The Fight

Nei giorni scorsi mi sono occupato, sulle pagine del blog magazine Libri e parole, di un libro a mio avviso formidabile, The Fight, di Norman Mailer. Lo scrittore, che tra l’altro fu un pugile dilettante,  racconta l’epico combattimento del 1974 combattuto tra Muhammad Ali (Cassius Clay) e l’allora campione del mondo dei pesi massimi George Foreman.

Il momento finale del combattimento

Curiosa la scelta, forse dettata da ragioni di marketing, di pubblicare in nuova edizione il libro lasciandone il titolo non tradotto, come usano talvolta i nostri distributori cinematografici. A mio avviso sarebbe stato di gran lunga più efficace quello usato da Baldini & Castoldi in una precedente versione,  Il combattimento

A dirla tutta, e non me ne voglia l’editore, anche la copertina appare un po’ slegata dal contesto del libro, ma si tratta comunque di scelte editoriali legittime (è l’editore che decide e paga, in fin dei conti).

Detto ciò, il libro merita, e molto, come potrete capire meglio leggendone la recensione completa qui.

Il libro di sabbia

Jorge Luis Borges è uno dei maestri riconosciuti del genere fantastico, un autore che a mio avviso ogni appassionato di letteratura, a dire il vero non solo di genere, deve conoscere.

Eppure Borges purtroppo appartiene alla folta schiera di quegli autori più citati che davvero letti. Forse incute un certo timore ai lettori, specialmente ai più giovani, che magari temono (a torto!) di annoiarsi.

Ma è proprio a loro che consiglio di leggere Il libro di sabbia, un’antologia preziosa, che contiene in sostanza gli ultimi racconti scritti dal grande autore.

Il genere dominante è sempre il fantastico, declinato in varie forme e situazioni, tra omaggi più o meno dichiarati a H. G. Wells e H. P. Lovecraft, squisiti paradossi temporali e incursioni nella storia, vera o… sognata poco importa

Se volete saperne di più, trovate la recensione completa qui, sulle pagine del blog magazine Libri e parole.

J. L. Borges

Libri da leggere a settembre

E così anche agosto, un mese che in molti percepiamo come interminabile, è passato. Non senza danni, sarei tentato di aggiungere, vista la siccità, gli incendi e i vari capovolgimenti climatici che l’hanno funestato. E nonostante la mortifera campagna elettorale in corso, la prima svoltasi in piena estate.

Più che altro, osserveranno i più, l’avvio di settembre comporta in genere la fine delle vacanze, ma dobbiamo farcene una ragione, no?

Forse però un aiuto per sopportare il rientro a casa e al lavoro può fornircelo la lettura di un buon libro. E in attesa delle inevitabili uscite autunnali – sempre che gli editori riescano a sopravvivere ai mostruosi aumenti dei costi di stampa causati dal caro bollette – di letture ne avremmo da fare a iosa.

Basta consultare la solita lista redatta dal sottoscritto, articolata e, credo, stimolante per tutti noi amanti dei libri.

La trovate come sempre qui, all’interno dello strepitoso blog magazine Libri e Parole.

Charlie Brown e Snoopy — © Peanuts Worldwide LLC