Esce per la collana VersiGuasti, Poesie, di Guido Antonelli

Segnalo ai lettori di False Percezioni l’uscita di un’importante raccolta di poesie di Guido Antonelli, edita da Kipple Officina Libraria nella collana VersiGuasti.

Non è vero che la poesia è morta, come sostengono i duri di cuore e gli illetterati. Anzi, è proprio attraverso i suoi versi che vogliamo ricordare una persona speciale, Guido Antonelli.

KippleBlog

Kipple Officina Libraria, con commozione e gioia, presenta nella collana VersiGuasti “Poesie, di Guido Antonelli, artista multiforme dalla vita costellata di eventi avventurosi, al limite dell’incredibile. La sua poesia, unica e intensa, costituisce lo specchio dei suoi lunghi e fantastici anni.
La splendida introduzione – intervista è opera di Alex Tonelli e illustra bene cos’è stato Guido, cosa pensava, quanto il suo cammino sia stato illuminante anche per le avanguardie d’inizio millennio.
Noi di Kipple e i connettivisti tutti vogliamo salutarlo con semplicità e intensità, perché questa pubblicazione è un ricordo struggente di un amico che ci ha lasciati lungo le sponde delle rivelazioni.

Dall’introduzione

“Ho capito che se volevo evocare il mistero della poesia dovevo andare oltre il significato, il senso comune, quello della nostra annichilente quotidianità. Volevo, e lo voglio ancora, il trionfo assoluto, incontrastato del suono. Scelgo le parole non per il loro…

View original post 626 altre parole

La canzone d’autore italiana è morta?Intervista a Maria Ausilia Gulino

Gulino p.p.Nei giorni scorsi ho intervistato Maria Ausilia Gulino, autrice di quello che può ben essere considerato il saggio definitivo sulla canzone d’autore italiana: La canzone italiana d’autore (Delos Digital).

L’autrice affronta con grande profondità  e ricchezza d’argomentazioni questo argomento – ma non solo, visto che tratta anche tutte le tematiche connesse alla storia, alla diffusione e persino alla registrazione della nostra benamata musica – che gli appassionati di musica come il sottoscritto credono di conoscere abbastanza bene, salvo poi ricredersi quando si trovano tra le mani un testo di tale livello.

Potete leggere l’intervista alla Gulino a questo link. Qui sotto intanto posto il video ufficiale de Il Vangelo di Giovanni, tratto dall’ultimo, eccellente lavoro dei Baustelle, apprezzatissima band di casa nostra che certo produce “musica d’autore”…

 

Promo #KippleSolstice!

Vi segnalo KippleSolstice, la nuova, strepitosa promozione di Kipple Officina Libraria, attiva dal 21 fino a tutto il 23 giugno su una ricca lista di libri cartacei riportata al link che trovate sotto.

L’iniziativa è così articolata: per un importo minimo di 15 € acquistato sul sito http://www.kipple.it avrete diritto a ben 10 € in regalo (spese di spedizione escluse).

Per i dettagli:

Ecco la Promo #KippleSolstice per i cartacei, 10 euro di sconto dal 21 al 23 giugno!

Il demone di carta: la recensione di Nuove Pagine

20160206-nuovepagine-logo-sito-omino-palloncino-2Il sito letterario Nuove Pagine recensisce – per mia fortuna positivamente – il racconto in eBook Il Demone di carta.

Un breve estratto dalla recensione:

Sogno e realtà, fantasia e immaginazione, allucinazioni e vita autentica: alcuni degli ingredienti che compongono l’ultimo lavoro dello scrittore Luigi Milani, Il demone di carta, edito da Graphe.it

Ci spiazza questa volta la trama che in poche pagine affronta diversi problemi di attualità: l’amore, il tradimento, lo stalker, la morte.

La recensione completa

Abissi d’inumane apocalissi, di Marco Moretti

Kipple Officina Libraria ha appena pubblicato un romanzo a dir poco estremo. Si tratta di Abissi d’inumane apocalissi, di Marco Moretti. L’opera per molti versi si colloca oltre l’orizzonte umano, come ben illustrato nella scheda che potete leggere qui di seguito, realizzata da Sandro “Zoon” Battisti

KippleBlog

La narrativa di Marco Moretti si pone ben oltre i confini dell’umanità pregno di una crudele poetica postumana, Marco scandaglia con vigore e disincanto i confini estremi di un oscuro vivere nei mondi siderali. Nessun dio si scomporrà minimamente se verrete sottoposti a supplizi terribili, comprese molte sevizie e costumanze sessuali estreme. La merda vi scorrerà intorno e sarà aliena, così come tutti gli esseri inferiori che Marco vi prospetterà: vermi che si nutriranno di idrocarburi o il cui sapore da cucinati ci somiglierà vagamente, gallerie da miniere incipienti su mondi quantici ineffabili e terrificanti, idiomi alieni che vi apriranno mondi mentali in cui vive la paura bianca, quella intima e disincarnata… ebbene, tutto sarà lì a ricordarvi la vostra nullità umana, pronta per essere assorbita da entità psichiche inimmaginabilmente potenti e malvagie.
Kipple Officina Libraria ha fortemente voluto questa pubblicazione di Marco Moretti, esemplificativa di un’unicità narrativa crudele…

View original post 865 altre parole

Francesca Conforti vince il Premio Kipple 2017

Kipple ha annunciato il vincitore – anzi la vincitrice! – della X edizione del Premio Kipple: si tratta di Francesca Conforti. Il romanzo s’intitola “Carnivori”.

KippleBlog

L’attesa è finita. Kipple annuncia con gioia che Francesca Conforti ha vinto la X edizione del Premio Kipple con il romanzo Carnivori, un viaggio nel futuro e nella SF più vertiginosa, pregno di azione, buon gusto, sapiente scrittura e freschezza, qualità davvero difficili da trovare in un solo romanzo.

All’autrice, già vincitrice del Premio Odissea 2016, vanno i complimenti della squadra Kipple.

Infine, data l’alta qualità dei romanzi pervenuti al Premio, Kipple ha previsto di selezionare per la pubblicazione altri romanzi partecipanti, i cui autori verranno contattati a fine agosto.

KeepTalking!

View original post