Giornata Mondiale della Terra 2020

22 aprile 2020 – Cinquantesima Giornata Mondiale della Terra

Oggi, 22 aprile 2020, le Nazioni Unite celebrano il 50° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta più coinvolgente al mondo con miliardi di persone coinvolte ogni anno attraverso l’opera di settantacinquemila partner in 193 Paesi.

All’Italia il compito di aprire le celebrazioni Mondiali dedicandole a Papa Francesco nel 5° Anniversario della sua lettera Enciclica Laudato si’, che tanto ha contribuito a generare una consapevolezza mondiale sul Cambiamento Climatico alla vigilia dello storico Accordo sul Clima di Parigi (2015).

La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet sarà integralmente trasmessa sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle 8 alle 20).

Oltre a Rai Play e a numerosi programmi di Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News e Rai Ragazzi, porteranno il loro contributo a questa staffetta mediatica: Vatican Media; TV2000; Radio Italia; NSL Crossmedial Studios; Rinnovabili.it, Lifegate.

#OnePeopleOnePlanet nasce dagli sforzi di due organizzazioni, Earth Day e Movimento dei Focolari, che da anni collaborano insieme nella realizzazione del Villaggio per la Terra, la manifestazione ambientale più partecipata d’Italia oggi sospesa per l’emergenza COVID19. La maratona italiana, sostenuta da Huawei nell’ambito di una campagna di responsabilità sociale durante la crisi epidemica, sarà parte della kermesse mediatica globale intitolata #Earthrise che coinvolgerà i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite.

Siamo onorati dell’impegno che Sua Santità Papa Francesco mette nell’unire le persone sull’importanza della Terra in questo momento così importante

hanno affermato Denis Hayes, fondatore dell’Earth Day, e Kathleen Rogers, presidente dell’Earth Day Network

la sua Enciclica Laudato si’ sottolinea il potente rapporto che ognuno di noi ha con il nostro unico Pianeta.

La maratona

La maratona online sarà animata da numerosi interventi, approfondimenti, testimonianze, performance e campagne, con collegamenti a numerosi programmi radio televisivi per amplificare al massimo l’onda d’urto mediatica pensata per offrire una chiave di lettura costruttiva nell’attuale situazione di crisi.

La grave crisi sociale ed economica generata dal Coronavirus

dichiara Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia

se da una parte poteva rendere difficili queste celebrazioni, dall’altra ci chiama a rilanciare il tema della sostenibilità sociale ed economica che oggi mostra tutta la sua urgenza e che trova nel nostro evento globale un’occasione straordinaria. Desideriamo lanciare al mondo un messaggio di speranza, ma anche richiamare tutti ad un rinnovato impegno perché con il Coronavirus tutti si sono accorti di quanto modelli economici troppo speculativi finiscano per azzerare ogni forma di solidarietà e per consumare il Pianeta oltre la sua capacità di rigenerarsi.

#OnePeopleOnePlanet vuole rappresentare lo spirito del Villaggio per la Terra del quale la maratona mediatica riprenderà i temi: educazione ambientale, tutela della natura e sviluppo sostenibile, solidarietà, partecipazione, e sarà animata da decine di contributi video – in diretta e on demand sulla piattaforma www.onepeopleoneplanet.it dalla galassia di partner, associazioni, istituzioni, testimonial, esponenti del mondo della scienza, della cultura, dell’arte, dello spettacolo e dello sport, che da anni sono il cuore della manifestazione. 

Momenti emozionanti e coinvolgenti a cui gli spettatori da casa possono partecipare interagendo con la piattaforma web e i social, utilizzando gli hashtag della giornata: #OnePeopleOnePlanet, #CosaHoImparato, #EarthDay2020, #iocitengo, #VillaggioperlaTerra, #focolaremedia.

#OnePeopleOnePlanet è realizzata con la main sponsorship di Huawei.

Hanno sostenuto l’iniziativa: ACI Automobile Club d’Italia; Open Fiber; Corepla; UCI Unione Coltivatori Italiani; Cattolica Assicurazioni.

Sono media partner dell’evento: RAI Radio Televisione Italiana; Vatican Media, Radio Italia; TV2000; Rinnovabili.it;

NSL Crossmedial Studios; LifeGate.

PATROCINI

AMBASCIATA D’ITALIA PRESSO LA SANTA SEDE
CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA

DICASTERO PER LA COMUNICAZIONE
DICASTERO PER IL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO INTEGRALE
CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA – CORTILE DEI GENTILI

CUSTODIA DI AMAZZONIA DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI DELL’UMBRIA

GLOBAL CATHOLIC CLIMATE MOVEMENT

EARTH DAY NETWORK

SURVIVAL INTERNATIONAL

FACULDADE CATÓLICA DE RONDÔNIA

UNIVERSIDADE DO VALE DO ITAJAÍ (UNIVALI) – BRASILE

PARLAMENTO EUROPEO
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

POLIZIA DI STATO

ARMA DEI CARABINIERI

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
INGV ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ISPRA ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LABIENTALE RICERCA AM

RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI BIODIVERSITÀ

RETE WEEC
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

ALTA SCUOLA PER L’AMBIENTE – UCSC

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA – UCSC
FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI IRCCS

FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO

GRUPPI SPORTIVI FIAMME GIALLE
G. S. FIAMME AZZURRE DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA
ACSI – ASSOCIAZIONE DI CULTURA SPORT E TEMPO LIBERO

Gli organizzatori

Earth Day Italia: sede italiana dell’Earth Day Network dal 2010, Earth Day Italia celebra la Giornata Mondiale della Terra in Italia e lavora 365 giorni l’anno per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale attraverso una rete di dialogo tra i tanti soggetti che si occupano della salvaguardia del Pianeta.

Oltre a gestire una piattaforma permanente di comunicazione per la sostenibilità Earth Day Italia è attiva nel settore dell’Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile e nel capo dell’Educazione Ambientale.

www.earthdayitalia.org

Movimento dei Focolari: presente in tutto il mondo, ha la fisionomia di una grande e variegata famiglia. Nasce nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, come una corrente di rinnovamento spirituale e sociale. “Un popolo nato dal Vangelo”, così lo definiva la fondatrice, Chiara Lubich (1920-2008), personalità carismatica e figura di riferimento del XX secolo di cui quest’anno si celebra il centenario dalla nascita.

Appartengono ai Focolari persone di ogni età, vocazione, religione, convinzioni e culture con l’obiettivo comune di cooperare alla costruzione di un mondo più unito, spinti dalla preghiera di Gesù al Padre, “Che tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21), nel rispetto e valorizzazione delle diversità. Il Movimento privilegia il dialogo come metodo, nell’impegno costante di costruire ponti e rapporti di fratellanza tra singoli, popoli e ambiti culturali.

www.focolare.org

Siti ufficiali

Streaming #OnePeopleOnePlanet

www.raiplay.it

Piattaforma  #OnePeopleOnePlanet
www.onepeopleoneplanet.it

www.villaggioperlaterra.it

www.facebook.com/villaggioperlaterra

Earth Day Italia

www.earthdayitalia.org

www.earthday.it

www.facebook.com/earthdayita

www.twitter.com/earthdayitalia

www.instagram.com/earthdayitalia

Movimento dei Focolari

www.focolare.org

www.focolaritalia.it

https://www.facebook.com/focolare.org/

https://www.facebook.com/focolaritalia/

www.twitter.com/focolaritalia

https://www.instagram.com/focolare_official

Ufficio Stampa

www.onepeopleoneplanet.it/press

Rossana Tosto 333 4044306
redazione@rossanatosto.com