Esce Uironda, di Luigi Musolino

Una vecchia conoscenza delle indimenticabili Edizioni XII si riaffaccia alla ribalta letteraria. Si tratta di Luigi Musolino, scrittore, editor e traduttore, approdato direi felicemente nella collana k_noir di Kipple Officina Libraria con Uironda, una raccolta a dir poco inquietante.

KippleBlog

Torna per la Kipple Officina Libraria la collana k_noir, con alla guida Andrea Vaccaro che subito ci mozza il fiato con una raccolta di otto racconti e due romanzi brevi di Luigi Musolino: Uironda.
La deriva weird che percorre l’intera raccolta è ambientata per lo più nella provincia italiana, ha i caratteri disturbanti delle oscurità percorse dalle cattive volontà, un modo nostrano di approcciare alle ombre e alle introverse venature splatter dei suoi personaggi che non può avere riscontri all’estero.
L’introduzione è del curatore di collana, mentre la splendida copertina segna l’ingresso in Kipple di Franco Brambilla, inconfondibile autore di tutto il genere Fantastico, copertinista della collana Urania di Mondadori.
L’opera esce in formato digitale e presto sarà disponibile in formato cartaceo.

Sinossi

Esplorazione. Cos’è la letteratura se non l’esplorazione, la ricerca e il superamento di nuovi confini? Uironda di Luigi Musolino è anche un luogo, ma…

View original post 735 altre parole

Recensione di I tarocchi quantistici | BlogGraphe

KippleBlog

Sul blog della casa editrice Graphe è comparsa una recensione a I tarocchi quantistici, di Lukha B. Kremo. Eccovi un estratto:

Il libro I tarocchi quantistici si articola in diverse parti. Nella prefazione abbiamo la spiegazione di diverse teorie scientifiche, filosofiche e psicologiche connesse ai Tarocchi. Successivamente abbiamo una parte dove i Tarocchi quantistici vengono abbinati a quelli classici. Infine, viene spiegato come poter interpretare questi Tarocchi quantistici, nonostante la premessa che il metodo di lettura sia soggettivo e personalizzabile.

A questo punto inizia la parte in cui viene spiegato il significato di ciascuna carta, con disegno relativo (utile se avete acquistato l’eBook in quanto qui non è presente il mazzo di Tarocchi che, invece, è allegato alla versione cartacea).

Se amate i Tarocchi e volete un mazzo diverso dal solito, allora questo volume fa per voi. Devo dire che le carte sono disegnate molto bene e hanno…

View original post 316 altre parole

La fuga di Logan: il remake

530CD667-9D1F-4700-991A-2DC4947566BBLa fuga di Logan (Logan’s Run) del 1976, vincitore illo tempore di diversi Premi Oscar, da non confondere con il recente Logan (interpretato da High Jackman), è uno di quei film che hanno segnato la storia della fantascienza, e, più modestamente la mia infanzia. Quando le sale cinematografiche erano davvero affollate, e i film restavano in cartellone anche mesi. Altri tempi, diciamocelo.

Ora – ne dà tempestiva notizia il blog di Kipple Officina Libraria – pare confermato il remake del film, che dovrebbe essere diretto da Simon Kinberg.

Come nel film originale, tratto dall’omonimo romanzo di William F. Nolan e George Clayton Johnson, la storia si svolgerà in un futuro distopico post-atomico dove, per mantenere l’equilibrio sociale, la gente viene uccisa quando compie i trent’anni.

Per altri dettagli, consiglio di continuare a seguire il blog Kipple, sempre informatissimo e aggiornato come pochi.

(via La fuga di Logan (Logan’s Run): in arrivo il remake)