Led Zeppelin. Tutti gli album. Tutte le canzoni

MartinPopoff_LedZeppelin

Nei giorni scorsi ho recensito Led Zeppelin. Tutti gli album. Tutte le canzoni, di Martin Popoff, un saggio dedicato alla mitica band hard rock britannica, edito da Il Castello.

Onestamente credevo fosse difficile, se non impossibile, rivelare ancora oggi qualcosa di nuovo sulla storia del gruppo, ma mi sbagliavo. Il volume in questione rivela tutto, ma proprio tutto, su ogni singolo brano inciso dagli Zeppelin nella loro strepitosa carriera.

Certo, può essere considerato un testo – diciamo pure il testo definitivo – per fan sfegatati del complesso, e anzi è certamente così. Eppure il lavoro di Popoff è interessante anche come ricostruzione del periodo storico, davvero irripetibile, attraversato dalla band di Jimmy Page e Robert Plant. E l’imponente apparato fotografico del volume vale da solo l’acquisto del volume.

Per chi volesse approfondire, trovate la recensione completa qui.

Giornata della Terra 2019

Earth-Day1Oggi si celebra la Giornata Della Terra per sensibilizzare tutti noi sulle emergenze più gravi del pianeta: inquinamento di aria, acqua e suolo, distruzione degli ecosistemi, la scomparsa di piante e specie animali, esaurimento delle risorse non rinnovabili.

Di questi e altri temi si occupa, tra l’altro, il saggio Biomimetica, la lezione della Natura, del Prof. Carlo Santulli, oggi ospite anche di RaiNews24.

cover Biomimetica

La chiusura di Rai Movie

RaiMovie

Il cosiddetto nuovo Piano Industriale della televisione di Stato prevede la chiusura di ben due canali Rai: Rai Movie e Rai Premium. Non solo: anche RaiScuola verrà trasmesso solo via Internet, non più sull’omonimo canale televisivo. A quando la chiusura di canali non meno importanti come Rai Storia e Rai 5?

L’operazione appare a dir poco discutibile, anche alla luce della ventilata sostituzione con un canale “prevalentemente femminile” (RaiSei). Temo che la sciagurata ratio dietro l’insano progetto sia da individuare, come al solito, nella guerra alla diffusione della cultura in tutte le sue forme per bieche finalità politiche. La “ggente” va mantenuta ignorante per poter mantenere il consenso: il motto Panem et circenses è sempre attuale, cari amici.

Secondo altri, la spiegazione per tali assurde decisioni potrebbe risiedere nell’incompetenza di vasti settori governativi. Lascio giudicare ai lettori.

Sul Web è stata varata una petizione on line, nel tentativo di contrastare l’insensata, annunciata chiusura di Rai Movie, all’indirizzo:

https://www.change.org/p/rai-radiotelevisione-italiana-non-chiudete-rai-movie

Premio Kipple (per romanzi)

PREMIO-KIPPLE-2019_2-203x300Giorni fa ho segnalato su queste pagine il concorso per racconti brevi Short Kipple. Oggi invece voglio ricordarvi un altro, più impegnativo, concorso, quello dedicato ai romanzi, il Premio Kipple. Indetto appunto da Kipple Officina Libraria, è giunto ormai alla XII edizione.

A seguire trovate il relativo bando.

Il Premio KIPPLE è un concorso ideato nel 2008 dal Premio Urania Mondadori Lukha B. Kremo, che premia il miglior romanzo fantastico ricevuto in redazione con la pubblicazione sia digitale, sia cartacea entro sei mesi dall’annunciazione del vincitore.

I generi ammessi sono: Fantascienza(hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk, bio-punk, anticipazione, ecc.), Weird (new weird, fanta-horror, neo-noir, horror, urban fantasy, ecc.)

* * *

Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2019 la XII edizione del Premio Kipple per il miglior romanzo di genere fantastico

1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, digitale e sul WEB, neppure parzialmente. I romanzi devono avere la lunghezza minima di 100 cartelle dattiloscritte e massima di 400 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).
2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico. I generi ammessi sono:

Fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk, bio-punk, anticipazione, ecc.)
Weird (new weird, neo-noir, horror, urban fantasy, ecc.)

Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.

3) È possibile partecipare con più opere.

4) La quota di partecipazione è fissata in 15 per ogni opera, da accreditare entro il 30 aprile 2019

  • I) tramite paypal: kol@kipple.it
  • II) con accredito sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Kipple 2019”
  • III) con bonifico alle coordinate bancarie: IBAN IT95W 07601 01600 000043103274 intestate a Gianluca Cremoni con causale “Premio Kipple 2019”

5) La scadenza è fissata per il 30 aprile 2019.

6) I romanzi devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it indicando nel titolo dell’e-mail “Premio Kipple 2019”. Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che l’opera allegata non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti a esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196” e “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.

In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.

7) Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del romanzo in formato CARTACEO nella collana “Avatar”, distribuito su Amazon in opzione “ondemand” e sulle librerie online, e in versione DIGITALEnella propria collana “eAvatar” distribuito su tutti i portali online quali Kobobooks, IBS, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc., su Amazon IT, US, UK, DE, FR, ES, JP, CA, IN, MX, e AppleStore (iTunes). Inoltre, il vincitore avrà diritto anche a un anno d’iscrizione gratuita alla World SF Italia.

Riepilogo:

Lunghezza: min 100 max 400 cartelle
Scadenza: 30 aprile 2019
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o docx.
Quota di partecipazione: 15 ogni romanzo

* * *

PALMARES

XI – 2018 Nessun vincitore – In sostituzione è stato istituito il Premio Kipple Reloaded per i migliori romanzi di SF italiana degli ultimi anni. Vincitore: Mauro Antonio Miglieruolo con Come ladro di notte.

X – 2017 Carnivori – Francesca Conforti

IX – 2016 Freakshow – Pee Gee Daniel

VIII – 2015 Non ci sono dei oltre il tempo – Davide Del Popolo Riolo

VII – 2014 Black Blade – Marco Milani ex aequo Lithica – Alessio Brugnoli

VI – 2013 L’era della dissonanza – Matteo Barbieri

V – 2012 I negromanti – Alessandro Forlani [pubblicato da Mondadori come I senza-tempo]

IV – 2011 Il canto oscuro – Alessio Brugnoli

III – 2010 La pesatura dell’anima – Clelia Farris

II – 2009 Ultima pelle – Alberto Cola

I – 2008 I signori del Malsem – Biancamaria Massaro

Kurt, sei ancora con noi

L’8 aprile 1994 il corpo senza vita di Kurt Cobain viene ritrovato nella serra accanto al garage della sua casa, nei pressi di Seattle.

Il medico legale daterà la morte a tre giorni prima, al 5 aprile. Causa del decesso un colpo di fucile. Dunque si sarebbe trattato di suicidio. Tuttavia quella morte, oltre a sconvolgere il mondo della musica, lascia dietro di sé molti, forse troppi, interrogativi.

La vicenda dello scomparso leader dei Nirvana anni fa m’indusse a dedicargli un corposo romanzo, Nessun Futuro, di recente ristampato da Dunwich Edizioni.

In seguito, incoraggiato dai tanti che, bontà loro, reclamavano un sequel a quella storia, ho scritto il romanzo breve L’isola senza morte (Nero Press Edizioni). L’opera, oltre a chiarire diversi punti rimasti in sospeso nel primo libro, narra una nuova vicenda, che ha sempre per protagonista una misteriosa rockstar ufficialmente deceduta molti anni prima…

La nostra invenzione finale?

JBarrata_LanostrainvenzionefinaleIl punto interrogativo l’ho aggiunto io, visto che il titolo del saggio scritto da James Barrat si propone di incutere timore da subito.

Proprio così: JB, documentarista (ma anche scrittore e regista) di fama, ha voluto, attraverso le fitte pagine del suo saggio, mettere in guardia noi poveri umani dal pericolo soverchiante dell’avvento dell’intelligenza artificiale (IA).

Lo fa adducendo molte argomentazioni, avendo intervistato nel corso degli anni molti esperti nel pionieristico campo dell’IA e delle nuove tecnologie in genere. Lo scenario che dipinge JB ricorda molto lo spaventoso futuro di Terminator.

