Voglia di mare?

IMG_0296

… Prova la quiete delle tre isole di Solo il mare intorno, dalla premiata ditta Marenzana-Arona-Milani: sarà eterna.

Su Croatoan un essere demoniaco si risveglia per ripetere un’antica strage. Uomo e natura generano figli immondi su Piedra Colorada. Nella terza isola si celebrano riti per un’oscura evocazione.

Luglio 2001, il G8 del terrore

Vent’anni fa, dal 19 al 22 luglio 2001, i leader dei paesi più industrializzati del mondo si incontrarono a Genova.

Accadde di tutto: scontri, violenze, soprusi perpetrati da chi doveva garantire al contrario il pacifico svolgimento degli incontri, istituzionali e non.

I fatti di quei terribili giorni m’ispirarono qualche tempo dopo la scrittura di un romanzo, Ci sono stati dei disordini

La trama in breve:

Luglio 2001. Una donna, un uomo. Lo scenario è il caos del G8 di Genova, dove accadde di tutto, fatti che non si possono dimenticare. Ci sono stati dei disordini è romanzo che segue alcune delle vite che sono state toccate, cambiate, stravolte da circostanze ancora oggi avvolte da una coltre di oscurità; i personaggi sono fittizi, ma possono tranquillamente rappresentare le migliaia di persone che si ritrovarono, loro malgrado, coinvolte in un incubo senza precedenti.

Speravamo che i crimini commessi in quei giorni non si sarebbero più ripetuti.

Purtroppo però i recenti, gravissimi abusi commessi in un carcere italiano (e forse anche in altre strutture carcerarie, sono in corso delle inchieste) hanno disilluso quelle speranze.

Luglio, tempo di letture!

img_pmadueno_20190826-172127_imagenes_lv_propias_pmadueno_mw1o7976-kjJD-U464264244958zDF-992x558@LaVanguardia-Web
Leopoldo Pomés, © Pedro Madueño 2018

Come ogni mese, torna la rubrica dei libri consigliati sulle pagine, sempre più ricche, del blog magazine Libri e Parole

Comprende una stuzzicante antologia di racconti di Flannery O’Connor, un prezioso epistolario “d’autore”, un libro dedicato a un grande della musica, un manuale dedicato a… pane e pomodoro (una delizia, soprattutto d’estate) scritto da un famoso fotografo-scrittore e molto altro ancora! E allora buona lettura, amici lettori!

3 luglio 1971: muore Jim Morrison?

79848701-329E-4AA9-905A-0258A6F4163D

Cinquant’anni fa, il 3 luglio 1971, moriva a Parigi in circostanze misteriose il grande Jim Morrison, artista maledetto per antonomasia, voce e cofondatore dei Doors. O meglio, così recitano le cronache e le biografie ufficiali dell’artista amato – di più, idolatrato – da legioni di fan in tutto il mondo.

Ma le cose stanno davvero così? E se invece, come suggerito anni fa perfino dal tastierista della band Ray Manzarek, il mitico Re Lucertola non fosse affatto morto, quella notte di quasi 50 anni fa?

È quanto si ipotizza nel romanzo La Notte Che Uccisi Jim Morrison, pubblicato da Dunwich Edizioni e disponibile sia nel tradizionale formato cartaceo che in eBook multiformato.

58B913B9-47CD-4D9E-B892-7EB77555A12C