Blade Runner 2049, un film d’altri tempi

Locandina Blade Runner 2049

Insomma, Blade Runner 2049, l’attesissimo seguito di Blade Runner, film diretto nel 1982 da Ridley Scott, non ha fatto esattamente sfracelli al botteghino (anche se si è difeso bene, intendiamoci).

Il che non stupisce, visto che Blade Runner 2049, diretto da uno strepitoso Denis Villeneuve, ha ben poco in comune con i tipici prodotti “usa e getta” che oggi vanno per la maggiore: carrozzoni fracassoni, dal ritmo indiavolato, con poca o inesistente attenzione ai personaggi e così via. Penso ai tanti film d’azione, compresi molti film supereroistici, prodotti e proiettati nelle, ahinoi, sempre più deserte sale cinematografiche.

La media degli spettatori, anche per film cosiddetti di successo, si aggira ormai sulla decina di persone. Quando va bene, intendiamoci. Il cinema in sala è in lenta – neanche poi così lenta – agonia, è risaputo, e molte multisale si accingono a chiudere. Ne parlavo qui tempo fa.

Dicevamo che la pellicola di Villeneuve è molto diversa dalla maggior parte dei film cosiddetti di successo: molto lungo, volutamente lento nell’azione, servito da dialoghi ben scritti ed elaborati. In tal senso, a mio modesto avviso, il film non sfigura affatto in confronto all’originale Blade Runner, anzi: fotografia, montaggio, colonna sonora sono ai massimi livelli.

Eppure il pubblico del 2017, distratto, frettoloso, smartphone addicted, non riesce ad apprezzare un’opera di vasto respiro: semplicemente, si annoia mortalmente (un po’ come il grande Lucio Dalla alle prese con la musica andina, esatto). È diventato incompatibile con quella che una volta era la tipica fruizione di un’opera filmica: la sola prospettiva di trascorrere 2, figuriamoci quasi 3 ore seduto in una sala al buio gli appare insostenibile.

E allora? Dobbiamo cercare di recuperare questo pubblico, magari – absit iniria verbiseducandolo a tempi e modalità di fruizione che considera ormai obsoleti e stantii? Fatica sprecata, nell’era del binge watching delle serie tv.  Smettiamola anzi di piangerci addosso e prendiamo atto della situazione: il mondo del cinema sta cambiando e cambierà ancora parecchio. Credo si trasformerà in qualcosa di molto diverso, ma non meno stimolante per chi, come il sottoscritto, lo ama profondamente.

On line il trailer di Annihilation, film tratto dal romanzo di Jeff VanderMeer

La Paramount ha appena rilasciato on line il trailer di Annihilation (Annientamento), primo capitolo della trilogia di romanzi scritta da Jeff VanderMeer.

L’autore ha concepito una trama tanto complessa quanto intrigante. Per chi volesse approfondire, a suo tempo me ne sono occupato qui.

KippleBlog

Annihilation(Annientamento) è il primo capitolo della trilogia di romanzi che ha sancito il successo internazionale dell’autore di fantascienza Jeff VanderMeer. Primo capitolo che grazie alla Paramount troverà sbocco anche nelle sale cinematografiche, sotto la regia di Alex Garland (Ex Machina), con un film che a giudicare dal trailer che vi mostriamo in coda al post sembra promettere bene. Segue la trama del film che vede Natalie Portman nei panni della protagonista principale:

Per trent’anni l’Area X – un territorio dove un fenomeno in costante espansione e dall’origine sconosciuta altera le leggi fisiche, trasforma gli animali, le piante, sembra manipolare lo stesso scorrere del tempo – è rimasta tagliata fuori dal resto del mondo. La Southern Reach, l’agenzia governativa incaricata di indagarne gli enigmi e nasconderla all’opinione pubblica, ha inviato numerose missioni esplorative. Nessuna però è mai tornata davvero dall’Area X: chi, inspiegabilmente, ricompariva al di qua…

View original post 135 altre parole