Memorie dal sottosuolo

In seguito alla sciagurata invasione voluta da Vladimir Putin del territorio ucraino si è scatenata una certa, immotivata, avversione verso l’arte russa. Un atteggiamento sciocco e dannoso, com’è evidente, per la cultura in generale.

Al riguardo, proprio di recente mi sono occupato, sulle pagine del blog magazine Libri e parole di un grande classico della letteratura russa. Sto parlando di Memorie dal sottosuolo, di Fëdor Dostoevskij.

È un romanzo breve di grande modernità, pur essendo stato pubblicato nel 1864, per come affronta, anticipandoli rispetto alla tradizione letteraria precedente, temi quali l’alienazione, il senso di colpa, la morale comune.

Chi volesse approfondire l’argomento, può farlo a partire da questo link.

Libri da leggere a marzo

Puntuale all’appuntamento con gli affezionatissimi lettori del blog magazine Libri e Parole è stata pubblicata la consueta lista dei libri consigliati per questo mese di marzo, bizzarro per definizione: umido, variabile ma purtroppo ancora dominato da una spietata siccità.

Come sempre la scelta dei titoli è variegata, anche se ben 2 libri hanno a che fare col mondo del cinema, che, com’è noto, sta conoscendo un pessimo momento per quanto riguarda la fruizione in sala.

Oddio, a essere onesti non credo si tratti solo di un momento, dal momento che le abitudini degli spettatori, specie dei più giovani – ma non solo – sono ormai irrimediabilmente mutate.

Bisogna prenderne atto, inutile ostinarsi a celebrare un passato che temo non tornerà più. I modi per guardare un film sono ormai molteplici, e non è detto che tali possibilità debbano per forza essere considerate un male, suvvia!

Trovate la lista dei titoli qui