Kipple.it: promo #poetrysummer

NUova promozione – la terza! – Kipple dell’estate 2018: #poetrysummer studiata per i fan, ma non solo loro, di Kipple.it! Dal 26 agosto fino al primo settembre, le poesie della collana VersiGuasti, i CD/DVD e i gadget sono in sconto al 50%, con un minimo di spesa di 15 euro.

KippleBlog

Torna la terza promozione Kipple dell’estate 2018, si chiama #poetrysummer ed è pensata per chiunque ami Kipple.it! Da domani 26 agosto fino al 1 settembre, le poesie della collana VersiGuasti, i CD/DVD e i Gadget sono in sconto al 50%, con un minimo di spesa di 15 euro.

Cosa c’è nell’offerta? Vi diamo alcuni titoli a caso: Epidemia di Carlo Bordini, Rosso.Niente. di Kenneth Krabat, Adyton di Diana Maat, Io sono nessuno, tu chi sei? Silvio Raffo legge Emily Dickinson, Sonora Commedia di AA.VV., Milano non è romantica, KippleDrive, la chiavetta con i prodotti Kipple e tanti altri fantastici titoli, con la sola esclusionedei Tarocchi quantistici.

Come si usufruisce della promo #poetrysummer? Con un ordine minimo di 15 euro, nel carrello inserite anche il coupon #poetrysummer e procedete all’acquisto. Semplice, no?

L’estate è nella sua fase finale, siete…

View original post 13 altre parole

Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social

Jaron LanierChe i social stiano avvelenando le esistenze di molti di noi credo sia un fatto innegabile. Condizionano i nostri comportamenti, ci trasformano in soggetti passivi da sfruttare per meri fini commerciali o, peggio, per manipolare le nostre idee e convinzioni politiche.

Pensate ad esempio allo scandalo Cambridge Analytica, che ha ulteriormente danneggiato l’immagine – e le quotazioni in Borsa – del tentacolare Facebook, o all’ondata costante di fake news propinate quotidianamente sulla medesima piattaforma per fini commmerciali o criminali. Ma gli esempi negativi sono innumerevoli, e davvero c’è da aver paura dello strapotere dei social network.

Il provvedimento più saggio da adottare sarebbe cancellare i nostri account social. Subito, senza rimpianti né esitazioni. È quanto raccomanda anche Jaron Lanier, un personaggio eccentrico ma geniale, pioniere della realtà virtuale e autentico guru delle complesse problematiche legate all’abuso delle moderne tecnologie.

Il suo ultimo libro è un pamphlet prezioso, da leggere – anzi, se possibile studiare – attentamente. Il titolo dice tutto: Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social. Ne parlo più diffusamente qui.

Dieci-ragioni-per-cancellare-subito-i-tuoi-account-social_CP

Leggere eBook con Android

G. Play Libri
Google Play Libri

L’altro giorno, sproloquiando di eBook, vi avevo segnalato la mia guida alla lettura su dispositivi iOS.

Ma, poiché la piattaforma mobile oggi dominante pare essere Android, ho realizzato un’analoga – anzi, perfino più corposa – disanima delle app per leggere eBook sulla piattaforma del robottino verde, da sempre mascotte del sistema operativo prodotto da Google. Il link alla guida è questo.

Come sempre, non mi resta che augurarvi buona lettura, digitale o cartacea che sia: leggiamo comunque un buon libro, è tutta salute!

L’eBook, questo sconosciuto

iOS

Il nostro, si sa, è un paese che non ama molto la lettura, anzi la percentuale di lettori continua ahinoi a diminuire, anno dopo anno. Resiste, come il classico fortino assediato dagli indiani nei western di una volta, il manipolo dei cosiddetti lettori forti. Ma certo non dobbiamo illuderci che questi irriducibili possano da soli sostenere le traballanti sorti dell’editoria…

E sì che nel corso degli anni le possibilità di leggere un libro sono andate aumentando, grazie anche all’avvento dei libri in formato digitale, gli eBook. Questi possono essere letti, oltre che sugli appositi lettori come i vari Kindle,  Kobo, ecc., anche sui nostri inseparabili smartphone, tablet, iPod Touch… insomma, davvero non avremmo quasi più scuse per non dedicare qualche minuto del nostro tempo alla lettura!

Per chi ne sapesse poco, di recente ho realizzato una breve guida alla lettura degli eBook sulle principali piattaforme mobili, ossia iOS e Android. A questo link potete leggere, se vi va, la puntata dedicata alle principali app disponibili per l’OS di Apple, quello che per intenderci sovrintende al funzionamento di iPhone e iPad.

Comunque, digitale o cartaceo, l’invito è sempre lo stesso: cerchiamo soprattutto di leggere, cari amici! E magari stacchiamo anche la spina dai vari social, almeno per qualche giorno. Ne trarranno grande giovamento il nostro umore, la nostra salute fisica e il nostro equilibrio mentale.

Paul Auster: Diario d’inverno

AusterNell’illusione di trovare refrigerio già nel titolo del libro, ho recuperato un volume di Paul Auster che mi era sfuggito: Diario d’inverno.

Battute a parte, si tratta di un’opera notevole: diario autobiografico sui generis, improntato alla descrizione di una fisicità che volge al tramonto, merita senz’altro di essere letto anche da chi non conosce il grande scrittore.

Ho sempre paragonato l’eleganza e la scorrevolezza della scrittura di Auster alle canzoni di Frank Sinatra, e anche Diario d’inverno, specie in alcune parti più intimiste, non si smentisce. Ne parlo più diffusamente sul blog magazine Graphomania.