Premio Kipple Reloaded e ShortKipple 2018!

KippleBlog

PREMIO KIPPLE 2018 (PREMIO KIPPLE RELOADED)

Kipple è lieta di annunciare i risultati dei suoi due contest dedicati ai romanzi e ai racconti di Fantascienza e Fantastico in generale.
Il vincitore del Premio Kipple 2018 è: nessuno! No, non è l’Ulisse che Polifemo invocò senza conoscerlo nell’Odissea, ma proprio nessun vincitore per il Premio Kipple di quest’anno. Purtroppo, alla giuria del Premio nessun lavoro è sembrato capace di suscitare quel sense of wonder richiesto ai partecipanti del contest.
Perciò, udite udite, per correttezza nei riguardi dei partecipanti e dei lettori affezionati di Kipple, abbiamo indetto il Premio Kipple Reloaded, un premio aperiodico assegnato a un romanzo in lingua italiana che a nostro avviso ha segnato l’immaginario della science-fiction italiana di questi ultimi decenni.
Detto ciò, il vincitore del Premio Kipple Reloaded è risultato Mauro Antonio Miglieruolo, che col suo Come ladro di notteha saputo evocare…

View original post 539 altre parole

L’acido solforico di Amèlie Nothomb

51b4QTokKCLDi recente mi sono occupato, per il blog magazine Graphomania, del romanzo d’esordio di Amèlie Nothomb, Igiene dell’assassino.

Non pago, mi sono dedicato alla lettura di un altro libro dell’infaticabile A.N., Acido solforico. Confesso di averlo apprezzato molto più dell’altro titolo, data l’attualità dei temi affrontati: lo strapotere dei media, la tv del dolore, l’offuscamento delle coscienze, una permanente tendenza all’oppressione delle minoranze…

Potete leggere la mia recensione a questo indirizzo.

Il Libro maledetto

Cover Libro MaledettoPiccola, inevitabile, segnalazione decisamente autoreferenziale: è uscito oggi, per i tipi di Delos Digital, il romanzo Il Libro maledetto.

Scritto a quattro mani con l’infaticabile amica scrittrice Alexia Bianchini, è un thriller, ma… non solo, come forse si può intuire già da una breve scorsa alla trama:

Daniele Bizzarri, un tempo fascinoso autore di successo, ora alcolista perso e spiantato, si trasferisce dalla capitale in uno squallido paesino del centro Italia. Arroccato in una vecchia casa di campagna piena di spifferi e ragnatele, in fuga dalla ex moglie e dai tanti creditori, è in cerca dell’ispirazione perduta. Tra incontri al calor bianco con le bellezze locali e contatti inquietanti con misteriosi personaggi dediti all’occultismo, lo scrittore non solo non migliorerà la propria situazione personale, ma precipiterà in terribili incubi, contro cui dovrà lottare per uscirne vivo… e sano di mente.

Per tutte le altre info sull’opera, vi rimando alla pagina ufficiale dell’editore.

Igiene dell’assassino

nothomb2

Fin dai primi anni ’90 Amélie Nothomb pubblica, con implacabile puntualità, un romanzo (breve, d’accordo, ma pur sempre un romanzo) all’anno. E  lo fa quasi sempre con invidiabile successo, nonostante l’evidente stato di affanno in cui versa l’editoria.

Il suo libro d’esordio è stato Igiene dell’assassino, un’opera interessante, anche se forse a tratti ancora un poco acerba. Contiene però in nuce alcune delle principali caratteristiche che ritroveremo anche nel resto della produzione successiva dell’autrice.

Per chi volesse approfondire, se ne parla qui.

Igiene-dellassassino-253x360

Lucenti, una traccia fossile di Uduvicio Atanagi

KippleBlog

Uduvicio Atanagi non esiste.
Gliel’ho detto di persona, lo giuro. Alla persona che mi si presentò con quel nome. Come recita la sua stessa biografia “Le opere di Uduvicio Atanagi sono state pubblicate tutte con diversi pseudonimi rendendo impossibile ricondurre i suoi lavori a un individuo preciso”.
Appunto. Non esisti, dicevo. E questa persona mi guardava con interesse, senza smentirmi, un po’ sorridendo alla strana situazione e un po’ riflettendo, proprio come se avessi pienamente ragione.
Chissà chi è Uduvicio? Il bambino “con i capelli corvini a padellina” o “il mostro che scompare e si cela, un mostro senza forma e con tutte le forme, un mostro di terra e di fango, un mostro che dorme per un miliardo di anni…”
E quindi: importa davvero? Certo che non era lui, nessuno è Uduvicio Atanagi, e lo siamo tutti. Tutti i bambini terrorizzati che siamo stati, circondati da un mondo ancestrale…

View original post 239 altre parole