Voglia di mare e sole?

cover_bassa

Hai voglia di mare e sole? Lasciati alle spalle l’inverno e visita le isole di Solo il mare intorno: garantiti terrore e un mare di sangue.

50 anni fa, i Beatles live sul tetto

 

Cinquant’anni fa esatti, il 30 gennaio 1969, la mitica band dei Beatles, special guest il grande tastierista Billy Preston, improvvisò un breve, indimenticabile concerto sul tetto dell’edificio che ospitava gli uffici della Apple Corps (da non confondere con la Apple di Steve Jobs, ancora di là da venire), al n° 3 di Savile Row.

I quattro baronetti non si esibivano dal vivo da diversi anni e l’evento dunque, ancorché inatteso, si rivelò ancora più memorabile anche per questo motivo. Non solo: secondo alcuni, l’esibizione sarebbe stata fortemente voluta dai Fab Four per sfatare una volta per tutte l’assurda leggenda metropolitana della morte di Paul McCartney. Ma si sa, le rockstar non muoiono mai davvero (lo so bene, per aver inopinatamente dedicato più di un libro all’affascinante argomento)…

Nel corso degli anni poi diversi altri artisti hanno imitato il gesto, primi tra tutti gli U2 nel marzo del 1987, ma con ben altri risultati, lasciatemelo dire.

 

Al via la promo TUTTI PIÙ WEIRD!

Una promozione… fantascientifica! Da cogliere al volo, suvvia!

KippleBlog

Nel 2019 siamo… tutti più Weird 🛸

Fai i tuoi acquisti su www.kipple.it per vincere la Favolosa KIPPLEDRIVE!

Ci sono 2 modi per aggiudicarsela:
✔️ Ordina almeno 5,00 euro di prodotti, tra libri/eBook/dischi/gadget, per partecipare all’estrazione mensile della chiavetta USB da 2GB. Chi sarà il vincitore?
✔️ Vi sarà spedita in 🎁 REGALO 🎁 per un ordine pari o superiore a 30,00 euro di prodotti, tra libri/eBook/dischi/gadget

📦 Cosa contiene la #KippleDrive? Lo storico catalogo digitale, escluse le novità, circa 2GB di letture. Scopri di più sul suo contenuto: https://goo.gl/TSHvRN

xxx Be Weird Be Kipple xxx

View original post

Perché scrivere?

978880623854higNei giorni scorsi ho letto e recensito per il blog magazine Graphomania, un volume molto interessante, Perché scrivere, del compianto Philip Roth.

Il libro contiene testi rigorosamente “non fiction” per un totale di 37 saggi, interviste e discorsi dell’autore. Benché non si tratti di materiali del tutto inediti, la rilevanza degli stessi è notevole. Non solo per chi, come il sottoscritto, apprezza l’opera del grande scrittore recentemente scomparso, ma anche per chi s’interessi in generale di scrittura e letteratura.

Colpiscono tra l’altro le interviste realizzate da PR ad alcuni illustri colleghi, che danno la misura dell’uomo, oltre che dell’intellettuale: generoso, appassionato, non geloso del lavoro altrui (caratteristica quest’ultima, ahimè poco diffusa in ambito letterario).

Insomma, leggere questa raccolta di scritti, risalenti a vari periodi storici, è un po’ come curiosare nella valigetta degli attrezzi di un gigante della letteratura moderna, punto di riferimento ineludibile per tutti noi.