L’artista maledetto

 

james-dean-06
James Dean

 

Quello dell’artista maledetto non è solo un luogo comune. E non è questione solo di “vita spericolata” o “alla Steve Steve McQueen”, per citare Vasco Rossi. Una sensibilità esasperata, accoppiata magari anche a una certa, innata fragilità di fondo, può assurgere infatti a caratteristica essenziale della condizione dell’artista.

E da lì all’autodistruzione talvolta, anzi troppo spesso, il passo è breve: pensiamo alle vite, brevi ma proprio per questo destinate all’eterna giovinezza e a una sorta d’immortalità, di personaggi come James Dean, Elvis Presley, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Amy Winehouse, Kurt Cobain, o l’indimenticabile Re Lucertola Jim Morrison (nel mio piccolo ne ho scritto anch’io, a più riprese), ma anche di pittori e scrittori.

Per concludere – ma l’argomento è sterminato e meriterebbe ben altro spazio, lo so bene – a proposito di scrittori e scrittrici “maledetti” voglio segnalarvi un post, apparso sul blog Libri e Parole, dedicato appunto alle vite tormentate di questa categoria di artisti.

The Who, il ruggito dei vecchi leoni

The Who

A sorpresa, lo scorso 6 dicembre è uscito un nuovo album degli Who, intitolato semplicemente WHO. La band ormai è un duo, ma di quelli formidabili: Roger Daltrey voce ancora scintillante e frontman più che all’altezza del proprio ruolo, e Pete Townshend, chitarrista “mostruoso” e compositore ispirato di tutte le tracce del disco.

Supportati da musicisti stellari (un nome per tutti, Pino Palladino al basso), i due arzilli vecchietti hanno realizzato un album molto solido e di qualità: brani in puro stile Who, dai suoni ruvidi e aspri, ma anche ammiccanti a tratti alla contemporaneità.

È un disco realizzato, come comprensibile, non per far soldi, ma per esprimere finalmente qualcosa: la bellezza della musica, il valore dell’arte come missione suprema. O, se volete, per dare un senso a questa vita, posta sotto attacco da più fronti, Corona Virus e relativi sciacalli politico-mediatici in primis.

E per citare gli stessi Who, Long live Rock!

Breve storia del segnalibro

breve-storia-del-segnalibro-619071Vi segnalo la recente pubblicazione per i tipi di Graphe.it di un saggio breve ma assai sfizioso per gli amanti dei libri: Breve storia del segnalibro, di Massimo Gatta, bibliotecario e studioso di editoria.

Cosa usate per tenere il segno, quando momentaneamente interrompete la lettura di un libro?

Avete mai prestato davvero attenzione a quell’oggetto (biglietto del tram, fiore essiccato, laccetto di seta…) che vi permette di ritrovare il punto in cui vi eravate fermati? Continua a leggere “Breve storia del segnalibro”

XXVI Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico

MI 2019_copSono aperte sino al 20 marzo 2020 le iscrizioni al XXVI Trofeo RiLL, premio letterario per racconti di genere fantastico curato dal 1994 dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare e patrocinato dal festival internazionale Lucca Comics & Games.

Possono partecipare al concorso storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni racconto sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.

Ogni autore/autrice può inviare una o più opere, purché inedite, originali e in lingua Italiana.

Continua a leggere “XXVI Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico”

Addio a Kirk Douglas, ultima leggenda di Hollywood

Kirk_Douglas_1969Alla veneranda età di 103 anni è scomparsa l’ultima icona della Hollywood dell’età dell’oro, Kirk Douglas.

Il “figlio del venditore di stracci”, come si definì egli stesso con legittimo orgoglio nella sua eccellente autobiografia, è stato interprete sanguigno e sempre credibile di un gran numero di pellicole.

Spesso diretto da grandi registi, il suo volto dai tratti forti rimarrà scolpito per sempre nella memoria di chi ama il grande cinema.

Lo ricordo strepitoso in Orizzonti di gloria e Spartacus di Stanley Kubrick, ma anche in Sfida all’O.K. Corral in coppia con Burt Lancaster, altro titano del cinema e amico di sempre.

Con Kirk Douglas l’Hollywood dei grandi divi del passato scompare definitivamente. Restano però i film di quegli anni, a testimonianza di una stagione temo irripetibile per qualità e spessore delle storie narrate per immagini.