Aleppo c’è: Roma, 2 ottobre

Care amiche e cari amici, segnatevi questa data: il 2 ottobre alle ore 18.00, sarà presentata a Roma, alla libreria IBS Libraccio, in Via Nazionale 252, l’antologia poetica Aleppo c’è.

Si tratta di un’opera molto importante, non solo per la grande qualità artistica, ma in virtù del supporto offerto all’organizzazione Medici senza Frontiere.

KippleBlog

Il 2 ottobre, alle ore 18.00, verrà presentata a Roma l’antologia poetica Aleppo c’è, presso la libreria IBS Libraccio, in Via Nazionale 252.

Edita da Kipple Officina Libraria, la raccolta è a cura del collettivo Bibbia d’Asfalto, e l’illustrazione della copertina è di Andrea Coppo. Con interventi di Stefania Di Lino, Annamaria Giannini, Ksenja Laginja, Redent Enzo Lomanno e reading degli autori present (qui l’evento Facebook).

Quando i numeri hanno braccia e gambe. Quando la guerra toglie dignità e valore all’essere umano. La guerra in Siria, da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, è una catastrofe. Di più: è un genocidio. Che pretende di essere ascoltato. Proprio per questo, il Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto, ha deciso di fare. La poesia, si sa, è fatta di parole. Di parole, non di soluzioni. Abbiamo scelto anche di andare oltre le parole. Di…

View original post 142 altre parole

Esce il cartaceo di Carnivori, di Franci Conforti, Premio Kipple 2017

Notizia importante per chiudere degnamente la settimana: è già acquistabile tramite i consueti store on line e sul sito della casa editrice (Kipple Officina Libraria) l’edizione cartacea di Carnivori, romanzo di Franci Conforti vincitore del Premio Kipple 2017.

KippleBlog

È già disponibile nei negozi online e sul sito Kipple il cartaceo di Carnivori, romanzo di Franci Conforti vincitore del Premio Kipple 2017; lo trovate cliccando qui.

In una Terra poco al di là del Basso Futuro, gli USA sono governati da entità d’intelligenza artificiale e gli stessi umani sono alle prese con i problemi della nutrizione, da tempo virata verso le abitudini tipiche dei vegetariani. Sacche di carnivori però continuano a esistere nella popolazione mondiale, ma cosa accade quando l’IA decide di combattere un luogo di Ricerca dove, pare, si stia studiando un modo nutritivo davvero alternativo?
Franci Conforti, già vincitrice del Premio Odissea 2016, in quest’edizione del Premio Kipple si conferma autrice in grado di scardinare le consuetudini letterarie per dar vita a personaggi singolari, capaci di sorprendere e appassionare almeno quanto la trama, fresca e originale.

Sinossi

Squarci di un futuro incipiente e distopico…

View original post 337 altre parole

Esce Carnivori, Premio Kipple 2017

Combattiamo l’apatia da lunedì segnalando una nuova, importante uscita: Carnivori, il romanzo di Franci Conforti vincitore del Premio Kipple 2017.

KippleBlog

Kipple Officina Libraria presenta Carnivori, il romanzo di Franci Conforti vincitore del Premio Kipple 2017. La pubblicazione, come di consueto avviene per i vincitori del Premio Kipple, è edita sia in formato digitale e prossimamente anche in cartaceo; la copertina è dell’artista grafica Ksenja Laginja.

In una Terra poco al di là del Basso Futuro, gli USA sono governati da entità d’intelligenza artificiale e gli stessi umani sono alle prese con i problemi della nutrizione, da tempo virata verso le abitudini tipiche dei vegetariani. Sacche di carnivori però continuano a esistere nella popolazione mondiale, ma cosa accade quando l’IA decide di combattere un luogo di Ricerca dove, pare, si stia studiando un modo nutritivo davvero alternativo?
Franci Conforti, già vincitrice del Premio Odissea 2016, in quest’edizione del Premio Kipple si conferma autrice in grado di scardinare le consuetudini letterarie per dar vita a personaggi singolari, capaci di…

View original post 689 altre parole

Villains, il nuovo “diabolico” album dei QOTSA

cover QOFTSA

A fine agosto è uscito Villains, il nuovo, attesissimo album dei Queens of the Stone Age. Ho volutamente atteso qualche settimana e soprattutto effettuato diversi ascolti prima di decidermi a scrivere qualche riga sul disco.

