente dal sito dell’editore, all’indirizzo:

http://deliriumhouse.com/product/ci-sono-stati-dei-disordini/.