Rinascerò, rinascerai: una canzone per Bergamo

pooh-1Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio (rispettivamente ex voce/tastiere e batteria dei Pooh) hanno composto una struggente canzone-dedica per la città di Bergamo, come sappiamo duramente colpita dal Coronavirus.

Musica di Facchinetti – nato e tuttora residente a Bergamo – e testo del romano D’Orazio, s’intitola Rinascerò, rinascerai.

Il duo, coadiuvato da Danilo Ballo agli arrangiamenti, ha lavorato a distanza, ciascuno dalla propria città, inviandosi via Internet i rispettivi contributi.

I proventi del brano, mi piace sottolinearlo, saranno interamente devoluti all’ospedale Papa Giovanni XXIII.

Continua a leggere “Rinascerò, rinascerai: una canzone per Bergamo”

Buon compleanno, Mina!

mina-per-neofiti-619073Oggi, 25 marzo 2020, l’inossidabile Mina taglia l’invidiabile traguardo degli 80 anni, e Aldo Dalla Vecchia, giornalista e autore televisivo di lungo corso, ha pensato bene di festeggiare la storica data con la pubblicazione di un eccellente saggio, Mina per neofiti.

Il libro, pubblicato da Edizioni Graphe.it non vuol essere una Bibbia per fan sfegatati, né una delle tante biografie intrise di becero gossip.  E non cade neppure nell’agiografia, vizio comune a tante biografie, specie di personaggi importanti come la nostra Mina.

Al contrario, quello di Aldo Dalla Vecchia è il racconto accurato ma senza orpelli di una vita eccezionale, una voce a dir poco strepitosa e una carriera che definire invidiabile suonerebbe riduttivo, per i traguardi conseguiti sin qui.

A impreziosire il libro, la prefazione, divertente e divertita, dell’effervescente Cristiano Malgioglio. Insomma, si tratta di un volumetto da non perdere, per accostarsi al meglio all’arte dell’incontrastata Regina della musica italiana.

L’arte di Franco Battiato

DavidNieri_FrancoBattiatoOggi è il compleanno di Franco Battiato, al quale vanno tutti i nostri auguri per i suoi 75 anni.

L’opera del grande artista siciliano, che definire semplice cantautore o musicista suonerebbe quantomeno riduttivo, è vasta e multiforme: una carriera musicale contraddistinta da più fasi, dalla musica leggera degli esordi alla fine degli anni ’60 all’elettronica e al progressive del decennio successivo, per tornare poi più o meno stabilmente alla forma canzone, sia pure praticata attraverso più linguaggi musicali.

In effetti, cifra distintiva sin dagli inizi della sua lunga carriera è la spinta alla ricerca continua. Non solo in campo prettamente artistico, ma anche sul piano della crescita interiore.

Approcciarsi all’arte di Battiato può apparire impresa non facile, specie per chi lo conosca poco o l’abbia scoperto solo in tempi recenti. A tal fine può essere d’aiuto un volumetto di recente uscita: Franco Battiato. Camminando con le aquile, di David Nieri.

Il libro è una sorta di guida all’ascolto del poliedrico compositore e ne parlo più diffusamente sulle pagine del blog magazine Libri e parole.

Il ciarlatano

IsaacBashevisSinger_Ilciarlatano

Nei giorni scorsi mi sono occupato, per il blog magazine Libri e Parole, di un romanzo magnifico, Il Ciarlatano.

Scritto da Isaac Bashevis Singer, premio Nobel per la Letteratura nel 1978, racconta le avventure tragicomiche di Hertz Minsker, ebreo polacco emigrato dal suo paese nell’America dei primi anni Quaranta, mentre Hitler in Europa sta compiendo lo sterminio del popolo ebraico.

Ma nel libro c’è molto altro, naturalmente: accanto ai toni leggeri da commedia alla Ernst Lubitsch, si può cogliere lo smarrimento dell’intellettuale moderno in un mondo fattosi ormai troppo complesso e sfaccettato per essere compreso con gli abituali strumenti della filosofia o della religione.

In tal senso, ebraismo a parte (un “a parte” non da poco, certo) non è azzardato sostenere che in fondo c’è un po’ di Minsker – apatico, smarrito, inconcludente “di default – in tutti noi.

È un libro da leggere, insomma.

Isaac-Bashevis-Singer
Isaac Bashevis Singer, from the Jewish Chronicle Archive/Heritage-Images

#Iorestoacasa con Kipple Officina Libraria!

L'immagine può contenere: testo

In questo momento di grande difficoltà Kipple Officina Libraria si sente in dovere di compiere un gesto concreto per alleviare il tedio della pur necessaria permanenza domestica offrendo ben 5 titoli tra eBook & Audiolibri in REGALO a tutti i lettori che ne faranno richiesta, da una selezione di 19 titoli del catalogo.

I prodotti possono essere scaricati applicando il codice: #quarantena

Un piccolo gesto può far molto, uniti si può! Restiamo a casa, ma con una buona scorta di letture e ascolti librari!

Scopri qui i titoli in promozione e scegli i tuoi preferiti:

www.kipple.it/promozioni-attive/

Continua a leggere “#Iorestoacasa con Kipple Officina Libraria!”

Un’esortazione da editori, distributori ed edicolanti: andate in edicola!

Edicola

Appello a radio e tv: informate gli spettatori dell’importanza dei giornali

Roma, 10 marzo 2020 – Gli editori di giornali, gli edicolanti, i distributori della stampa invitano i cittadini a recarsi all’edicola più vicina per acquistare il proprio giornale. I quotidiani e i periodici sono sempre disponibili ed in vendita nel rispetto della regola della distanza minima.

Nelle edicole, presidio territoriale insostituibile per l’esercizio del diritto del cittadino ad una informazione professionale corretta e attendibile, i cittadini continuano a trovare strumenti di informazione e di conoscenza fondamentali per il contenimento e il contrasto alla diffusione del contagio.

L’intera filiera della stampa fa appello agli altri mezzi di informazione, alla radio e alla televisione, affinché informino i propri utenti e spettatori sulla importanza di andare in edicola per acquistare il proprio giornale in questo periodo di eccezionale emergenza per il Paese a sostegno della stampa di qualità.

Libri da leggere a marzo

978880624184HIG (1)Puntuale come ogni mese torna la rubrica dei libri consigliati.

Anche questo mese di marzo si presenta ricco di proposte, per accogliere al meglio l’imminente primavera e magari allontanare, almeno per un po’, i pensieri funesti legati al diffondersi del famigerato Corona Virus.

Come sempre, la lista comprende romanzi e saggi, dall’ultima, interessante opera di Ian McEwan al libro di Paola Deffendi e Claudio Regeni dedicato all’omicidio, tuttora impunito di Giulio Regeni.