Album da non dimenticare: 1) Letter To You

springsteen-letter-to-you

Oggigiorno l’uscita del nuovo album di un artista, anche di culto come nel caso di Bruce Springsteen, sortisce un po’ l’effetto di un’effimera fiammata: grazie alla potenza di fuoco di efficientissimi addetti stampa e alla conseguente, martellante copertura mediatica, se ne parla, se ne scrive, se ne legge a oltranza per qualche giorno.

Ma poi la cosa finisce lì. Nell’era della musica in streaming si ascolta con piglio frammentario, quando non chirurgico , qualche brano qua e là, a volte solo i primi secondi e, presi dalla fretta e dalla voracità, passiamo oltre.

Non è un atteggiamento passatista il mio, beninteso, della serie “Ai miei tempi, signora mia, i dischi si acquistavano e si ascoltavano dal primo all’ultimo solco in religioso silenzio”. È semmai l’amara constatazione di un dato di fatto: oggi le creazioni artistiche – siano esse musicali, letterarie, cinematografiche – hanno vita effimera. Bombardati come siamo da infiniti stimoli distraenti, ci rimane poco spazio mentale per assaporare davvero e godere dell’esperienza artistica.

Ecco perchè mi piace dedicare un breve post, a mò di memorandum per gli ascoltatori frettolosi (mi ci metto anch’io), alla recente uscita, verso la fine dello scorso ottobre, del ventesimo album di studio appunto dell’inossidabile Bruce Springsteen, Letter to You.

È un disco notevole, nel quale il Boss torna a fare musica con la mitica E Street Band. Per certi versi è una sorta di autocelebrazione, con lo Springsteen settantunenne che cita se stesso di molti anni fa, la sua storia gloriosa di rocker impegnato e la sua musica dei tempi d’oro.

E, intendiamoci, riuscendoci: l’album infatti nei suoi momenti migliori sfoggia il suono energico e potente di quarant’anni fa. Non è poco, in questi tempi di musica di plastica.

Da ascoltare, magari sorseggiando una buona birra accanto al focolare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...