Il motivo di questo rimando è dovuto all’impressione francamente poco felice suscitata dal primo ascolto. Speravo che il tempo avrebbe mitigato la sensazione, invece…

Temo che stavolta il vulcanico (e spesso geniale, diamo a Cesare quel che è di Cesare) Josh Homme abbia esagerato. A partire dalla scelta di Mark Ronson nel ruolo di produttore: stellare sì, ma a mio modesto avviso troppo trendy e in definitiva fuori ruolo, insomma poco adatto a produrre una band di… di cosa, a questo punto? Alternative rock, funky-jazz, disco-rock, pop?

Se da un lato è apprezzabile l’inesausta volontà di ricerca di Homme verso nuove sintesi musicali, in questo caso il risultato non convince: il disco suona fin troppo moderno, “alla moda”, nel senso che i suoni sono elaboratissimi, furbi, a tratti duri sì, ma solo quanto basta per catturare l’eventuale nuovo ascoltatore. Non certo chi ha amato i precedenti lavori della band, compreso l’interessante Like Clockwork, che al contrario era un ottimo album, ricco di idee e ben suonato.

Del resto nello stesso periodo non meno valida risultò la collaborazione di Homme al recente disco di Iggy Pop, Post Pop Depression, all’insegna di un robusto rock dal sapore vintage, sia pure contaminato da bagliori dance.

Che dire, speriamo in futuri ravvedimenti di Homme e soci…

 

Dalla fantascienza alla realtà: 7 tecnologie rivoluzionarie in arrivo entro il 2030

Fantascienza o realtà? Il Forum economico mondiale ha interpellato 800 esperti di tecnologie per capire quali tecnologie caratterizzeranno il nostro futuro.

Business Insider ha realizzato un video che mostra 7 tecnologie che secondo questi esperti e scienziati saranno parte della nostra vita quotidiana entro il 2030.

Sorgente: Dalla fantascienza alla realtà: 7 tecnologie rivoluzionarie in arrivo entro il 2030

Stephen King: arriva un nuovo film tratto dal racconto breve Suffer the Little Children

Nuovi film in arrivo, tratti da opere del maestro Stephen King, tra pochi giorni settantenne ma “unstoppable” come sempre!

KippleBlog

Stephen King sembra ormai avere conquistato del tutto sia il piccolo che il grande schermo: dopo il successo ai botteghini di It, è arrivato l’annuncio che verrà girato un altro film, questa volta ispirato a un suo racconto breve del 1972: Suffer the Little Children. Sarà Sean Carter a scrivere e dirigere il film, autore del successo indie The Killing Room (2009). Ma questo è solo l’inizio, in quanto presto arriveranno altre pellicole, sempre ispirate ai romanzi e racconti del re dell’horror.

View original post

Roberto Bommarito tra i finalisti del Premio Urania Short

Altre belle novità riguardanti la squadra Kipple: Roberto Bommarito figura tra i finalisti del Premio Urania Short! In bocca al lupo, Roberto!

KippleBlog

Su Fantascienza.com c’è la lista dei finalisti del Premio Urania Short, contest dedicato ai corti di fantascienza. Risalta il nome del nostro redattore e autore Roberto Bommarito, che ha partecipato al Premio scrivendo il racconto Metallo insieme ad Alessandro Napolitano, altro autore che apprezziamo da lungo tempo.

La redazione Kipple si complimenti con Roberto e Alessandro, ma naturalmente anche con tutti gli altri finalisti. Il verdetto a StraniMondi, a Milano, a metà ottobre.

View original post