La lezione di Isaac Asimov

Isaac Asimov

Dopo una lunga e fremente attesa è partita su Apple TV+ la prima stagione di Foundation, la serie “mostre” tratta dall’omonimo ciclo scritto dal grande Isaac Asimov.

Per una curiosa e, non lo nego, piacevole coincidenza di recente mi sono trovato a scrivere del Buon Dottore, in occasione della recensione del romanzo Neanche gli dei, da poco ripubblicato da Mondadori nella gloriosa collana Urania.

Avverto subito che si tratta di un’opera molto particolare nell’ambito della vasta produzione asimoviana. Composto di tre parti “quasi” autonome – pubblicate del resto in tale forma su varie riviste – segnò il ritorno alla fantascienza del grande scrittore dopo anni dedicati perlopiù alla divulgazione.

Vi si parla di una strabiliante e rivoluzionaria fonte d’energia, tema quanto mai attuale anche a distanza di molti anni dalla pubblicazione del libro, avvenuta nel 1972. Ma entra in gioco anche una razza aliena di un altro universo e gli interessi in gioco, qui e , diverranno confliggenti, con esiti quantomai imprevedibili.

Molto bella e riuscita la prima parte, ambientata nel mondo accademico, che ben conosceva l’autore. In generale la qualità narrativa di un Asimov ormai più che padrone dei propri mezzi è molto alta. Ma c’è di più naturalmente in quello che lo stesso scrittore pare considerasse il suo romanzo più riuscito.

Potete leggere la recensione completa qui.

Rumore bianco, un romanzo magistrale

Nei giorni scorsi ho recensito per il solito blog magazine Libri e parole uno dei romanzi più importanti di Don DeLillo, Rumore bianco.

Avverto subito gli amici lettori che non si tratta di una lettura facilissima, come spesso accade con i libri del grande scrittore statunitense. Non tanto per la qualità della scrittura, levigata, scorrevole e precisa com’è tipico di D. D., quanto per i temi trattati: la paura, anzi l’ossessione della morte, l’ipocondria e, in parte, il moderno consumismo.

Se volete approfondire, ne scrivo più diffusamente qui.Cover libro

Peraltro pochi giorni fa, il 15 settembre, è scomparso a Napoli, all’età di 84 anni, Tullio Pironti, un nome indissolubilmente legato – almeno nel nostro paese – all’autore di Rumore Bianco

Fu infatti proprio il combattivo ed eclettico editore napoletano a pubblicare per primo nel nostro paese, coadiuvato dalla mitica Fernanda Pivano, DeLillo, oltre a molti altri autori importanti, da Bret Easton Ellis a Raymond Carver.

Tullio Pironti

Nuove uscite per la collana I Giganti di Kipple Officina Libraria

Kipple Officina Libraria inaugura la nuova stagione editoriale con 3 “Big”:

KippleBlog

Tripletta d’uscita nella collana I GIGANTI di Kipple Officina Libraria, inauguriamo così la nuova stagione editoriale. Psiconauti dimensionali, raccolta dei tre romanzi di Sandro Battisti successivi al Premio Urania del 2014; Inframondi, la raccolta di romanzi del Premio Urania 2015 Lukha B. Kremo legati alla serie dei nerogatti; La sindrome di Kessler, raccolta di racconti del Premio Urania 2007 Giovanni De Matteo che completano il quadro immaginifico dell’autore già esplorato coi suoi romanzi.

Per Sandro Battisti tre romanzi diversi tra loro: il primo è Punico, una sorta di seguito del Premio Urania 2014 L’impero restaurato, in cui il protagonista è il leggendario generale cartaginese Annibale che affronta la discendenza, o forse l’origine, dell’odiata Roma; il secondo è Lisergico, un viaggio sciamanico tra le suggestioni ancestrali guidate dalla musica ipnotica e le visioni postumane di un futuro indissolubilmente legato al passato più remoto; chiude…

View original post 1.563 altre parole

Libri da leggere a settembre

In attesa delle novità autunnali, puntuale come il classico orologio svizzero (a proposito, l’industria orologiera tradizionale arranca di brutto, sotto l’inarrestabile attacco congiunto dei vari smartwatch e smartband targati perlopiù Apple, Samsung e Xiaomi, ma questo è un altro discorso, che esula dal tema librario) torna la nostra rubrica dei libri consigliati.

Questo mese troviamo una certa prevalenza di saggi, ma niente paura: sono tutti interessanti, in tema con l’estate e agili da leggere.

E come sempre, buona lettura!