Personalmente dissento con forza dalle tesi, invariabilmente negative, esposte dall’autore. Oltretutto, pur mostrando di aver studiato a fondo la materia, il saggio non propone soluzioni particolari, salvo agitare lo spauracchio di un’umanità destinata certamente a soccombere davanti allo strapotere dell’IA.

Per chi volesse approfondire, ne scrivo più diffusamente qui.

Il bando del Premio Short-Kipple 2019

Segnate sulle vostre agende – digitali o cartacee, fate voi, l’importante è non dimenticarla – una scadenza importante, quella per partecipare al prestigioso Premio Short Kipple 2019: a seguire il relativo Bando.

E allora non mi resta che augurare buona scrittura a tutti i partecipanti, che – ne sono certo – saranno numerosi come sempre!

KippleBlog

Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2019 la IX edizione del Premio Short-Kipple per il miglior racconto digenere fantastico

1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, digitale e sul web, neppure parzialmente. I racconti devono avere la lunghezza minima di 5 cartelle dattiloscritte e massima di 20 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).

2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico. I generi ammessi sono:

Fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk, bio-punk, anticipazione, ecc.)
Weird (new weird, neo-noir, horror, urban fantasy, ecc.)

Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.

3)È possibile partecipare con più opere.

4) La quota di partecipazione è fissata in 5 perogni opera, da accreditare entro il 31 agosto 2019:

  1. tramite paypal: kol@kipple.it
  2. con accredito sul

View original post 238 altre parole

Le collane “defunte” di Kipple Officina Libraria

56442993_10161605748950182_6457178481347264512_oUn consiglio (dis)interessato, se, come me, amate la migliore narrativa  di genere e, al contrario, aborrite la letteratura “usa e getta” da mediastore o ipermercato: affacciatevi sul sito di Kipple Officina Libraria.

Oltre alle consuete novità pubblicate nel corso degli ultimi, frenetici anni, tutte di livello a dir poco stellare, potrete trovare delle vere e proprie perle nella sezione collane “defunte”.

Il nome della sezione, l’ammetto, suona un po’ da “necro-bibliofili”, ma posso assicurarvi che i testi in questione sono vivi e vegeti. Dunque non abbiate timore ad avvicinarli (e acquistarli, ovviamente)!

Kipple Collane Defunte

Intervista a Zoon

Vi segnalo questa bella e dettagliata intervista all’amico Sandro “Zoon” Battisti. 

nonquelmarlowe

Ho perso il conto di quanti mesi fa ho iniziato ad accarezzare l’idea di intervistare Zoon, al secolo Sandro Battisti, che non si limita a scrivere di fantascienza ma a viverla fin nel profondo di sé: alla fine, ci sono riuscito solo ora, dopo mesi di idee lanciate, prese al volo, ripensati, rilanciate in una lunga partita di tennis con Zoon, che si è gentilmente prestato alla mia lentezza da intervistatore.
Finalmente ci siamo, è ora che il mondo conosca questo autore connettivista!


Intervista a Zoon

Quand’è che il giovane Zoon è stato folgorato dalla fantascienza?

Cavalieri elettrici, a cura di Daniele Brolli. Avevo già sentito parlare di cyberpunk, ma era stato qualcosa di sporadico, magari intrecciato col paradigma punk o anarcopunk dei tempi d’oro, e la fantascienza in generale aveva sfiorato più volte il mio percorso ma, cosa essenziale, non mi aveva mai folgorato. E invece…

View original post 2.163 altre parole

Al via Romics 25

batman_sito_e_facebook

Si è aperta oggi l’edizione n. 25 di Romics. Ricco come sempre il calendario di eventi in corso fino al 7 aprile alla Fiera di Roma. A questo link il corposo programma.

Ci saranno molti amici “fumettari” e non solo. Tra questi non posso non raccomandare una visita, anzi direi un pellegrinaggio, al combattivo stand di Nero Press Edizioni, presso lo stand 24, padiglione 9.

Logo NPE Romics

Troverete tutto lo stuzzicante e altamente qualitativo catalogo della casa editrice, compreso naturalmente il volume Solo il mare intorno, della premiata ditta Danilo Arona Angelo Marenzana Luigi Milani.
cover_bassa