
A distanza di ben venticinque anni dal precedente album, il Banco ha inciso un nuovo disco, Transiberiana. Dirò subito, a fugare ogni possibile dubbio, che si tratta di un lavoro riuscitissimo: è orgogliosamente “prog”, scritto e suonato alla grande. Da ascoltare e riascoltare più volte per coglierne al meglio le tante sfumature: è un concept album dedicato in senso lato al viaggio della vita, come spiega meglio lo stesso Vittorio Nocenzi:
Il viaggio della vita!! Un bellissimo argomento da trattare e musicare, fatto di biografia, di sogni, di ideali, di realtà, di meraviglia, di stupore, di paure e timori…Poteva essere una storia piena di umanità e di magia… Spero che tutto questo siamo riusciti ad esprimerlo, perché c’è molto di vero in quello che abbiamo scritto, c’è molto di noi oggi, in questo momento di disorientamento, in cui tutto sembra difficile e avvelenato dal cinismo, dal materialismo… Sembra che per la poesia non ci sia più spazio… Invece non è così: la poesia è vita, è sentimento, è visione di un futuro diverso!!! Ed anche la musica é visione, anzi è la sorella della pittura, perché, come diceva Leonardo, è figurazione dell’invisibile!”
Certo, alla voce non c’è più quel gigante – in tutti i sensi – che rispondeva al nome di Francesco Di Giacomo, ma il nuovo cantante, Tony D’Alessio, svolge il suo compito egregiamente. Il sound della band è potente, spinto, tra echi dei Genesis e sferzate hard rock.

Gli arrangiamenti sono curatissimi, con tastiere vintage ma anche molto moderne e, sì, i brani sono inconfondibilmente progressive, ma hanno una durata ragionevole, forse più in linea con i tempi.
In tal senso non vi nascondo che l’operazione del BMS mi ha fatto pensare al primo disco degli Asia, quando il grande John Wetton e compagni riuscirono a imbrigliare la forza evocativa del prog in brani addirittura adatti al broadcasting…
Che dire in definitiva, se non rivolgere un caloroso bentornato alla band, augurando nel contempo buon ascolto ai tanti fan del Banco?