Doni di natale: una nuova recensione

Una buona notizia, finalmente, dopo giorni non proprio sereni per tutti noi: la FrecciaWeb ha pubblicato un’attenta recensione del libro Doni di Natale.

E la disamina, per mia fortuna, è positiva. Potete leggerla qui.

Addio a Vittorio Catani

Lo scorso 23 novembre è scomparso Vittorio Catani, nome iconico della fantascienza e del Fantastico di casa nostra. Ne hanno parlato molti siti del settore e testate giornalistiche.

Tra questi, l’amico Sandro “Zoon” Battisti, di cui riprendo il toccante post.

HyperHouse

Ieri 23 novembre ci ha lasciati Vittorio Catani, uno dei più grandi scrittori di SF e Fantastico italiani. I ricordi in Rete si sono moltiplicati già da ieri sera – per esempio qui Fantascienza.com, qui la NazioneCaotica e quindi Kipple, che nel 2005 aveva avuto l’onore di inaugurare con lui la collana Avatar con Chimere senza tempo – insieme al cordoglio e a quel senso di smarrimento che chiude la gola. Stava male negli ultimi anni, ma da gran signore qual era si era progressivamente eclissato dalla scena della SF italica; sarà dura capire che quel suo sguardo benevolo, quel suo parlare sempre con voce pacata, non c’è più.
Buon viaggio, Vittorio, grazie della tua bravura, raffinatezza, della tua bella persona.

View original post

La seduzione

Nei giorni scorsi mi sono occupato per il blog magazine Libri e Parole dell’ultimo romanzo di José Ovejero, La seduzione, edito da Voland.

È un romanzo piacevolmente perfido, dalla scrittura asciutta e dal ritmo incalzante. La trama è abbastanza semplice, ma il finale…

Ariel Hernández è uno scrittore cinquantacinquenne di una certa fama ma in piena crisi creativa. Disincantato e cinico, è alle prese con una causa di divorzio, non fa vita sociale e ha ormai abbandonato le amicizie di un tempo. Tra le poche persone che ancora lo sopportano c’è il giovane David, aspirante scrittore introverso e irrequieto, che sembra riconoscere in lui un mentore, una guida, e sfida il suo cinismo. Un giorno David è assalito e brutalmente picchiato da alcuni sconosciuti che lo lasciano quasi in fin di vita, e il ragazzo che si risveglia dal coma si rivela un estraneo ossessionato da un unico pensiero: trovare i suoi aggressori per vendicarsi. Ariel viene coinvolto in questo inquietante progetto e trascinato in una spirale di violenza all’apparenza inarrestabile. Non tutto però è come dovrebbe essere: tra un presente indefinito e un passato da risolvere realtà e finzione si intrecciano, si rincorrono e troppo spesso si scambiano di posto.

Il libro merita. Per chi fosse interessato, ne parlo più diffusamente qui.

“Il concorso che non vincerò” di Alessandro Gatti

È appena uscito Il concorso che non vincerò di Alessandro Gatti, racconto vincitore del Premio ShortKipple 2020, nella collana Capsule di Kipple Officina Libraria.

La trama in breve:

Una storia d’amore prende una piega inattesa e il tempo, apparentemente instabile, procede col racconto stesso: si tratta di uno splendido omaggio alla SF, al pop, all’ucronia.

L’eBook è disponibile su www.kipple.it e nei principali store online.

Un’intervista

Narrare lo stesso tema – il Natale, o meglio, “un dono” natalizio – da due punti di vista diversi, due stili, due epoche distanti tra loro. È questa la sfida sottesa alla collana Natale ieri e oggi di edizioni Graphe.it, che ogni anno vede protagonisti appunto 2 autori – uno del passato e un altro contemporaneo – alle prese col tema del Natale.

Quest’anno i nomi in gioco sono Evelina Cattermole, poetessa e scrittrice dalla vita tormentata e affascinante, più nota forse con lo pseudonimo di Contessa Lara, e il vostro LM.

Per l’occasione ho per una volta accantonato i generi noir e horror ai quali mi sono dedicato negli ultimi anni per misurarmi nella scrittura di un racconto di tutt’altro ambito.

Di questo e altro parlo più diffusamente nel corso di questa – breve, tranquilli! – intervista:

Doni di Natale… sul Web

Cominciano ad apparire in Rete le prime segnalazioni dell’uscita del libro Doni di Natale.

Qualche giorno fa Il Popolo Veneto ha pubblicato un articolo sulle novità natalizie di Edizioni Graphe.it, segnalando naturalmente il libello in questione. È stata poi la volta di una vecchia conoscenza dell’ambiente letterario italico, Giuseppe “Beppe” Iannozzi, pugnace giornalista e scrittore. Ne ha parlato qui.

Un sentito ringraziamento dunque alla redazione de Il Popolo Veneto e al sempre attento Iannozzi.

Esce “Doni di Natale”

È disponibile da oggi, domenica 15 novembre, il libro Doni di Natale, pubblicato da edizioni Graphe.it. In linea con l’idea della collana Natale ieri e oggi di Edizioni Graphe.it, il volumetto, in formato cartaceo e digitale, contiene due racconti.

Il primo è una storia di fine Ottocento, che ha un po’ il sapore e il tono della fiaba d’altri tempi: un linguaggio soave e un lieto fine rassicurante, sia pure venato di malinconia, permeato da una religiosità semplice.

La stessa che ritroviamo anche nel secondo racconto, questa volta contemporaneo per stile e ambientazione, ma legato al primo dal tema del Natale.

In entrambi i casi non si verifica un prodigio eclatante, degno di una parabola, ma una sorta di piccolo aiuto dal cielo, che proprio nella notte santa dona al protagonista l’occasione per cercare una nuova chance di vita.

Gli autori dei testi sono Evelina Cattermole e il vostro LM. Ma ne riparleremo più avanti, probabilmente nel corso di un’intervista. Restate sintonizzati, come sempre.

Esce “Il sentiero dello sciamano”, di Sandro Battisti

Riprendo il post originariamente apparso su KippleBlog per segnalare l’uscita della silloge petica di uno scrittore e poeta tra i più visionari e talentuosi, Sandro Battisti:

La collana Versiguasti festeggia il traguardo del 20° volume con la pubblicazione del libro IL SENTIERO DELLO SCIAMANO di Sandro Battisti, con introduzione di Alex Tonelli e postfazione di Ksenja Laginja, autrice anche del rinnovamento grafico della collana.

Il volume è disponibile in edizione digitale e cartacea su http://www.kipple.it, nei principali store […]

Esce la silloge poetica “Il sentiero dello sciamano”, di Sandro Battisti | KippleBlog — HyperHouse

Troppi addii

Questo 2020 si conferma un anno feroce, anzi assassino. La malefica pandemia continua a mietere vittime e contagiare milioni di persone in tutto il mondo.

Inoltre, anche se non sempre a causa del virus, ci hanno lasciato anche molti personaggi famosi. In questi ultimi giorni sono scomparsi Sean Connery, vero e proprio “Highlander” del cinema, il grande Gigi Proietti, attore amatissimo e, notizia della notte scorsa, anche Stefano d’Orazio, batterista dei Pooh.

Pensare che pochi mesi fa aveva firmato assieme al compagno di sempre Roby Facchinetti un brano dedicato alla città di Bergamo, duramente colpita dal virus. 

Sean Connery
Gigi Proietti

Stefano D’Orazio

Annus horribilis davvero. Non lo rimpiangeremo.